COME RICONOSCERE UNA FALSA OFFERTA DI LAVORO
Finalmente hai terminato gli studi, hai il tuo bel diploma, la tua laurea o il tuo attestato e sei pronto per iniziare la tua carriera. Non hai esperienza nel mondo del lavoro e inizi un po’ a distribuire il tuo curriculum e a consultare offerte di lavoro su Internet. Tuttavia, molte di queste si rivelano una truffa, raggiri che gente senza scrupoli attua con il solo scopo di guadagnare ai danni di povere vittime ingenue. E allora, noi dobbiamo correre ai ripari per non incorrere in questi spiacevoli incidenti: vediamo allora come riconoscere una falsa offerta di lavoro ed evitare così truffe e delusioni.
Se vuoi scoprire come fare il lavoro dei tuoi sogni, leggi anche:
OFFERTE DI LAVORO INGANNEVOLI: LE CARATTERISTICHE DELLE TRUFFE
Per prima cosa bisogna stare attenti ad alcune caratteristiche che accomunano le false offerte di lavoro: individuandole, anche se non avremo la certezza, almeno avremo un piccolo dubbio e staremo un po’ più attenti nel fornire dati o dare soldi. Sintetizziamo quindi i campanellini d’allarme:
- Annuncio anonimo e generico: che si tratti di un annuncio sul web o di un volantino trovato al bar, bisogna guardare attentamente se c’è il nome dell’azienda, un numero di telefono con un nome, chiarezza nelle mansioni che bisognerà eseguire. Anche il nome dell’azienda potrebbe essere inventato, per cui una piccola ricerca un Internet potrebbe aiutarci a capire meglio di cosa si tratta.
- Richiesta di soldi: chi è veramente disperato e ingenuo farebbe di tutto per trovare un lavoro. Tuttavia, se viene richiesta una certa somma per iniziare a lavorare il dubbio che si tratti di una truffa dovrebbe sorgere fin da subito. In genere eventuali corsi di formazione sono gratuiti o retribuiti, per cui chii ha bisogno davvero di personale non va di certo a chiedere soldi a gente che invece probabilmente poi dovrà pagare!
- Annunci flash: esistono annunci di lavoro espressi in due parole e con questa formula “per ulteriori informazioni contattare il numero…”. Lo scopo potrebbe essere quello di guadagnare con numeri a tariffazione speciale… Il malcapitato effettuerà il finto colloquio al telefono donando tutto il credito agli impostori.
- Lavoro nello spettacolo o ragazze immagine: queste sono le offerte di lavoro a cui le ragazze devono stare molto attente. Può trattarsi infatti di qualcuno che, tra un complimento e l’altro, false promesse e proposte di foto un po’ osè, ha intenzione di approfittare della situazione.
- Retribuzione: un altro campanellino d’allarme riguarda la retribuzione. Non bisogna credere a chi promette facili e ingenti guadagni e a chi scrive somme esagerate che si guadagnerebbero al mese.
Scopri anche: Cercare lavoro online: siti e consigli
COME TROVARE LAVORO: GUIDE UTILI
Cerchi lavoro? Non perderti tutti i nostri consigli:
- Lavori online pagati bene, lista completa
- Lavori per diventare ricchi: classifica
- Lavori più retribuiti: 7 più pagati in Italia nel futuro
- Mestieri strani: 10 lavori che esistono davvero
- Lavori da fare da casa: 5 professioni
- Lavori alternativi che forse non conoscevi
- Lavori più richiesti in Italia ed Europa
- I migliori lavori per viaggiare
- Lavori artigianali redditizi, professioni da scoprire
Se invece sei uno studente e cerchi un lavoro part-time leggi qui:
- Lavori per studenti: guida per lavorare part-time
- Lavoro per studenti delle superiori: 5 lavoretti da fare
- Lavori per minorenni: 9 part-time da fare alle superiori
- Lavoro per studenti Universitari: 8 idee per un part time
- Lavori per studenti: 5 idee imperdibili
- Lavoro per studenti universitari da casa: 5 idee
- 7 idee di lavori part-time per studenti