Ragionamento logico: questiti e risoluzione - Studentville
Come risolvere i quesiti di ragionamento logico-verbale ai test d'ammissione

Come risolvere i quesiti di ragionamento logico-verbale ai test d'ammissione

Impara come risolvere facilmente i quesiti di ragionamento logico-verbale presenti nel Test di Logica di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

DOMANDE DI RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE AL TEST INGRESSO

La prima sezione dei Test di ingresso di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria comprende domande di logica e cultura generale. I quesiti di logica non testano la preparazione dello studente, ma la sua abilità di ragionamento e collegamento logico. Per questo motivo non vi è un programma specifico da studiare, ma servono soprattutto attenzione, senso logico ed esercizio. Nel test di logica si possono trovare tre tipi di quesiti:

  • A. Ragionamento logico-verbale: si tratta di domande che richiedono una discreta conoscenza della lingua italiana, ma soprattutto la capacità di collegare termini attraverso un ragionamento logico.
  • B. Risoluzione di problemi logico-matematici: sono quesiti che richiedono ragionamenti e capacità spazio-numeriche, in modo da risolvere un problema posto. In questo caso è necessario avere alcune conoscenze basilari di matematica.
  • C. Ragionamento logico: è costituito da brevi testi, riguardanti argomenti vari, seguiti da una serie di domande. Non importa conoscere il brano o l’autore, poiché questa tipologia di quesito testa la capacità di sviluppare una deduzione logica da parte del candidato.

Non perderti:  Test ingresso 2019: tutto sul numero chiuso

DOMANDE DI LOGICA TEST UNIVERSITARI: RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE

Il test di ragionamento logico-verbale mira a testare l’abilità dello studente in contesti differenti. Non viene esaminata la conoscenza della lingua italiana; tuttavia, se non si conosce il significato dei termini, non si possono effettuare i collegamenti tra le varie parole e i ragionamenti logici richiesti.

Il ragionamento logico-verbale è a sua volta diviso in tre tipologie:

  • Ricerca di una relazione etimologica o logica tra una serie di termini
  • Completamento di proporzioni verbali
  • Inserimento di termini all’interno di un brano

Cerchiamo ora di definire e risolvere una per una queste tre tipologie di test, attraverso alcuni esempi esplicativi.

1. Ricerca di una relazione etimologica o logica tra una serie di termini

In genere, queste domande propongono una serie di cinque parole, e al candidato viene chiesto di eliminare quella che non ha relazione con le altre. La relazione tra i termini può essere di tipo logico o etimologico. Sta al candidato stabilire la natura della relazione tra le diverse parole, ed individuare il termine che non appartiene alla serie.

  • Esempio 1: Relazione Etimologica

La relazione etimologia avviene tra parole che appartengono alla stessa sfera di significato, ma che non significano la stessa cosa:

Individuate il termine anomalo:

A) mieloso
B) mellifero
C) mellifluo
D) mieloma
E) mielato

La risposta esatta è D) mieloma. Il mieloma è un tumore delle plasmacellule, cellule prodotte dalla maturazione dei linfociti B, cellule a loro volta coinvolte nella risposta immunitaria dell’organismo. Le plasmacellule secernono anticorpi atti a combattere i processi infettivi, ma nel momento in cui esse crescono incontrollatamente, danno origine al mieloma. Gli altri termini sono invece collegati fra di loro perché sono aggettivi che si riferiscono al miele: mellifero significa “che fornisce il miele, mieloso “che ha un sapore dolciastro”, mellifluo “da cui fluisce miele”, mielato “addolcito col miele”.

  • Esempio 2: Relazione Logica

La relazione logica può riferirsi a diversi aspetti, come il campo semantico (quindi individuare i sinonimi escludendo il termine diverso), un gruppo di elementi, individui, animali ecc..

Quale delle cinque parole sotto riportate non va d’accordo con le altre quattro, affini invece tra loro?

A) Perone
B) Ulna
C) Tibia
D) Rotula
E) Metatarso

La risposta esatta è la B) Ulna. Infatti tibia e perone sono ossa che si trovano nella gamba, la rotula nel ginocchio, e il metatarso nel piede. Sono termini connessi tra di loro, in quanto riguardano gli arti inferiori; l’ulna invece si trova nel braccio, arto superiore, dunque non appartiene alla serie.

2. Completamento di proporzioni verbali

Le proporzioni verbali sono simili alle proporzioni matematiche, ma hanno i vocaboli al posto dei numeri. Le proporzioni vanno sempre risolte relazionando in modo logico e razionale i vari termini, completando così la serie. In questi quesiti si presentano di fronte al candidato due coppie di termini in relazione tra di loro. Mancano però il primo termine della prima coppia (x) e il secondo della seconda coppia (y). Le parole mancanti dovranno essere inserite in modo che la prima coppia abbia una relazione simile a quella esistente nella seconda coppia.

  • Esempio. Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale: x : Potere = Cima : y

A) x = Apogeo y = Montagna
B) x = Apotema y = Ellisse
C) x = Apoteosi y = Tragitto
D) x = Apologia y = Meridiana
E) x = Apice  y = Vortice

La risposta esatta è la A. Il candidato deve individuare, tra le varie opzioni possibili, i termini in grado di completare la proporzione. Per fare ciò, bisogna seguire alcuni passaggi.

  • Innanzitutto,  bisogna comprendere che tipo di relazione ci possa essere nella prima coppia di elementi, e cosa significa “Potere”, a cosa possiamo riferirlo in generale, e successivamente ai termini proposti per la prima coppia.
  • Tra i termini proposti, quelli più affini sono “Apogeo” e “Apice”, poiché possono riferirsi al culmine del potere.
  • Ora non ci resta che ragionare sul secondo termine, “Cima”, e capire con quale dei termini proposti si può stabilire una relazione simile a quella della prima coppia.
    Se per la prima coppia abbiamo pensato ai termini “Apogeo” e “Apice”, quindi alle risposte A ed E, dobbiamo verificare quale, tra i termini proposti (“Montagna” e “Vortice”) sia in grado di completare la proporzione. Se abbiamo quindi un culmine del potere, la cima può essere il culmine di che cosa? Tra “Montagna” e “Vortice” chiaramente sceglieremo “Montagna”: dunque la risposta esatta è la A.
  • Se non siamo sicuri, possiamo fare una verifica con le altre risposte, ma ci accorgeremo che la proporzione sarò priva di senso logico.

3. Inserimento di termini all’interno di un brano

Un’ultima tipologia di ragionamento logico-verbale riguarda l’inserimento di alcune parole all’interno di un brano, scegliendo tra una lista di termini proposti. Neanche in questo caso viene testata la preparazione, ma i termini vanno inseriti rispettando la logica grammaticale e la logica semantica.

  • Esempio. Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___”.

A) (1) esposto (2) mediatica
B) (1) infangato (2) barbarica
C) (1) fagocitato (2) informatica
D) (1) intrappolato (2) satanica
E) (1) avviato (2) meccanica

La scelta dei termini comporta un ragionamento logico, effettuato in questo modo:

  • bisogna innanzitutto leggere il testo senza le parole mancanti, per comprendere quale possa essere il senso. In questo caso capiamo che colui che parla ha sbagliato, dunque ha subito delle conseguenze.
  • compreso il significato del testo, si può passare a capire quale possa essere il primo termine da inserire tra “sono stato” e “alla gogna”. Apparentemente, potremmo inserire tutti i participi passati proposti. Ma successivamente ci troviamo di fronte alla preposizione “alla”; dunque, i participi che grammaticalmente stanno bene in questa posizione sono “esposto (A)” e “avviato (E)”.
  • fatta dunque una prima selezione, non ci resta che capire quale possa essere il secondo termine da inserire. Provando quindi le coppie delle risposte A ed E, notiamo che l’aggettivo mediatica conferisce un senso più logico rispetto a meccanica, in quanto “gogna mediatica” è un’espressione utilizzata di frequente, mentre “gogna meccanica” non significa nulla. La risposta esatta è dunque la A.
  • per essere sicuri, è utile fare un controllo e provare ad inserire tutte le coppie di termini proposte, in modo da capire se effettivamente la risposta scelta conferisca un senso alla proposizione.

Leggi la guida completa: Test ingresso medicina 2019 domande di logica

TEST INGRESSO 2019: TUTTE LE GUIDE

Preparati al meglio per i test ingresso 2019! Ecco tutte le nostre guide a tua disposizione:

Iscriviti al gruppo Facebook  Test medicina: tutto sul numero chiuso

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti