Vita e filosofia di Baumgarten - Studentville

Vita e filosofia di Baumgarten

Pensiero e vita Baumgarten.

Il più illustre dei seguaci della scuola di Christian Wollf fu Alexander Gottfried Baumgarten (1714-1762). Egli ò autore di una Metaphysica (1739) che si presenta sostanzialmente come un compendio in mille paragrafi della filosofia di Wollf e fu adottata da Kant come manuale per le sue lezioni universitarie. La fama di Baumgarten ò però legata soprattutto alla Aesthetica (1750-1758), che fa di lui il fondatore dell’estetica tedesca e uno dei massimi rappresentanti dell’estetica del Settecento. Del resto, lo stesso termine “estetica” ò stato introdotto da Baumgarten. La metafisica ò da lui definita come “scienza delle qualità  delle cose, conoscibili senza la fede”. Alla metafisica precede la teoria della conoscenza, che il filosofo tedesco designò per primo, nella storia del pensiero, col termine “gnoseologia”. La gnoseologia si divide in due parti fondamentali: 1) l’estetica, che concerne la conoscenza sensibile; 2) la logica, che riguarda invece la conoscenza intellettuale. L’originalità  della riflessione di Baumgarten risiede nel rilievo che egli ha dato alla conoscenza sensibile, la quale, lungi dall’essere intesa come semplice grado preparatorio e subordinato alla conoscenza intellettuale, ò dotata di un valore intrinseco, diverso e slegato da quello della conoscenza logica. Tale valore intrinseco ò il valore poetico. I risultati cardinali cui perviene l’ estetica di Baumgarten sono principalmente due: in primis, il riconoscimento del valore autonomo della poesia e, in generale, dell’attività  estetica, ossia di un valore che non si riduce alla verità  tipica della conoscenza logica. In secundis, il riconoscimento del valore di un atteggiamento o di un’attività  umana che era ritenuta inferiore e dunque la possibilità  di una più completa valutazione dell’uomo nella sua interezza. Questo secondo aspetto fa di Baumgarten uno dei più ragguardevoli esponenti dello spirito illuministico: l’estetica ò da lui definita come la “scienza della conoscenza sensibile” ed essa viene determinata anche come “teoria delle arti liberali, gnoseologia inferiore, arte del bel pensare, arte dell’analogo della ragione” (Estetica, par. 1). il fine dell’estetica ò “la perfezione della conoscenza sensibile in quanto tale” e questa perfezione ò la bellezza. Per questo motivo, a cadere fuori dal dominio dell’estetica sono, da un lato, quelle perfezioni della conoscenza sensibile che sono così nascoste da rimanere per noi sempre oscure, dall’altro quelle che non possiamo conoscere se non mediante l’intelletto. Il dominio dell’estetica ha un limite inferiore rappresentato dalla conoscenza sensibile “oscura” ed un limite superiore rappresentato dalla conoscenza logica “distinta”. Al dominio dell’estetica, pertanto, competono soltanto le rappresentazioni chiare ma confuse. La bellezza, come perfezione della conoscenza sensibile, ò universale, ma di un’ universalità  diversa rispetto a quella della conoscenza logica, giacchè astrae dall’ordine e dai segni e realizza una forma di unificazione meramente fenomenica. La bellezza delle cose e dei pensieri deve tuttavia essere distinta da quella della coscienza e da quella degli oggetti e della materia: le cose brutte possono essere bellamente pensate e le cose belle pensate in modo brutto. Baumgarten ritiene che la facondia, la grandezza, la verità , la chiarezza, la certezza e, per dirla in una parola, la “vita della conoscenza”, possano concorrere a formare la bellezza. In una nota, così egli definisce la perfezione: “se più elementi, assunti contemporaneamente, costituiscono la ragion sufficiente di una sola cosa, allora vuol dire che essi si accordano fra di loro, e questo medesimo accordo ò la perfezione”.

  • Illuminismo

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti