Poem, ballad, medieval drama - Studentville

Poem, ballad, medieval drama

Il poema, la ballata e il dramma nella letteratura medievale inglese.

POEM

A Poem is a composition written for performance by the human voice and is the oldest form of literature. The earliest poems were oral, not written, and many were actually sung rather than spoken and often accompanied by music and  dancing.

Generally the themes treated in a poem embrace the fields of love, war, myth, journeys and acts of heroism to protect the country and values such as loyalty, fellowship and honesty. The Medieval period sees the development, mainly in France, of the Poem of Chivalry, based on two themes in particular: war, which tradition exalts the figure of Carlo Magno and his heroic deeds , and love, courtly love and chivalry honour summarized into the legend of King Arthur and the Knights of the Round Table.
 

MEDIEVAL PROSE – The Arthurian romance

The legend of King Arthur dates from the 5th century around the time of the first Anglo- Saxon invasions when Arthur became symbolic of the Celtic Britons’ resistance. It is still uncertain, however, whether Arthur was a real person – perhaps a great military leader or just a myth. Stories about Arthur were retold in the courtly romances of the late medieval period. They refer to a timeless world
where the courageous Knights of the Round Table battled for the love of virtuous women and offer a full range of fantastic elements such as magicians, fairies, dragons and enchantments, reflecting Celtic mythology. They deal with the ideals of chivalry and courtly love, a chaste quasi-religious idea of love in which women are exalted ad ideal but untouchable objects. Arthurian romances were a European phenomenon, with writers from various countries ( such as the French poet Chrétien de Troyes, famous for his romance Lancelot).

The most famous English version is Thomas Malory’s Le Mort d’Arthur, published in 1485, which represents the climax of the Arthurian tradition. Malory’s version leaves out the more fantastical aspects of the legend and concentrates on the idea of chivalry –the knightly values of loyalty, bravery, honesty and glory- as a moral code of honour and as a principle of good
government. 
 

MEDIEVAL DRAMA

Miracle and Mystery Plays

In the Middle Ages religious festivities and services which accompanied them were not only acts of worship for the believers, but opportunities of entertainment as well. During the great Christian festivals such as Christmas or Easter, the most important events of the Old and New Testament were represented in forms of dialogues sung between the priest and the choir. These stories from the Bible were told in Latin and first given dramatic form in the Church. In England, as in all over Europe, such performances gradually moved outside into the churchyard and then into other parts of the town. Latin was replaced by the vernacular as laypeople took over the roles previously performed by the clergy. In this way mystery or miracle plays came into being in the 13th century and developed over the next two hundred years. Although there is not a clear distinction between mystery and miracle plays, mystery plays usually dealt with events narrated in the Bible while miracle plays used stories from the lives of the saints. The town guilds soon took charge of the performances. As the form developed and the plays became more elaborate, the various guilds of craftsmen were given charge of individual scenes on movable stages, called pageants. Although dealing with
serious religious themes, the mystery or miracle plays were a popular form of drama and elements of humour were often added to the story.

Morality Plays

The Morality Plays also represented a popular medium by means of which the message of the Bible could be conveyed to a wide and mostly illiterate audience. The characters, however, were not taken from the Bible but were usually static symbols of fixed values and ideas, such as vices ( greed, envy and so on) or the virtues ( patience, temperance and so on) and they would dispute questions of
morality, usually within the framework of Christian dogma. This reflected the ordered and essentially static medieval view of the world, based on Ptolemy’s theory of the earth as the motionless centre of the universe around which theother planets and stars revolved in concentric spheres. The most highly regarded of the morality plays is Everyman. Everyman ( symbolic of man in general) is
called by Death and asks for the support of his friends (have all allegorical names and personifications of various virtues and aspects of human life, including Fellowship, Beauty and Good Deeds). However, Everyman finds that almost all of them will not go with him.
 

MEDIEVAL POETRY – The Ballad

Ballads began to appear throughout Europe around the time when the idea of courtly love was gaining popularity among the nobility. While they often dealt with similar themes of heroism and loyalty, ballads were an essential popular tradition of the illiterate, which recalled the early oral verse narratives of the Celts and the Anglo-Saxons. Ballads were composed of short stanzas of two or four
lines which usually rhymed in some way. Rather than composed with words, the balladeer like the scop before him relied on a stock of phrases which he would combine in new ways. For this reason ballads tend to be repetitive in structure as this makes them easier to remember. Repetition of this type is called a refrain. In the earliest examples of ballads, the refrain was identical for each stanza.
The stories are usually tragic, but unlike their high culture equivalents, often have an underlying sense of black humour.

Ballads can be classified in many different categories, from the border ballads about the rivalry between the English and the Scottish people, to ballads of outlaws celebrating the lives of outlaws or criminals such as the cycle of Robin Hood, to ballads of magic recounting stories about fairies, witches and ghosts, to town ballads which served as a subversive commentary on difficult urban
conditions. But most later ballads involved some form of social or political protest, satire or polemic. After Caxton first set up printing press in 1477, ballads spread rapidly.

Because of their highly mutable oral form it is almost impossible to date most ballads. For example the ballads celebrating the life and adventures of the mythical hero Robin Hood, who was apparently active during the reign of King John Lackland, robbing the rich to give to the poor, probably date from much later than their historical setting.
 

Traduzione

IL POEMA

Un Poema è una composizione scritta per rappresentare la voce umana, ed è la più antica forma di letteratura. I primi poemi erano orali, non scritti, e molti venivano realmente cantati piuttosto che raccontati e spesso accompagnati da musica e danza.

Generalmente i temi trattati in un poema abbracciano le sfere dell’amore, della guerra, del mito, di viaggi ed atti d’eroismo in difesa della patria e valori come lealtà, fratellanza ed onestà. Il periodo Medievale vede lo sviluppo, principalmente in Francia, del Poema Cavalleresco, basato su due temi in particolare: la guerra, la cui tradizione esalta la figura di Carlo Magno e le sue gesta eroiche, e l’amore, amor cortese ed onore cavalleresco riassunti nella leggenda di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda.
 

PROSA MEDIEVALE – Il romanzo di Artù

La leggenda sU Re Artù risale al V secolo circa, al periodo della prima invasione Anglo-Sassone, quando Artù divenne simbolo della resistenza dei Bretoni Celtici. Ad ogni modo, non si sa ancora se Artù fosse una persona reale – forse un grande leader militare, o solo un mito. Storie su Artù furono riportate nei romanzi cortesi risalenti al tardo periodo medievale. Esse si riferivano ad un mondo senza tempo dove i coraggiosi Cavalieri della Tavola Rotonda combattevano per l’amore di
virtuose donne ed offrivano un vasto assortimento di elementi fantastici come maghi, fate, draghi ed incantesimi, che rispecchiavano la mitologia Celtica. Essi trattavano gli ideali cavallereschi e l’amor cortese, un’idea casta semi-religiosa dell’amore in cui le donne sono esaltate come oggetti ideali ma intoccabili.

I Romanzi D’Artù furono un fenomeno Europeo, con scrittori provenienti da vari Paesi (come il poeta francese Chrétien de Troyes, famoso per il suo romanzo Lancillotto).

La più famosa versione inglese è La Morte di Artù di Malory, pubblicata nel 1485, che rappresenta il culmine della tradizione di Artù. La versione di Malory tralascia gli aspetti più fantastici della leggenda e si concentra sull’idea cavalleresca – i valori cavallereschi di lealtà, coraggio, onestà e gloria- come codice morale d’onore e principio di buon governo.
 

TEATRO MEDIEVALE

Rappresentazioni di Miracoli e Misteri

Nel Medioevo le festività religiose e le cerimonie che le accompagnavano non erano solo atti di culto per i credenti, ma opportunità d’intrattenimento allo stesso tempo. Durante le principali festività Cristiane come Natale o Pasqua, gli eventi più importanti del Nuovo e Vecchio Testamento venivano rappresentati in forma di dialoghi cantati tra il sacerdote ed il coro. Queste storie tratte dalla
Bibbia venivano raccontate in Latino e veniva data loro la prima forma teatrale nella Chiesa. In Inghilterra, così come nel resto d’Europa, alcune rappresentazioni si spostarono gradualmente nel cimitero e poi in altre parti della città. Il Latino fu rimpiazzato dal volgare così come i laici presero i ruoli precedentemente rappresentati dal clero. In questo modo le opere di mistero o di miracolo entrarono nel XIII secolo e si svilupparono per i duecento anni successivi. Sebbene non ci sia una chiara distinzione tra Commedie del Miracolo e del Mistero, le rappresentazioni di mistero generalmente trattavano di eventi narrati nella Bibbia mentre le rappresentazioni di miracoli utilizzavano storie tratte dalle vite dei santi. Le corporazioni cittadine presto presero in consegna le
rappresentazioni. Più la forma si sviluppava e più le rappresentazioni diventavano elaborate, e alle varie società d’artisti furono date in carico le scene individuali su palcoscenici mobili, chiamati Cortei. Nonostante trattassero temi religiosi seri, le rappresentazioni di misteri e miracoli furono una forma popolare di teatro ed elementi umoristici furono aggiunti alla storia.

Rappresentazioni Morali

Anche le Rappresentazioni di Moralità sono un mezzo popolare attraverso cui il messaggio della Bibbia può essere trasmesso ad un vasto pubblico prevalentemente analfabeta. I personaggi, comunque, non venivano presi dalla Bibbia ma di solito erano simboli statici o valori ed idee consolidati, come vizi (avidità, invidia e così via) o virtù (pazienza,temperanza e così via) ed essi
avrebbero sollevato questioni di moralità, solitamente nella cornice del dogma Cristiano. Ciò rifletteva l’ordinata ed essenzialmente statica visione del mondo medievale, basata sulla teoria di Ptolemy della terra come immobile centro dell’universo attorno al quale gli altri pianeti e stelle ruotano in sfere concentriche. La più conosciuta delle rappresentazioni morali è Everyman.

Everyman (simbolico dell’uomo in generale) è chiamato dalla Morte e chiede il supporto dei suoi amici (tutti hanno nomi allegorici e sono personificazioni di varie virtù ed aspetti della vita umana, incluse Fratellanza, Bellezza e Carità). Tuttavia, Everyman scopre che quasi tutti loro non andranno con lui.
 

MEDIEVAL POETRY – La Ballata

Le ballate cominciarono ad apparire in Europa all’incirca al tempo in cui l’idea dell’amor cortese conquistava popolarità tra la nobiltà. Mentre spesso trattavano temi simili all’eroismo ed alla lealtà, le ballate erano un’essenziale tradizione popolare degli analfabeti, che richiamavano i primi versi della narrativa orale dei Celti e degli Anglo-Sassoni. Le ballate erano composte da brevi strofe di due o quattro versi che generalmente facevano rima in qualche modo, più che comporre con le parole. Il compositore di ballate amava il proposito prima che la sua relazione con un gruppo di frasi che avrebbe potuto combinare in nuovi modi. Per questa ragione le ballate tendono ad essere ripetitive nella struttura in quanto ciò le rende più facilmente memorizzabili. Le ripetizioni di questo tipo sono chiamate ritornelli. Nei primi esempi di ballate, il ritornello era identico per ogni strofa.

Le storie solitamente erano tragiche, ma a differenza dei loro equivalenti più acculturati, spesso avevano un senso tra le righe di homour nero. Le ballate possono essere classificate in diverse categorie, dalle ballate di confine riguardo alle rivalità tra popolazioni Inglesi e Scozzesi, a ballate di fuorilegge che celebravano le vite di fuorilegge o criminali come il ciclo di Robin Hood, a ballate
di magia che raccontano storie di fate, streghe e fantasmi, a ballate di città che servivano da commento sovversivo sulle difficili condizioni urbane. Ma più tardi le ballate assunsero un ruolo di protesta politica o sociale, satira o polemica. Dopo che Caxton per primo ne dispose la stampa nel 1477, le ballate si diffusero rapidamente.

A causa della loro forma orale decisamente mutevole è quasi impossibile datare la maggior parte delle ballate. Per esempio le ballate che celebrano la vita e le avventure del mitico eroe fuorilegge Robin Hood, che a quanto pare operò durante il regno del Re Giovanni Senzaterra, rubando ai ricchi per donare ai poveri, probabilmente sono datate molto più tardi rispetto al loro contesto storico.

  • Letteratura Inglese

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti