Vita e filosofia di Antistene - Studentville

Vita e filosofia di Antistene

Vita e pensiero del filosofo Antistene.

Nato e vissuto ad Atene tra il 444 e il 365 a. C., egli tenne le sue lezioni filosofiche nel ginnasio ateniese di Cinosarge, rivelando grande attenzione per le tematiche dialettiche connesse al metodo d’indagine sviluppato da Socrate. Particolarmente rilevante ò il nome del ginnasio in cui Antistene tenne le sue lezioni: “Cinosarge”, infatti, significa letteralmente “cane agile” e – secondo un’antica tradizione – di qui sarebbe derivato il nome di “cinici” a coloro che si richiamarono all’insegnamento di Antistene, tanto più che i suoi seguaci predicavano e conducevano una vita sciolta da qualsiasi vincolo familiare o politico, al di fuori di tutte le convenzioni sociali: una vita, insomma, simile a quella dei cani, che sono appunto liberi da qualsiasi legame, e pienamente autosufficienti. I principali esponenti del “cinismo” antisteneo furono Diogene di Sinope, Cratete, Metrocle e – nel III secolo – Menedemo e Menippo. Antistene era giunto a Socrate dopo una lunga frequentazione dei Sofisti (soprattutto Gorgia di Lentini) e ciò contribuì a metterlo in una posizione di particolare attrito con l’altro condiscepolo Platone, cui contese il titolo di vero interprete delle dottrine del maestro: in realtà , dalle interpretazioni che danno Antistene e Platone emergono due figure di Socrate diverse e inconciliabili; attento alle problematiche gnoseologiche, alle quali sa fornire – nei dialoghi della maturità  â€“ risposte incontrovertibilmente salde, perchè poggianti sull’iperuranico mondo delle Idee, il Socrate di Platone ò un Socrate “metafisico”; interamente assorbito dalle problematiche di ordine etico, incurante dei problemi concernenti la conoscenza, il Socrate di Antistene ò un Socrate “antimetafisico” e completamente votato all’etica. Va subito precisato che i Cinici furono i rappresentanti di una filosofia “popolare” (c’ò chi ha qualificato il loro pensiero come “filosofia del proletariato greco”) che continuò a sussistere per molto tempo nell’ambito della cultura greca ed ispirò anche generi letterari, tra i quali famosa fu la satira; anche quando i loro insegnamenti confluirono nelle dottrine digli Stoici (a partire dalla fine del IV secolo a. C. ), l’atteggiamento “cinico” rappresentò sempre l’anima popolare dello stoicismo, parallela e contrapposta all’ispirazione aristocratica e colta di quella scuola. Alla base del pensiero di Antistene ò il cosiddetto “intellettualismo socratico”, secondo il quale la virtù si può insegnare e può essere raggiunta attraverso un laborioso esercizio interiore, che addestra lo spirito come la ginnastica fa col corpo. Da qui nasce l’inflessibile rigorismo morale – che perviene a conclusioni diametralmente opposte a quelle cui era addivenuto Aristippo, propugnatore dell’edonismo -, con la condanna di ogni “vanità ” umana in nome di una vita basata sull’autosufficienza del saggio: atteggiamento ben compendiato dalla figura di Diogene di Sinope, il quale faceva addirittura a meno di una dimora fissa e conduceva la propria esistenza in una botte. La riflessione etica elaborata da Socrate ò dunque da Antistene portata alle estreme conseguenze, con un’estremizzazione che certo non era socratica: “preferirei impazzire piuttosto che provare piacere”, asserisce significativamente Antistene, in netta rottura con Aristippo. La virtù poggia interamente sullo sforzo e sulla fatica: perciò l’eroe modello al quale fare costante riferimento ò Ercole, che ha vittoriosamente affrontato le sue fatiche. Essendo la felicità  riposta nell’ autosufficienza, diventa necessario non soltanto non cedere ai piaceri, ma anche liberarsi dai desideri e dalle passioni che ingombrano il nostro animo. Il criterio a cui fare riferimento ò, in tale ottica, la natura e non il mondo delle istituzioni umane, convenzionali, le quali incrementano i bisogni umani e quindi accrescono le forme di dipendenza: “La virtù ò sufficiente, da sola, per il raggiungimento della felicità , e non ha bisogno di niente altro. La virtù ò propria delle opere, e non ha bisogno nè di molti discorsi nè di nozioni. Il sapiente ò autosufficiente: tutte le cose degli altri sono sue. Il sapiente non si regola secondo le leggi stabilite dalle comunità  politiche, ma secondo la legge della virtù”. (Diogene Laerzio Vl, 10) La polemica sofistica (derivata da Gorgia) contro la convenzionalità  delle leggi si trasforma così in Antistene e, ancor più, nei Cinici posteriori in un rifiuto totale delle regole della convivenza sociale e politica: “Diceva queste cose, ma dava anche l’esempio facendole: di fatto falsificava monete, non concedendo nulla nè alle regole morali, nè a quelle naturali. Egli diceva di vivere secondo il modello di vita che era stato proprio di Ercole, senza dare la preferenza a nulla rispetto alla libertà “. (Diogene Laerzio VI, 71) La crisi dei valori politici e morali della polis (quella crisi che si era tragicamente manifestata nella condanna a morte di Socrate da parte della democrazia restaurata) trova così nella filosofia “socratica” dei Cinici una prima tipica espressione: il cinico che non crede piຠnel regime democratico, ma nemmeno in quello aristocratico, trova troppo angusto per realizzare la sua “virtù” lo spazio offertogli dalla polis, sicchò per lui “la sola vera città  ò quella che coincide con il mondo” (Diogene Laerzio Vl, 72); il tema del cosmopolitismo sarà  destinato a godere di grande fortuna anche presso gli Stoici. Interessato alla logica, Antistene ne contesta gli sviluppi metafisici arbitrariamente operati da Platone, soprattutto sul piano della dottrina delle idee. Celebre ò, a proposito, l’affermazione di Antistene circa le Idee platoniche: “io vedo i cavalli, non la cavallinità !”. Il punto di partenza e il vero contenuto dell’apprendimento ò costituito dai nomi; le definizioni, invece, in quanto connessioni tra termini, non colgono la vera natura delle cose, ma possono solamente indicare analogie tra cose. Di qui scaturisce per Antistene l’impossibilità  della predicazione: le uniche proposizioni legittime sono le proposizioni identiche, per esempio “uomo ò uomo”, “cane ò cane”, e così via. Attribuire ad un soggetto un predicato diverso da esso equivale ad attribuire ad una cosa più nomi, ovvero a considerare ciò che ò uno uguale a molti, il che ò palesemente assurdo. Ogni cosa, dunque, ha un solo”discorso appropriato”, ovvero ogni cosa può essere espressa attraverso un solo nome: ne segue, allora, l’impossibilità  che i nomi mentano; il falso ò in questa maniera messo al bando. Antistene afferma che mentre ò possibile vedere un cavallo non ò altrettanto possibile vedere e quindi descrivere e comunicare la platonica idea della cavallinità  (“io vedo i cavalli, non la cavallinità !”); perciò, si può solo affermare che il cavallo ò il cavallo, e non ò possibile connettere in un giudizio o in una definizione due nomi, visto che dire “un cavallo ò un animale” implica affermare l’identità  fra i due termini, e non la relazione di appartenenza ad un insieme più vasto. Su questo problema scende in campo Platone in due dei suoi dialoghi: il Cratilo e il Sofista. Nel primo, egli dimostra come l’errore sia possibile, mentre nel secondo smaschera la possibilità  (ammessa da Antistene) del “giudizio identico” (per cui ogni cosa ha un solo nome appropriato): “[…] e con questo, credo, abbiamo apparecchiato un lauto banchetto ai giovani e a quei vecchi che imparano tardi. Infatti, ò alla portata di chiunque ribattere immediatamente che ò impossibile che i molti siano uno e l’uno sia molti e certamente essi godono a non lasciar dire uomo buono, ma soltanto il buono buono e l’uomo uomo”. (Sofista, 251 b) Ben emerge come sia impossibile costruire un discorso conoscitivo sulla realtà , che ò fatta di tante entità  individuali irriducibili l’una all’altra; ogni entità  ha un proprio nome, che ò l’unico segno che di essa noi abbiamo a disposizione. Sulla scia di Platone, anche Aristotele formula un giudizio assai severo su Antistene: “Antistene rozzamente credeva che nulla si potesse dire se non il nome proprio delle cose, un nome per ciascuna cosa”. (Metafisica, 1024 b 32) Perciò non ò possibile costruire un discorso scientifico sulle cose, perchè di ciascuna di esse possiamo dire soltanto che ò se stessa: l’albero ò albero, il bue ò bue, e cosà­ via. Le scienze sono quindi finzioni, e per di piຠinutili: “la musica, la geometria, l’astronomia e le altre discipline di questo genere devono essere trascurate, perchè inutili e non necessarie”. (Diogene Laerzio Vl, 73) Messa da parte la sfera gnoseologica – poichè riconosciuta del tutto improduttiva -, l’unica via degna di essere seguita ò allora la via etica, sulla quale si incammineranno le filosofie fiorite in età  ellenistica. I discepoli di Antistene assumeranno via via posizioni sempre più radicali e, in certo senso, esasperate rispetto a quelle del maestro: ciò avviene, in particolare, in Diogene di Sinope (400-325 a. C. ) e nel suo allievo Cratete di Tebe, autore di poesie parodistiche e satiriche nonchè maestro di quello Zenone di Cizio che fonderà  lo Stoicismo, nel quale il Cinismo finirà  per confluire.

  • Filosofia Antica

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti