Menù del sito:

Chi sono:

Fabio Giuliani
Nato il 30 marzo 1988 a Senigallia (AN) risiedo a Castel di Lama (AP).

Informazioni:

Questo sito è stato realizzato mediante il linguaggio HTML e gli stili CSS. L'impaginazione è stata ripresa da un template gratuito trovato in Internet, edidandolo poi con il programma Macromedia Dreamweaver 8.

Links:

Indici di Variabilità

 

Indici di variabilità
Un carattere saliente dei dati statistici è la variabilità.
Per analizzare una distribuzione, dopo aver calcolato uno o più valori medi, si cerca di evidenziare la dispersione dei dati, dispersione che caratterizza la variabilità del fenomeno.
Campo di variazione (o escursione)
Si definisce campo di variazione la differenza fra il maggiore e il minore dei valori rilevati.
Scarto quadratico medio; varianza
Si definisce scarto quadratico medio la media quadratica, semplice o ponderata, degli scarti dei valori della media aritmetica.

Il quadrato dello scarto quadratico medio è detto varianza = σ2
La varianza è uguale alla differenza fra la media aritmetica semplice o ponderata dei quadrati dei termini e il quadrato della media. (media del quadrato-il quadrato della media).

Coefficiente di variabilità permette di effettuare confronti tra unità di misura diverse.       C.V= σ \M  (numero puro)


Scostamento semplice medio
Gli scostamenti semplici medi dalla media aritmetica e dalla mediana sono, rispettivamente:

Differenza media
Gli indici σ e Sm forniscono un valore medio degli scarti dalla media aritmetica ed indicano quindi la dispersione dei dati rispetto alla media.
La differenza media permette di calcolare la media delle differenze, in valore assoluto, fra tutte le possibili coppie di valori della distribuzione.