Normativa Sul Bilancio
Possiamo dividere la normativa sul bilancio dello stato in due branche:
- principi costituzionali;
- leggi ordinarie.
PRINCIPI COSTITUZIONALI
I principi costituzionali sono esposti negli artt. 75, 81 e 100 della Costituzione. Il primo articolo impone il veto sui referendum abrogativo in materia di bilancio; il secondo concede l'approvazione al parlamento dei bilanci e del rendiconto, pone limiti all'esercizio provvisorio (massimo 4 mesi) e obbliga la copertura di eventuali nuove spese. Infine l'art.100 che attribuisce alla Corte dei Conti il contro sugli atti e la gestione del Governo.
LEGGI ORDINARIE
Le leggi ordinarie pongono fondamentalmente la base per la redazione del bilancio. La legge del 1923 espone le procedure amministrative di gestione, nel 1964 ci imbattiamo nella prima riforma di bilancio, nel 1978 il bilancio viene imposto come strumento di programmazione e nel 1997 troviamo la riforma strutturale secondo i criteri di efficienza.