Domande risposte sul Medioevo - Studentville

Domande risposte sul Medioevo

24 domande e brevi risposte sul Medioevo, utili per le interrogazioni e i test.

1. Cosa sono gli ordini mendicanti
Gli ordini mendicanti sono i “francescani” (fondati da San Francesco d’Assisi) ed i “domenicani” (fondati da San Domenico), prendono il nome dalla loro attività ossia girare per la città “mendicando”, chiedendo l’elemosina. La loro sede sono i monasteri.

2. Definizione di eresia
L’eresia è una forma di religione contraria alla religione ufficiale.

3. La politica di Federico II relativa al meridione
Federico II istituì la scuola siciliana a Palermo, abbellì diverse città, costituì delle Università (ad esempio a Napoli), tuttavia la sua politica risultò negativa perché svuotò le casse dello Stato ed avviò la crisi economica e la spaccatura tra Nord e Sud.

4. Il Concilio ecumenico
Il concilio ecumenico è la più grande assemblea di ecclesiastici e laici, che, secondo Marsiglio da Padova, aveva il potere di eleggere il nuovo Papa.

5. Che cosa si intende con il termine tomismo?
E’ il pensiero di San Tommaso che cerca di trovare dei punti di contatto tra l’aristotelismo e il pensiero della chiesa. Costituisce il punto di pacificazione fra entrambe le teorie.

6. Clemente V e la sua politica
Clemente V è il successore di Papa Bonifacio VIII, egli spostò la sede papale da Roma ad Avignone. Per questa ragione il Papa perderà di credibilità, egli verrà visto come una figura straniera.

7. Cos’è la Magna Carta Libertatum
Si tratta di una serie di disposizioni emanate da Giovanni Senza Terra (fratello di Riccardo Cuor di Leone – III Crociata -) sotto forzatura dei baroni. Riguarda privilegi, diritti e doveri.

8. Per quale motivo la città nel basso medioevo diventa forza di attrazione?
Le città nascono in seguito alla rivoluzione agraria, in questo periodo vi fu un ingente incremento demografico. I contadini vedono nelle città una maggiore fonte di guadagno.

9. Che cosa si intende per rivoluzione agraria?
Per rivoluzione agraria si intendono i cambiamenti apportati al sistema agrario che permisero una produzione più abbondante (aratro pesante, rotazione delle coltivazioni nei campi …)

10. Cosa sono gli Stati Generali?
Gli Stati Generali sono un Parlamento Consultivo che nasce in Francia. Vennero convocati per la prima volta nel 1302, per intervenire in una controversia tra il Re di Francia Filippo IV  detto il Bello, e Bonifacio VIII, il Papa. Gli Stati Generali erano formati da nobiltà, clero e terzo stato (la borghesia).

12. Nello stato francese che funzione veniva affidata ai “balivi”?
I balivi erano funzionari che per conto della corona si occupavano di amministrare la giustizia e di riscuotere le tasse in tutto il territorio francese. 

13. Quale pensiero sviluppa la bolla papale “Unam Sanctam”?
La bolla Unam Sanctam emanata da Bonifacio VIII nel 1302 prevedeva che la chiesa cattolica dovesse avere una sola testa e non due come se fosse un mostro. Quindi era il Papa che aveva pieni poteri su tutta la terra per intercessione divina.

14. Definizione di “Curialisti” e “Legisti”
I curialisti erano i fautori del potere papale;
i legisti erano i fautori del potere della corona francese.

15. Definizione di “lotta per investiture”
La lotta per le investiture si sviluppa nel 1000-1100 e vede in contrapposizione papato e impero nella figura di Gregorio VII ed Enrico IV. La controversia era su chi doveva concedere l’investitura temporale ai vescovi. Il tutto si risolse, solo formalmente, con il concordato di Warns del 1122.

16. Perché le date che delimitano l’età medievale (476 – 1492) sono simboliche?
Le date che delimitano l’età medievale sono semplicemente simboliche perché il Medioevo è un periodo molto vasto, circa mille anni, perciò non si sa con  certezza l’inizio e la fine. Molti studiosi infatti usano periodi diversi per indicare l’inizio e la fine del Medioevo. Ciò comporta il problema della periodizzazione.

17. Quali sono le caratteristiche principali dell’Alto Medioevo e del Basso Medioevo?
Le caratteristiche principali dell’Alto Medioevo sono: un accentuato calo demografico; l’abbandono di molte attività produttive a causa delle quasi ininterrotte invasioni, guerre e saccheggi; l’emigrazione dalle città alle campagne; il venir meno dell’antico sistema di comunicazione; il regresso delle conoscenze tecniche; il crollo dell’economia; la rottura dell’unità politica europea e la disintegrazione delle antiche istituzioni.
Il Basso Medioevo è invece caratterizzato da un lento sviluppo economico, ciò avvenne grazie alla diminuzioni delle invasioni barbariche, al progresso delle conoscenze tecniche e al notevole aumento demografico.

18. Perché la chiesa di Roma svolge un ruolo fondamentale nel Medioevo?
In questo periodo la Chiesa svolge un ruolo determinante. I monasteri diventano un importante centro di attività economiche, la loro funzione sopravvive e tenta di riorganizzarsi di fronte al disgregarsi della società. La Chiesa di Roma caratterizza l’intero periodo medievale riuscendo ad ottenere sia il potere religioso che quello temporale.

19. Perché la storia politica del Medioevo è caratterizzata da opposte tendenze all’universalismo e al particolarismo?
La storia politica del Medioevo è caratterizzata da opposte tendenze all’universalismo, perché sia la chiesa che l’impero tentavano di esercitare un potere assoluto sugli individui. Ma vi erano tendenze anche verso il particolarismo perché molti uomini, in particolare i feudatari ricercavano dei benefici personali.

20. Che cosa si intende per “feudalesimo”?
Con il termine feudalesimo si intende un sistema economico, sociale, politico nato per governare una società priva di legami organizzativi. Nasce nel IX secolo in Francia per poi estendersi in tutta Europa.
Sorge dalla fusione fra istituzioni dell’epoca del tardo Impero romano (servitù), con altre di origine germanica (vassallaggio). Il rapporto feudale prevede che il sovrano, in cambio dell’aiuto militare e di una solenne promessa di fedeltà, cede in beneficio ai suoi sudditi determinati territori su cui avevano la possibilità di esercitare il loro dominio per tutta la vita. Costui (vassallo) può cedere parte delle proprie terre alle stesse condizioni ai suoi sottoposti (valvassori) e questi a loro volta ai valvassini.

21. Che cosa significano i termini Medioevo, Umanesimo e Rinascimento?
Il termine Medioevo significa età di mezzo e si utilizza per indicare il periodo storico che va dal 476, deposizione dell’ultimo imperatore romano, al 1492, anno in cui venne scoperta l’America.
Il termine Rinascimento si riferisce ad un movimento culturale nato in Italia alla fine del XIV secolo e diffusosi in tutta l’Europa. È caratterizzato dall’uso rinnovato della lingua e della letteratura latina e dal rifiorire delle arti, dello studio, della politica.
Il termine Umanesimo indica un movimento culturale caratterizzato dal rifiorire degli studio classici e dall’affermarsi di una concezione della vita basata sulla riscoperta dei valori umani e storici.

22. Qual è il significato del termine “borghese”?
Il termine borghese si riferisce ad un individuo appartenente al ceto medio della popolazione, legato all’esercizio della libera professione.

23. Perché per secoli un pregiudizio negativo ha gravato sulla cultura medievale?
Per secoli un pregiudizio negativo ha gravato sulla cultura medievale perché questo periodo è stato visto cupo, caratterizzato da guerre e violenza che hanno portato all’arretratezza economica, sociale e mentale. Questo periodo è  stato individuato come la causa dell’arresto innovativo in Europa.

24. Perché la figura del mercante è portatrice di una nuova mentalità? Con la nascita della figura del mercante, vengono parzialmente abbandonati i sistemi economici passati, l’agricoltura lascia il posto al commercio, che grazie a nuove rotte commerciali verso l’Arabia è portatore di una nuova mentalità fondata sulla libertà di iniziativa economica e di nuove idee.

  • Storia

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti