Promessi Sposi: introduzione

Fermo e Lucia

La prima stesura dei Promessi Sposi è molto diversa dall’edizione definitiva, che vedrà la luce quasi vent’anni dopo, nel 1840. L’autore, nell’arco di due anni scrive il romanzo in quattro tomi, intitolandolo provvisoriamente Fermo e Lucia, dal nome dei protagonisti. La composizione inizia nel 1821 e termina nel 1823, con alcune interruzioni. Oltre ai romanzi […]

Dal Fermo ai Promessi Sposi

Che cosa è cambiato dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi? Qualcosa di molto sostanziale. Non solo, infatti, i personaggi modificano il loro nome (Fermo Spolino diventa Renzo Tramaglino, filatore di seta, come ricorda il cognome; Lucia Zarella si chiama Lucia Mondella; fra Galdino, il cappuccino che protegge i fidanzati, assume il nome di padre […]

L'edizione del 1840 e il linguaggio

Tredici persone, tra cui cinque domestici, stipate in due carrozze, nel luglio 1827 intraprendono il viaggio per quella che il Manzoni chiama una “risciacquatura in acqua d’Arno”. Nel capoluogo toscano Manzoni riceve un’accoglienza festosa, mentre lo stesso granduca Leopoldo II lo convoca a corte. Gli intellettuali che si raccolgono nel Gabinetto scientifico-letterario di Giampiero Viesseux […]

I Promessi Sposi: riassunto generale

Riassunto dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, una sintesi generale e completa che racchiude i personaggi e le vicende principali del romanzo.

La struttura dei Promessi Sposi

La struttura dei Promessi Sposi spiegata in maniera chiara e completa; un approfondimento per comprendere al meglio l'opera di Manzoni.

Introduzione ai Promessi Sposi

Alessandro Manzoni inizia a scrivere I Promessi Sposi il 24 aprile 1821, mentre si trova con la famiglia nella bella villa di Brusuglio, immersa nella campagna, a pochi chilometri da Milano. Sono tempi difficili: in città la polizia austriaca sta arrestando, uno a uno, i patrioti affiliati alla società segreta della Carboneria. L’anno prima è […]

Richiedi informazioni