All’apertura delle trattative di pace dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, l’Italia tenne un atteggiamento contraddittorio, avanzando rivendicazioni territoriali che non trovarono ascolto presso le maggiori potenze europee e gli Stati Uniti. Dinnanzi alla frustrazione delle pretese italiane, D’Annunzio coniò la definizione di “vittoria mutilata”. In base al trattato di Londra, in virtù del quale l’Italia era entrata in guerra, in caso di vittoria avrebbe ricevuto la penisola della Dalmazia mentre Fiume sarebbe rimasta all’impero austriaco; una volta vinta la guerra però, il governo Orlando rivendicò anche Fiume, senza però ottenere alcun risultato; costretto poi a rassegnare le dimissioni, fu sostituito da Nitti. In un clima nazionale molto acceso, con un’opinione pubblica che covava risentimento nei confronti delle altre nazioni europee, D’Annunzio ebbe buon gioco a diffondere lo slogan di una vittoria mutilata dalla mancata annessione di Fiume, riuscendo anche, nel settembre 1919, a occupare la città di Fiume, che tenne per 15 mesi.
Terza Prova - Storia
Nonostante lItalia fosse uscita dalla guerra rafforzata, vasta eco ebbe tra lopinione pubblica borghese lespressione dannunziana vittoria mutilata
22 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.