Tesina Maturità Istituto Agrario: argomenti e collegamenti - Studentville
Tesina Maturità Istituto Agrario: argomenti e collegamenti

Tesina Maturità Istituto Agrario: argomenti e collegamenti

Maturità Istituto Agrario: idee per la tesina

La Maturità si avvicina a passi da gigante e per gli studenti che dovranno affrontare l’esame è ora di pensare a come sviluppare la tesina inerente alla prova orale. Chi frequenta l’Istituto Agrario ha molto materiale a disposizione e, partendo da discipline tecniche, potrà collegarsi facilmente ad altri settori didattici. Ecco qualche spunto per organizzare una tesina in ambito agrario.

Tesina Maturità Istituto Agrario: Alluvioni e Opere di Bonifica

Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico e, sia nel passato che nell’era contemporanea, hanno colpito aree che ci riguardano da vicino. Partendo da questo argomento, si potrà sviluppare una tesina sulle opere di bonifica e le possibili attività di prevenzione toccando varie discipline:

Tesina Maturità Istituto Agrario: Vivisezione animale

Quello della vivisezione animale è un argomento delicato e molto attuale da cui potrebbe essere sviluppata una tesina critica che va ad analizzare questo discusso metodo di ricerca. I collegamenti con le altre discipline potrebbero essere:

  • Italiano: Curzio Malaparte;
  • Matematica: Statistica;
  • Zootecnica: il benessere degli animali nelle strutture;
  • Chimica: i farmaci generici per gli animali.

Tesina Maturità Istituto Agrario: Progetto pilota di produzione

Gli studenti dell’Istituto Agrario potrebbero presentare in tesina un progetto pilota di produzione da sviluppare in un Paese sottosviluppato. L’obiettivo è incrementare, ad esempio, gli allevamenti puntando ad un’economia ecosostenibile. Gli argomenti da trattare nelle varie discipline sono:

Tesina Maturità Istituto Agrario: L’Acqua

L’acqua è l’elemento fondamentale per la sopravvivenza degli esseri viventi. Questo tema può essere analizzato da diversi punti di vista, sia tecnici che letterari. I collegamenti multidisciplinari per una tesina sull’acqua potrebbero essere:

  • Chimica: la composizione chimica dell’acqua;
  • Zootecnica: l’acqua nell’alimentazione animale;
  • Biologia: le fitopatie causate da eccessi o carenze idriche;
  • Italiano: “I Fiumi” di Ungaretti;
  • Storia: la Prima Guerra Mondiale;
  • Matematica: statistiche sul consumo idrico in Italia.

TESINE MATURITÀ 2018: IDEE PER TUTTE LE SCUOLE

Gli argomenti e collegamenti per classico, scientifico, linguistico, ragioneria e non solo:

 

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti