TEST PROFESSIONI SANITARIE 2017: COSA STUDIARE
Ormai ci siamo: il Test Professioni Sanitarie 2017 si svolgerà tra due giorni, il 13 settembre alle ore 11.00. Si tratta di uno dei test ingresso 2017 per le facoltà a numero chiuso gestito però dalle singole università: nonostante infatti la data sia unica nazionale, le domande, i risultati e le graduatorie sono gestiti autonomamente dagli atenei.
Tuttavia, anche se il test di Professioni Sanitarie è gestito in modo autonomo dalle singole università, le domande devono comunque riguardare un insieme finito di argomenti indicato dal Ministero all’interno degli allegati riguardanti il regolamento del numero chiuso.
Tieni d’occhio questi articoli:
- Domande test professioni sanitarie 2017
- Soluzioni test professioni sanitarie 2017
- Test Professioni Sanitarie 2017: aule e sedi in tutta Italia
Allenati con le Simulazioni Online Test Professioni Sanitarie 2017
TEST INGRESSO 2017: GLI ARGOMENTI DA STUDIARE PER PROFESSIONI SANITARIE
Il test di Professioni Sanitarie sarà composto da 60 domande a cui dovrai rispondere in 100 minuti.
Le domande vengono elaborate da singoli atenei, anche se la struttura del test rimane la stessa su tutto il territorio nazionale:
- 4 domande di cultura generale
- 23 domande di logica
- 15 domande di biologia
- 10 domande di chimica
- 8 domande di fisica e matematica
Per quanto riguarda i programmi da studiare, questi sono gli stessi a livello nazionale. Il bando ufficiale del Miur pubblicato qualche giorno fa contiene tutte le informazioni a riguardo: vediamole nel dettaglio!
Test professioni sanitarie 2017: cosa studiare di Logica e Cultura Generale. Per quanto concerne logica e cultura generale non c’è un programma specifico, ma bsogna affidarsi alle proprie conoscenze culturali acqusite nel corso degli anni scolastici e applicare le proprie capacità nel ragionamento logico: qui serve molto esercizio e allenamento!
Test professioni sanitarie 2017: cosa studiare di Biologia. Per quanto riguarda Biologia gli argomenti da studiare sono i seguenti:
- La Chimica dei viventi
- La cellula
- I tessuti animali
- Bioenergetica
- Riproduzione ed Ereditarietà
- Ereditarietà e ambiente
- Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo
Test Professioni Sanitarie 2017: cosa studiare di Chimica. Gli argomenti di Chimica riguardano:
- La costituzione della materia
- La struttura dell’atomo
- Il sistema periodico degli elementi
- Proprietà periodiche degli elementi
- Il legame chimico
- Fondamenti di chimica inorganica
- Le reazioni chimiche e la stechiometria
- Le soluzioni
- Ossidazione e riduzione
- Acidi e basi
- Fondamenti di chimica organica
Test Professioni Sanitarie 2017: cosa studiare di Fisica. Gli argomenti di Fsica riguardano:
- Le misure
- Cinematica
- Dinamica
- Meccanica dei fluidi
- Termologia, termodinamica
- Elettrostatica e elettrodinamica
Test Professioni sanitarie 2017: cosa studiare di Matematica. Infine, ecco gli argomenti di Matematica:
- Insiemi numerici e algebra
- Funzioni
- Geometria
- Probabilità e statistica
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2017: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE
Ora che sai cosa studiare non ti resta che metterti sotto, ma non dimenticare di dare un’occhiata alle nostre guide:
- Test Professioni Sanitarie 2017: posti disponibili
- Test professioni sanitarie 2017: come iscriversi
- Graduatoria test professioni sanitarie 2017
- Test professioni sanitarie: prove degli anni precedenti
- Professioni sanitarie: quali sono
- Test professioni sanitarie 2017: cosa portare
- Test Professioni Sanitarie 2017: i risultati