Menù del sito:

Chi sono:

Fabio Giuliani
Nato il 30 marzo 1988 a Senigallia (AN) risiedo a Castel di Lama (AP).

Informazioni:

Questo sito è stato realizzato mediante il linguaggio HTML e gli stili CSS. L'impaginazione è stata ripresa da un template gratuito trovato in Internet, edidandolo poi con il programma Macromedia Dreamweaver 8.

Links:

Analisi sull'E-Commerce

 

I PORTALI
Portale generalista od orizzontale
Il portale orizzontale è un sito che l’utente utilizza, prima come porta d’ingresso alla rete nel quale si sofferma, poi per usufruire dei servizi offerti; per questo motivo è assegnato come pagina iniziale nella fase di avvio del browser di navigazione. I servizi offerti, quali: news, giochi, chat ecc. presentano un forte contenuto sociale così da richiamare molti consumatori potenziali e creare fidelizzazione al polo di commercio BtoC che intorno a esso ruota.

Siti consigliati per analizzare la struttura delle pagine:
www. jumpy.it
www. virgilio.it
www. tin.it
www. iol.it

L’analisi del sito deve essere condotta per aree.

    • aree destinate alle attività on line senza fine di lucro, adatte a richiamare traffico sul sito, nello specifico:
      •  motore di ricerca;
      •  link a altri siti;
      •  news on line da TG e quotidiani;
      •  servizi meteo;
      •  giochi;
      •  chat (in forma interattiva o in bacheca);
      • web comunità con esperti che rispondono in bacheca alle domande degli utenti;
    • destinate alle attività on line con fine di lucro, messe a disposizione delle aziende per l’esercizio del commercio elettronico:
      8) siti e-commerce;
      9) spazi pubblicitari.

 

La società che gestisce il portale offre così un servizio per il quale richiede una percentuale sulle transazioni commerciali o un importo fisso di locazione.


Portale monotematico o verticale
Il portale verticale è un sito, richiamato con l’URL, che indirizza l’utente mediante link verso altri siti B2B operanti in settori merceologici specifici. I servizi offerti, quali: ricerche di mercato e dati statistici, commenti di esperti di legislazione, logistica ecc., presentano un forte contenuto professionale, così da convogliare un numero elevato di operatori commerciali e creare un polo di commercio BtoB.

Siti consigliati per analizzare la struttura delle pagine:
www.i-dome.com
www.offeronline.it

L’analisi del sito deve essere condotta per aree.

  • Aree aperte a tutti gli utenti della rete, ulteriormente divise in:
    • aree destinate alle attività on line senza fine di lucro, nello specifico:
      • motore di ricerca;
      • link a siti istituzionali;
      • news sugli eventi del settore merceologico trattato;
      • sezione finanziamenti;
      • sezioni servizi e logica;
      • sezione legislazione;
    • aree destinate alle attività on line con fine di lucro, messe a disposizione delle aziende verso un corrispettivo:
  • spazi pubblicitari.
  • Aree dedicate agli operatori dedicati, strutturate in modo da assicurare l’accessibilità alle pagine solo agli utenti muniti di password:
  • bacheche.

L’imprenditore accede a queste aree dopo la registrazione, un’operazione che richiede la digitazione della partita Iva e di altri dati anagrafici aziendali. In questo modo riceve, immediatamente, la password di accesso e, periodicamente, e-mail con alcune richieste d’offerta presenti nel sito. Presentiamo di seguito alcuni esempi particolarmente significativi stralciati da un’email.

ESEMPI DI RICHIESTE D’OFFERTA PRESENTI SU OFFERONLINE
Oggetto: Gadget di vari tipi
Data scadenza: lunedì 18 giugno 2001
Garanzia: da concordare
Consegna: da concordare
Luogo: da concordare
Pagamento: da concordare Richiedo una fornitura di circa 1000 prodotti di vari modelli e personalizzati, da distribuire in una fiera.
http://www.offeronline.it/it/category.php3?cod_categoria=121

Oggetto: Automobili, furgoni
Data scadenza: venerdì 18 maggio 2001
Pagamento: CONTANTI PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI PER AUTOVETTURE, FURGONI DI OGNI MARCA, TIPO E STATO ANCHE SINISTRATE.
http://www.offeronline.it/it/category.php3?cod_categoria=43

Oggetto: stock abbigliamento e accessori
Data scadenza: sabato 19 maggio 2001
Consegna: da concordare Luogo: Torino
Pagamento: da concordare Compro capi d’abbigliamento esterno e intimo e accessori quali: scarpe, borse ecc. a prezzi di stock, anche rimanenza di magazzini aziendali o di negozi.
http://www.offeronline.it/it/category.php3?cod_categoria=1

 I SITI B2B
Sito marketplace
Il sito marketplace, richiamato con l’URL, è utilizzato per svolgere quella parte di ecommerce che si riferisce ai rapporti fra aziende, appartenenti alla filiera di mercato che va dal lato acquisti fino al lato vendite (spesso si configura come un portale monotematico di settore).

Siti consigliati per analizzare la struttura delle pagine:
www. fashionado.com (settore tessile e abbigliamento)
www. pmifinance.net (settore finanziamenti)
www. agricompass.com (settore agricolo)

L’analisi del sito deve essere condotta per aree.

A.  Aree aperte, messe a disposizione di tutti gli utenti della rete.
B.  Aree dedicate agli operatori accreditati, messe a disposizione degli utenti muniti di password.

La società che gestisce il sito richiede un corrispettivo per il servizio prestato.

I SITI B2C
Sito e-shop individuale
Il sito e-shop, richiamato con l’URL, è utilizzato per svolgere quella parte di e-commerce che si riferisce ai rapporti fra azienda e consumatori finali. La visibilità in rete è assicurata mediante i motori di ricerca, pertanto l’imprenditore dovrà sostenere l’affluenza degli utenti anche attraverso la pubblicità nella forma tradizionale.

Siti consigliati per analizzare la struttura delle pagine:
www.pasticceriacaravella.it (pasticceria a Palermo)
www.bergesepaganelli.it (pasticceria a Cuneo)
www.finarte.it (casa d’aste)
www.efirst.com (libreria a Parigi in Francia)
www.fourdesnavettes.com (forno in Francia)
www.hahnenherold.com (stendardi  in Germania)
www.arttiques.com (antiquario a Orlando in USA)

Sito e-shop inserito in un e-mall
Il sito e-mall, richiamato con l’URL, è utilizzato per svolgere quella parte di e-commerce che si riferisce ai rapporti fra azienda e consumatori finali. L’imprenditore, che gestisce il sottosito e-shop, usufruisce di un sostenuto giro di utenti, creato dai servizi, cioè le attività senza fine di lucro, offerti dal centro commerciale nel quale il sito è inserito.

Sito consigliato per analizzare la struttura delle pagine:
www.ishop.co.uk (centro commerciale in Inghilterra)

L’analisi del sito deve essere condotta per aree.

  • Area anagrafica, nella quale sono riportati i dati della localizzazione geografica dell’azienda, cioè l’indirizzo della stabile organizzazione e di quello virtuale, cioè l’indirizzo URL e l’indirizzo e-mail.

 

  • Area informativa, nella quale sono riportate le informazioni commerciali e legali, nello specifico: il catalogo prodotti, le modalità di pagamento e di trasporto, il modulo di trasmissione dell’ordine, le informazioni obbligatorie a tutela del consumatore quali: il diritto di recesso, il diritto alla tutela della privacy ecc.

L’insieme delle attività commerciali degli operatori della filiera distributiva, delimitata a monte dalle aziende di produzione e a valle dai consumatori finali, definito, sino agli anni ’70, con il termine generico “commercio”, poiché la commercializzazione dei beni era affidata prevalentemente alle aziende mercantili, è definito, oggi, con l’espressione “processo di distribuzione commerciale” poiché l’esternalizzazione dei servizi e la globalizzazione dei mercati hanno coinvolto nella filiera anche aziende che svolgono altre attività. In questa ottica, sono considerati operatori dell’apparato distributivo le aziende mercantili, le aziende di servizi e gli ausiliari del commercio. Il progresso tecnologico ha assegnato alla Rete la funzione di canale per il supporto dell’intero processo di distribuzione commerciale, un evento che ha portato a distinguere le aziende della old economy dalle aziende della new economy. Guardando alle sole aziende mercantili, e più direttamente all’aspetto della gestione delle vendite, si nota che:

  • le aziende della old economy effettuano la vendita off line, articolandola nella fase della stipulazione del contratto e in quella della consegna dei beni e del regolamento del prezzo. La prima si appoggia sulle rete di vendita, cioè sull’organizzazione commerciale, la seconda si svolge mediante i sistemi di trasporto per terra, per acqua o per aria e la terza si avvale sia della moneta legale sia di quella scritturale;
  • le aziende mercantili della new economy, anche dette aziende di e-commerce, effettuano la vendita on line.

In relazione ai beni ceduti sono ulteriormente suddivise in due gruppi: