Menù del sito:

Chi sono:

Fabio Giuliani
Nato il 30 marzo 1988 a Senigallia (AN) risiedo a Castel di Lama (AP).

Informazioni:

Questo sito è stato realizzato mediante il linguaggio HTML e gli stili CSS. L'impaginazione è stata ripresa da un template gratuito trovato in Internet, edidandolo poi con il programma Macromedia Dreamweaver 8.

Links:

Struttura Del Bilancio

 

STRUTTURA DEL BILANCIO
ENTRATE:
Sono le risorse finanziarie di cui l'Ente può disporre in un determinato periodo; nel bilancio sono classificate in Unità Previsionali di base, Titoli, Categorie e Capitoli.
Titolo: E' una ampia aggregazione delle Entrate e delle Spese iscritte in bilancio (tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali ed entrate per riscossioni di crediti, per accensione di prestiti).
Unità previsionale di base: Le unità previsionali di base (di seguito upb) sono, in pratica, l'unità elementare di bilancio oggetto di approvazione del parlamento e come prevede la legge stessa, sono individuate in coerenza con i centri di responsabilità di primo livello dei ministeri, in modo tale che ogni dirigente pubblico possa, periodicamente, verificare l'andamento della propria gestione in relazione agli obiettivi stabiliti in termini di entrate ed uscite nel bilancio.
Capitolo: In generale il capitolo di bilancio distingue le voci di entrata secondo l’oggetto.
Categoria: Costituisce un elemento di classificazione delle entrate. L'entrata è suddivisa in Categorie in relazione alla tipologia dell' entrata.

SPESE:
Sono le somme stanziate nel Bilancio per l'effettuazione di determinate attività ; esse assumono, per ciascun intervento o capitolo, un valore autorizzativo, e sono classificate in Titoli, Funzioni, Servizi ed Interventi (D.Lgs.77/95).
Funzioni-obiettivo: Indicano la destinazione funzionale della spesa.
Unità previsionale di base: Le unità previsionali di base (di seguito upb) sono, in pratica, l'unità elementare di bilancio oggetto di approvazione del parlamento e come prevede la legge stessa, sono individuate in coerenza con i centri di responsabilità di primo livello dei ministeri, in modo tale che ogni dirigente pubblico possa, periodicamente, verificare l'andamento della propria gestione in relazione agli obiettivi stabiliti in termini di entrate ed uscite nel bilancio.
Spese correnti: Costituiscono le spese relative alla gestione ordinaria dell'Ente; esse comprendono le spese del personale dipendente, gli acquisti dei beni e servizi, gli interessi passivi, i trasferimenti correnti, ecc...
Spese in conto capitale: le spese volte a incrementare le risorse produttive (investimenti, partecipazioni azionarie, ecc…)
Spese per il rimborso prestiti: le spese per l’estinzione dei titoli del debito pubblico alla scadenza.
Capitoli: distinguono le voci di spesa secondo l’oggetto e il contenuto economico.