Distribuzioni Statistiche
Tabelle a semplice entrata
Una tabella a semplice entrata è costituita da due colonne, la prima riporta le varie modalità del carattere quantitativo, o del carattere qualitativo in esame, la seconda riporta le frequenze dei valori rilevati. Se il carattere è qualitativo la successione è detta seriazione statistica.
Per alcune tabelle statistiche si parla di distribuzione statistica, dove il collettivo è suddiviso fra le varie modalità, sia quantitative che qualitative.
Rivestono particolare importanza le distribuzioni statistiche nelle quali i dati sono frequenze assolute o relative, tali distribuzioni vengono dette distribuzioni di frequenza.
Altre distribuzioni, in cui alle modalità del carattere corrispondono valori ottenuti da misure, sono dette distribuzioni di intensità.
Una variabile statistica è definita dall’insieme di valori osservati di un carattere quantitativo e dalla frequenza ad essi associate; una mutabile statistica è definita dall’insieme delle modalità osservate di un carattere qualitativo e delle frequenze ad esse associate.
Tabelle a doppia entrata
Il caso più importante è la classificazione rispetto a due caratteri tali rilevazioni si rappresentano con tabelle a doppia entrata.
Le tabelle a doppia entrata rappresentanti distribuzioni di frequenza possono essere:
- di contingenza, se i caratteri sono entrambi qualitativi;
- di correlazione, se i caratteri sono entrambi quantitativi;
- miste, se uno dei due caratteri è qualitativo e l’altro è quantitativo.
Tabelle composte
Sono tabelle formate da più colonne che si riferiscono a varie caratteristiche di uno stesso fenomeno, anche senza legame fra esse.