Una forza globale per i diritti umani: LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO IN EUROPA

I diritti umani, la democrazia e il principio dello stato di diritto sono valori fondamentali dell’Unione europea. Tali valori, già saldamente radicati nel suo trattato istitutivo, sono stati rafforzati grazie all’adozione di una Carta dei diritti fondamentali. Il rispetto dei diritti umani è un prerequisito per i paesi che intendono aderire all’Unione europea e una condizione indispensabile anche per i paesi che hanno concluso con essa accordi commerciali o di altro genere. 

LUnione europea considera i diritti umani universali e indivisibili. Essa è pertanto impegnata a promuovere e difendere attivamente tali diritti, sia all’interno dei suoi confini, sia nelle sue relazioni con i paesi terzi. Al tempo stesso, l'UE non intende usurpare gli ampi poteri di cui dispongono i governi nazionali dei suoi Stati membri in questo settore. La politica dell’Unione europea in materia di diritti umani è incentrata sui diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Essa è volta inoltre a promuovere i diritti delle donne e dei bambini, nonché quelli delle minoranze e degli sfollati. Un’altra priorità è costituita dalla lotta al terrorismo. Nonostante l’Unione europea faccia registrare una situazione nel complesso positiva sotto il profilo del rispetto dei diritti umani, essa non intende restare inattiva. Il suo interesse si rivolge in particolare al rispetto dei diritti umani nei confronti dei richiedenti asili e degli immigrati e si concretizza nell’impegno a combattere il razzismo, la xenofobia ed altri tipi di discriminazioni nei confronti delle minoranze. L’Unione europea vanta una lunga tradizione d’accoglienza delle persone provenienti da altri paesi alla ricerca di un lavoro o in fuga a causa della guerra o delle persecuzioni. L’Unione europea si fonda da sempre sul rispetto dei diritti dell’uomo, delle istituzioni democratiche e sull’osservanza della legge. Questi sono i valori sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali che racchiude, in un unico testo, tutti i diritti della personalità, i diritti civici, politici, economici e sociali riservati ai cittadini dell’Unione, aggiornando i diritti esistenti e integrando nuovi aspetti del progresso tecnologico come la bioetica e la protezione dei dati personali. La Carta è parte integrante del nuovo trattato costituzionale che i capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri dell’UE hanno adottato nel giugno 2004. La carta dei diritti fondamentali costituisce una delle parti della COSTITUZIONE EUROPEA .