istituto
|
|
Nel IV sec. a. C., ad Atene, nell'area sacra ad
Apollo Licio, Aristotele fondò la sua scuola: il Liceo.
Il Liceo, in cui fu raccolta una notevole quantità di materiale scientifico,
sopravvisse fino al V sec. d. C. , coltivando il sapere filosofico
scientifico con metodo empirico.
Nel sistema scolastico italiano il Liceo promuove la crescita armonica
dell'individuo, coniugando cultura umanistica e cultura scientifica,
approfondisce l'istruzione dei giovani che aspirano agli studi universitari.
Il Liceo Scientifico "N. Cortese" nasce come una "costola " del Liceo
Classico " G. Bruno" nell'ottobre del 1961, per ispirazione di alcune
persone di cultura maddalonesi. Dopo circa dieci anni ottiene di trasferirsi
in una sede staccata, in via Starza, e, nel 1972, consegue l'autonomia
amministrativa.
Il nuovo istituto viene intitolato ad un illustre storico risorgimentale ,
Nino Cortese.
I dieci alunni della prima sezione sono diventati, nel corrente anno
scolastico, circa milletrecento. L'originaria struttura si è ampliata e si è
arricchita di una biblioteca, di un'aula multimediale, di un laboratorio di
informatica, di un'aula magna, di una palestra.
Grazie alla valenza e alla qualità dell'offerta formativa, il " N. Cortese"
è diventato una realtà culturale di riferimento per il territorio: gli
alunni che lo frequentano provengono non solo da Maddaloni e dai paesi
viciniori, ma anche da comuni delle province di Benevento e di Napoli.
Con la sua offerta formativa il Liceo Scientifico " N. Cortese" intende
favorire nei giovani l'apertura nei confronti della realtà, globalmente
intesa, stimolando la curiosità, il naturale porsi delle domande, e dando
strumenti di indagine e di critica. Insegna, quindi, un metodo di studio,
commisurato alle caratteristiche di ciascuno, che privilegia un approccio
alla realtà di tipo squisitamente scientifico, senza tuttavia trascurare
quello poetico e morale. Il liceo offre, pertanto, una specifica
preparazione, in termini di conoscenza e di abilità, nel campo delle
discipline scientifiche, articolate, sostanzialmente, nell'ambito di due
grandi orizzonti epistemologici: le scienze umane e le scienze matematiche.
Il liceo, inoltre, al fine di abituare i giovani a dialogare con il mondo
circostante, nel quale vivranno da cittadini responsabili e partecipi, si
rapporta dinamicamente all'ambiente di riferimento, con le sue istituzioni,
i soggetti socioeconomici, gli aspetti territoriali specifici.
Per raggiungere tali finalità, il liceo favorisce la sperimentazione di
percorsi didattico-educativi innovativi ed affianca alle attività
curricolari iniziative extra- curricolari , attraverso progetti quali il
laboratorio di lettura espressiva e tecnica della recitazione, che ha una
tradizione consolidata, incontri con autori, giochi della chimica e della
biologia, tornei sportivi, corsi per il conseguimento della patente europea
per il computer. Si aggiunge a questi la realizzazione di eventi (incontri
dibattiti, proiezioni cinematografiche, iniziative di solidarietà, ecc....)
il cui fine è stimolare negli alunni la riflessione su problematiche di
scottante attualità: la pace, l'immigrazione, la bioetica, il recupero e/o
la salvaguardia del territorio.
 |
|

IL Liceo
Scientifico "N. Cortese" di Maddaloni

Classe V L
|