Legame ionico: definizione e spiegazione - StudentVille

Il legame ionico: definizione e riassunto

Scopri la definizione di legame ionico in chimica, come avviene e la differenza con i legami atomici.

IL LEGAME IONICO: DEFINIZIONE E RIASSUNTO

Leggi il riassunto di chimica su come avviene il legame ionico. Il legame ionico avviene in presenza di una elevata differenza di elettronegatività tra due atomi (supera il valore limite di 1,9 che permette la formazione di un legame covalente polare). Esso consiste nell’attrazione elettrostatica tra gli ioni di segno opposto che si generano per trasferimento di elettroni da un atomo all’altro.

QUANDO AVVIENE UN LEGAME IONICO

Questo accade ad esempio, quando si incontrano atomi aventi elettronegatività molto bassa, come i metalli appartenenti ai gruppi IA e IIA, con atomi aventi elettronegatività elevata, come i non metalli appartenenti ai gruppi VIA e VIIA. La forte elettronegatività permette al non metallo di attirare gli elettroni esterni del metallo fino a catturarli, staccandoli dal loro atomo di origine. Il non metallo che ha catturato gli elettroni mancanti per formare l’ottetto si trasforma così in ione negativo, mentre il metallo, privato dei suoi elettroni di valenza, si trasforma in ione positivo.

Esempio.  Cloruro di potassio KCl → K (elettronegatività 0.8) Cl (elettronegatività 3.0) La differenza di elettronegatività è 3.0-0.8 = 2.2 (valore superiore a 1.9).

LEGAME IONICO: DIFFERENZA TRA LEGAMI ATOMICI E LEGAMI IONICI

Una differenza essenziale fra composti con legami atomici e composti con legami ionici è che nei primi esiste la molecola, ed in essa ogni atomo che la costituisce ha una configurazione elettronica esterna a comune con altri atomi; nei secondi non esiste la molecola ed esistono soltanto cristalli, nei quali ciascuno ione ha una configurazione a sé, indipendente dalla presenza di altri ioni, con i quali è legato da forze elettrostatiche. I composti ionici si formano spontaneamente, perché il passaggio di un elettrone (o di più elettroni) da un atomo ad un altro viene reso possibile dal fatto che tale passaggio si accoppia produzione di energia elettrostatica dovuta all’avvicinamento degli ioni di segno opposto nella formazione del cristallo; il processo risulta spontaneo.

Perché una reazione di formazione di un composto ionico abbia luogo, è necessario che uno dei due elementi sia un metallo e l’altro un non metallo.

Hai bisogno di altri riassunti o temi svolti? Rivolgiti a noi! Iscriviti al gruppo Sos Compiti: riassunti e temi svolti

  • Chimica

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti