Menù del sito:

Chi sono:

Fabio Giuliani
Nato il 30 marzo 1988 a Senigallia (AN) risiedo a Castel di Lama (AP).

Informazioni:

Questo sito è stato realizzato mediante il linguaggio HTML e gli stili CSS. L'impaginazione è stata ripresa da un template gratuito trovato in Internet, edidandolo poi con il programma Macromedia Dreamweaver 8.

Links:

Statistica

 

Il termine statistica significa originariamente “studio dei dati demografici riguardanti gli stati”.
La statistica, in senso moderno, è probabilmente l’applicazione dei metodi scientifici alla programmazione della raccolta dati, alla loro classificazione, alla loro classificazione, elaborazione, analisi e presentazione e alla inferenza e conclusioni attendibili da essi.
È consuetudine suddividere la statistica in:

  1. Statistica descrittiva: ha lo scopo di raccogliere ed elaborare i dati per descrivere fenomeni collettivi o di massa (collettivo statistico)
  2. Statistica induttiva: si occupa dei metodi che permettono di stimare le caratteristiche di un fenomeno collettivo partendo dall’analisi delle caratteristiche di un campione.

Il metodo statistico è fondato sull’analisi di fenomeni collettivi, allo scopo di ricavare, le leggi soggiacenti ai fenomeni stessi, in modo da poter trarre previsioni relative al comportamento futuro.
Le fasi fondamentali di un’indagine statistica descrittiva sono essenzialmente due: la rilevazione dei dati che consiste nel raccogliere i dati relativi al fenomeno, l’elaborazione dei dati.
Si considera un insieme omogeneo, detto universo o popolazione e collettivo statistico e in esso si esaminano quanti elementi presentano il carattere, o i caratteri oggetto di studio.
Dopo aver fissato l’insieme universo, si devono esaminare le  unità statistiche che lo compongono, secondo le modalità di uno  o più caratteri, che si distinguono in quantitativi o da numerazioni.
I caratteri quantitativi possono essere:

  1. Continui: se sono espressi da numeri reali e possono assumere tutti i valori di un intervallo;
  2. Discreti: se i valori sono in numero finito o al più una infinita numerabilità.

I caratteri qualitativi sono espressi da attributi, espressioni verbali, ecc.
Un carattere determina una partizione dell’insieme universo, poiché suddivide l’insieme universo in un certo numero di partizioni.
I dati rilevati vengono riportati su tabelle che possono essere tabelle a semplice entrata, a doppia entrata e tabelle composte.