Sugli studenti - Studentville

Sugli studenti

Ortega e gli studenti.

Il professore Ortega y Gasset tiene la lezione introduttiva al suo corso di Metafisica. L’ esordio ò a prima vista scoraggiante, quasi inaccettabile in un corso di filosofia: ” studiare la metafisica ò una falsità  “. Il professore subito spiega ai suoi studenti, probabilmente alquanto perplessi, il significato specifico della sua affermazione: l’attributo non ò certo riferibile alla Metafisica, quanto piuttosto al fatto di studiarla in quanto disciplina. Ma ” quanto ho affermato non vale solo per la Metafisica, benchò per essa valga in modo eminente. In sostanza lo studiare in generale sarebbe una falsità  “. L’ esistenza di una qualsiasi disciplina ò certamente dovuta allo sforzo intellettuale di alcuni uomini che, nel corso degli anni e dei secoli, hanno integrato il loro sapere e la loro esperienza. Sono dovute probabilmente all’ intuizione di un uomo e alle integrazioni, ai ripensamenti successivi di altri; perchè, come ben si sa, ogni pensiero ed ogni scoperta hanno una propria storia e una propria evoluzione. Ciò che Ortega sottolinea, però, ò il fatto che le verità , cifra di ogni singola disciplina, sono state cercate e volute da uomini che ne sentivano la necessità : questo significa che se determinati uomini non avessero avuto il bisogno, la spinta di arricchire o di arrivare ad un pensiero, tale pensiero non esisterebbe e non si studierebbe. ” Se non ci sentiamo bisognosi di un pensiero, esso non sarà  per noi una verità . Verità  ò ciò che acquieta un’ inquietudine della nostra intelligenza. Senza questa inquietudine non c’ ò l’ acquietamento “. Ma gli studenti? Il loro compito ò ben risaputo: conoscere il pensiero cercato e voluto da altri uomini. La situazione mentale e psichica dello studente di fronte ad una disciplina già  pronta all’ uso e da imparare, ò certamente opposta all’atteggiamento dello studioso: ” questi non si ò trovato prima con la scienza stessa, sentendo poi la necessità  di possederla, ma ha piuttosto sentito prima una necessità  vitale, non scientifica, che lo ha portato a cercarne la soddisfazione e, avendola trovata in certe idee, ò risultato che queste idee erano la scienza “. Per quanto riguarda lo studente, per lo meno la maggioranza degli studenti (lo sottolinea con decisione Ortega) il massimo a cui si può pensare ò che trovino interessante la disciplina e la studino con piacere. Di solito lo studente non critica, non dubita sulla verità  che sta studiando, ma si limita ad acquistarla e a masticarla, spesso controvoglia, magari al fine di superare un esame: per questo si trova quasi costretto, comunque spinto da una “necessità  esterna”, che non sente come urgente, vitale. La prova ò che se quel testo o quella scienza specifica, tra cui, per esempio la stessa metafisica, non gli stesse di fronte, non ne sentirebbe la necessità . Viceversa l’ uomo di scienza si avvicina alle verità  via via sostenute nelle diverse discipline con un atteggiamento più cauto e sospettoso, ” più ancora: col pregiudizio che non ò vero quanto sostiene il libro (…) cercherà  di disfare quello che si presenta come già  fatto. Uomini siffatti sono quelli che continuamente correggono, rinnovano, ricreano la scienza “. La grande maggioranza degli studenti, insomma, ” coloro che realizzano il significato vero -non utopico- delle parole ‘studiare’ e ‘studente’ ” fingono una necessità  non veramente sentita, mentono, commettono una falsità . E’ vero, sostiene Ortega, che molti studenti si applicano in discipline specifiche in cui sono particolarmente portati, per cui sentono una predisposizione. Gli eventuali obiettori della tesi orteghiana, userebbero in questo caso il termine “curiosità “, che il filosofo onestamente riporta. Ma a scanso di equivoci Ortega sottolinea l’ etimologia di ‘curiosità ‘, controbattendo tempestivamente quanti attribuiscano allo studente una sincera curiosità  nell’ affrontare i testi e le verità  in essi contenute, fortunate eccezioni a parte. ‘Curiosità ‘ deriva dal termine latino ‘cura’ (attenzione, premura, riguardo). Da qui termini come ‘curato’ (sacerdote), ‘pro-curatore’, ‘curatore’. Da qui anche ‘curiosità ‘. ” Curiosità  ò, dunque, accuratezza, preoccupazione. Al contrario, incuria ò trascuratezza, superficialità ; e sicurezza ò assenza di attenzioni e preoccupazioni “. Perciò, quando si dice che ò la curiosità  a portarci alla scienza, o si intende la “necessità  immediata”, oppure ci si riferisce all’ accezione negativa, probabilmente molto più in uso, di curiosare futile e puerile. ” Non perdiamo tempo dietro idealizzazioni della dura realtà , con ingenuità  che ci portano a sminuire, sfumare, addolcire i problemi, a renderli inoffensivi. Il fatto ò che lo studente tipo ò un uomo che non sente la diretta necessità  della scienza, o la preoccupazione per essa, e tuttavia si vede costretto ad occuparsene. Questa ò appunto la falsità  generale dello studiare “. L’ uomo si ritrova sempre più spesso a fare qualcosa che intimamente non gli appartiene. Si ò già  parlato (cfr. “L’ individuo, la circum-stantia e il mondo”) della necessità , per l’uomo, di seguire la propria vocazione e di auto-progettarsi. Ebbene: se studiare ò ritrovarsi in una condizione dovuta a necessità  esterne, ad una “necessità  morta”, allora ” lo studente ò una falsificazione dell’uomo. Perchè l’ uomo ò propriamente solo ciò che ò autenticamente, per un’ intima e inesorabile necessità . Essere uomo non ò essere, ovvero non ò fare, qualunque cosa, ma ò essere ciò che si ò irrimediabilmente “. Eppure, pur essendo ormai l’ insegnamento un falso tollerato e ormai abituale, non si può non studiare. Pur essendo una necessità  mediata, ò una necessità . Ciò che Ortega, professore di Metafisica, intende proporre come soluzione ” non consiste nel decretare che non si studi, ma nel riformare profondamente quel fare umano che ò lo studiare e, di conseguenza, l’essere dello studente. Per questo ò necessario rovesciare l’insegnamento e dire: l’insegnamento, anzitutto e fondamentalmente, non ò altro che insegnare la necessità  di una scienza; e non insegnare la scienza stessa la cui necessità  ò impossibile far sentire allo studente “.

  • Filosofia del 1900

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti