Vita e filosofia di De Sade - Studentville

Vita e filosofia di De Sade

Pensiero e vita del filosofo De Sade.

Un eterno prigioniero Nato in una vecchia famiglia provenzale tra i cui antenati si annovera la Laura cantata dal Petrarca, Donatien-Alphonse-Franà§ois (conte de Sade) entra nel prestigioso collegio dei gesuiti Louis-le-Grand (1750 -1754), quindi ò interno al collegio di Cavalleria reale. Nominato capitano, partecipa alla guerra dei Sette Anni (1756 -1763). Congedato dopo il trattato di Parigi, sposa Renèe de Montreuil (17 maggio 1763) con «l’approvazione della famiglia reale» ma ben presto un ordine di cattura (29 ottobre 1763) lo fa internare al torrione di Vincennes “per deboscia reiterata”. Il destino di Sade, ormai, ò segnato. La sua singolare personalità  si palesa mentre, nello stesso tempo, ò fatto segno di una reputazione inquietante. Le sue relazioni multiple, il suo libertinaggio dichiarato (mentre quello dei membri della sua casta, non meno outrè, ò invece saggiamente tenuto nascosto) gli valgono numerose incarcerazioni. Nel 1768 scoppia l’affaire Rose Keller, un’operaia ridotta alla mendicità  che scappa dalla finestra di una casa a Arcueil dove Sade vive. La donna si lagna in paese di essere stata sequestrata quindi fustigata. Sade ò arrestato e condannato. Nel 1772, a Marsiglia, dove vive con il suo servo Latour, ò accusato di flagellazione, d’omosessualità  e d’utilizzo di pillole avvelenate. Quattro prostitute, lamentanti dolori intestinali, accusano Sade di sodomia. Nuovo soggiorno in prigione, ma evade e viaggia in Italia sotto il nome di conte de Mazan. Nel 1774, M. me de Montreuil, la suocera, lo fa rinchiudere a Vincennes. Sembra agli studiosi di oggi che la gravità  dei delitti di Sade sia stata esagerata; se ne commettevano altrettali all’epoca, e non hanno valso ai loro autori la maledizione che ha colpito Sade. Quindi l’ostilità  di M. me de Montreuil può essere considerata determinante. Si noterà , inoltre, che le relazioni di Sade con la moglie erano buone, come ò provato dalla sua corrispondenza con lei. Nel 1784, il prigioniero ò trasferito alla Bastiglia, quindi a Charenton. àˆ durante questo periodo che scrive Le cento venti giornate di Sodoma o la scuola del libertinaggio (1785) e Justine o le sventure della virtù (1787). Liberato (1790), pubblica Justine (1791). Arrestato nuovamente, ò ristretto in diverse prigioni o manicomi (Madelonnettes, Carmes, a Saint-Lazare e infine Picpus). Un’altra volta liberato, pubblica La filosofia nel boudoir (1795), Aline e Valcour (1795), La nuova Justine (1797), I crimini dell’amore (1800). Queste opere fanno scandalo e l’autore “di Justine malfamata” ò imprigionato anche dal regime bonapartista, inizialmente a Sainte-Pèlagie, a Bicàªtre, infine a Charenton, dove muore in miseria in mezzo ai malati di mente, nel 1814. Nella sue ultime volontà , ammirevole, ribadisce la sua ferma intenzione di non lasciare alcuna traccia del suo passaggio sulla terra e chiede di essere sepolto nel parco della sua proprietà , senza alcuna iscrizione. Uno spirito libero Erede del “naturalismo” di Diderot e di Rousseau (ossia di una filosofia conforme alla natura), Sade, «lo spirito più libero» (Apollinaire), ha spinto questa filosofia fino alle sue estreme conseguenze. Se ne ò servito a giustificare l’espansione senza limiti dell’individuo. «Se la natura disapprovasse le nostre inclinazioni, » proclama uno dei personaggi, « non ce le ispirerebbe. » àˆ vero anche che il materialismo e l’ateismo di Diderot e di d’Holbach, volgarizzati e ridotti a parole d’ordine automatiche, sono invocati a giustificazione dei suoi excòs e supplices. Molto distante dalla preoccupazione del barone d’ Holbach di disancorare sì la morale dalla teologia e tuttavia di porre le fondamenta di un ateismo virtuoso (il Barone pensa, a differenza del Marchese, che se Dio ò morto non tutto ò possibile) Sade nega, nel suo sistema erotico-funerario, ogni chance a qualsiasi morale, come s’ò visto, ma anche ogni spiraglio all’esercizio libero e gioioso del sesso (e sarà  quanto gli rimprovererà , non certo sul versante di una morale qualsiasi, quel grande, ilare, immoralista e pornografo che ò Retif de la Bretonne). Quindi il vizio e la crudeltà  prendono in Sade le dimensioni della pazzia e del mito. La sua opera può ispirare orrore e anche un po’ di noia per l’infinita, stilizzata e “teatralizzata” ritualità  erotico-pornografica, ma proiettando, senza freni, nell’ossessione della scrittura le sue ossessioni ed i suoi fantasmi, Sade ha però portato agli psicologi un documento eccezionale sugli stati della mente e sulle sue perversioni, ed i surrealisti hanno riconosciuto in lui il simbolo dell’uomo che insorge contro tutti i divieti. Il “pensiero” di Sade ha anche un carattere politico, cosa che lo avvicina a tutta la corrente dei libertini, così vigorosa nel XVIII° secolo e in quello precedente. Sade che vuole riconciliare Eros e natura (« Tutto ò nella natura», sostiene ), si ò opposto al deismo come anche all’Essere supremo di Robespierre il quale voleva fondare un nuovo ordine mentre Sade, che non ne voleva alcuno, lo accusa di voler soffocare la rivoluzione totale, che deve essere anche quella dei costumi. àˆ ciò che esprime nel suo testo famoso, “Francesi, ancora uno sforzo!”, incluso nella Filosofia del boudoir. Lo spirito del crimine si collega in Sade ad un sogno sproporzionato della negazione, di ogni negazione: il suo progetto distruttivo supera infinitamente gli uomini. Se l’uomo “sadico” sembra singolarmente libero nei confronti delle sue vittime, da cui dipendono i suoi piaceri, la violenza verso queste vittime va al di là  delle stesse e non mira che a verificare freneticamente l’atto distruttivo stesso con il quale «ha ridotto Dio ed il mondo a nulla» (Maurice Blanchot). La facilità  del crimine ò irrisoria. L’atto distruttivo ò semplice. Ma il mondo dove l’uomo sadico avanza ò un deserto. All’alba delle Cento venti giornate, il duca di Blangis dice alle donne reclutate per il piacere di quattro libertini: «Siete rinchiuse in una cittadella impenetrabile, nessuno sa dove vi trovate, siete sottratte ai vostri amici, ai vostri genitori, siete già  morte al mondo. » Una morale del vizio Sade ha introdotto nel romanzo una nuova dimensione che vuole «dare il vizio sempre e ovunque trionfante e la virtù vittima delle sue pretese e rinunce (… ) seguendo il punto di vista di dispensare una delle lezioni più sublimi di morale che l’uomo abbia ancora ricevuto: ed era, si converrà , di pervenire allo scopo seguendo una strada poco seguita fino ad oggi. » Così Sade, che vuole provare che la virtù ò la sola ragione della disgrazia di Justine, fa alternare le scene di orge (successione di stupri, di incesti, di mostruosità  sessuali) con “dissertazioni morali”. Jean Paulhan ha sottolineato questo modo dell’accumulo ripetitivo e rituale, che fa pensare «ai libri delle grandi religioni».

  • Illuminismo

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti