cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Letteratura
Ultime risorse
Tacito: vita, opere e pensiero
Tacito: la vita Possediamo poche notizie sulla vita di Tacito, mentre abbiamo un quadro molto nitido della sua personalità grazie alle sue opere. Sappiamo che fu amico di Plinio il Giovane, il quale nel suo epistolario ci informa dei suoi rapporti con lo storico. Innanzitutto Plinio ci dice che Tacito aveva qualche anno in più […]
Quintiliano: biografia e opere
Quintiliano: la vita Marco Fabio Quintiliano fu originario di Calagurris (l’odierna Calahorra nella Spagna Nord-orientale). Nato tra il 30 e il 40 d.C., fu condotto a Roma dall’imperatore Galba. Nella capitale svolge con successo l’attività di oratore giudiziario; fu, inoltre, insegnante di retorica per 20 anni (dal 70 al 90 d.C.), finanziato dallo stato per […]
Apuleio: vita e opere
La curiosa e versatile personalità di Apuleio domina la seconda metà del II secolo, rivelandosi il più autentico interprete dei gusti e delle nuove tendenze mistico-religiose. Oratore, filosofo, scienziato, conferenziere, egli scrive l’unico vero e proprio romanzo della letteratura latina che sia pervenuto integro. Apuleio: la vita Il prenome di Apuleio è ignoto; quello di […]
La Commedia di Plauto
Plauto è con Terenzio il più importante commediografo della letteratura latina, la cui influenza è arrivata fino al teatro più recente (Machiavelli, Shakespeare, Ben Johnson, Molière, Giraudoux, fra gli altri). Plauto si ispira ai modelli greci, ma rivela autonomia, operando una sintesi geniale e originale con elementi presi dalla vita quotidiana romana e dalla tradizionale […]
Marziale
[T2]La vita[/T] Contemporaneo a Seneca e Petronio, anche se lievemente più giovane. Nasce intorno al 40 ed è attivo soprattutto sotto la dinastia dei Flavi, negli anni 80-90. Anche i Flavi non capirono fino in fondo limportanza della cultura, cioè la capirono privilegiando solo Quintiliano. Cercarono di propagandare la monarchia: Domiziano e Tito cercarono di […]
Plinio il Giovane
[T2]La vita[/T] Gaio Plinio Cecilio Secondo, detto il Giovane nato a Como 61/62 , era figlio di una sorella di Plinio il Vecchio; rimasto presto orfano di padre, fu adottato dallo zio materno del quale assunse il nome. Di ricchissima famiglia del ceto equestre, studiò retorica a Roma con Quintiliano e con Nicete Sacerdote. A […]
Giovenale
[T2]La vita[/T] Le notizie sulla vita di Decimo Giunio Giovenale sono estremamente povere ed incerte. Egli nacque, probabilmente ad Aquino, intorno al 60 d.C. Nulla di preciso è conosciuto della famiglia dorigine: unanonima biografia parla di un ricco liberto come padre o come tutore. La posizione sociale e la situazione economica di Giovenale, che affiorano […]
Floro
La critica più recente identifica con Lucio Anneo (o Annio) Floro sia l’omonimo poeta e maestro di retorica dell’epoca di Adriano, autore di versi scherzosi e di epigrammi, sia lo storico Floro, scrittori che sino a poco tempo fa si consideravano come due persone diverse. [T2]La vita e l’opera[/T] Della sua vita si sa solo […]
Svetonio
[T2]La vita[/T] Gaio Svetonio Tranquillo nacque tra il 70 eil 75 d.C. da una famiglia di ordine equestre. Suo padre, Svetonio Leto, aveva combattuto nella guerra civile negli anni 69-70, come ufficiale della XIII legione. A Roma si dedicò inizialmente all’attività forense e divenne in seguito funzionario imperiale con l’appoggio prima di Plinio il Giovane […]
Sant'Agostino
[T2]La vita e le opere[/T] Agostino nasce nel 354 a Tagaste, nell’ attuale Algeria. La madre Monica é cristiana e sarà la figura dominante nella vita del figlio. Il padre Patrizio, pagano, pur avendo scarsi mezzi, gli fa impartire un’ educazione letteraria e retorica. Nella provincia d’ Africa da tempo fioriva la cultura retorica, come […]
Note bibliografiche
Enciclopedia De Agostini “Storia e testi della letteratura” – Le Monnier Gian Biagio Conte ed Emilio Pianezzola Un ringraziamento particolare va a Bukowski e Pragma. per la disponibilità dimostrata. Alcuni testi presenti nella Letteratura Latina di StudentVille.it provengono dal loro sito Progettovidio.it
Orazio
Orazio, insieme a Virgilio, è uno dei maggiori scrittori del periodo di Augusto. Alcuni aspetti della sua vita e delle sue opere assomigliano a quelli della vita di Virgilio, ad esempio, la confisca delle proprietà da parte dello stato per la distribuzione ai veterani. Questo fatto ha influito sul trasferimento di Virgilio e di Orazio […]
Virgilio
[T2]La vita[/T] Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 a. C. in un piccolo villaggio di nome Arides, tradizionalmente identificato con lodierna Pietole, sulla riva del Mincio, presso Mantova. La sua famiglia doveva essere piuttosto ricca se Virgilio potè frequentare le migliori scuole e per tutta la vita non ebbe bisogno di lavorare, […]
L'elegia
Lelegia è un componimento poetico di carattere morale o sentimentale. Lelegia latina deriva da quella greca, caratterizzata dallèlegos (strofa di due versi, uno di sei e laltro di cinque sillabe), infatti questo tipo di componimento è originario della Ionia; dal VII secolo in poi, lelegia viene utilizzata in diverse occasioni, sia della vita politica che […]
Gaio Cornelio Gallo: biografia, poetica e liriche
La poesia di Caio Cornelio Gallo è quasi interamente perduta, ma abbiamo notizie e testimonianze soprattutto da Virgilio (compagno di studi, che lo ha conosciuto, amato, variamente imitato). La vita di Cornelio Gallo Nasce nel 69 a.C. nella Gallia Nerborense, da famiglia modesta, ebbe come compagno di studi Virgilio, che lo introduce all’amicizia di Ottaviano. […]
Tibullo
[T2]La Vita[/T] Scarse sono le fonti da cui è possibile desumere notizie sulla vita di Albio Tibullo, poeta elegiaco latino di età augustea. Il frammento sotto riportato, estratto da una Vita anonima (tradizionalmente attribuita a Svetonio come passo del suo De Poetis), ci fornisce una verosimile collocazione cronologica del poeta: Tu quoque Virgilio comitem, non […]
Tito Livio
[T2]La vita[/T] Le fonti hanno tramandato poco delle vicende biografiche si Tito Livio. La biografia che si può ricostruire è in larga parte ipotetica. Tito Livio nacque nel 59 a.C. a Padova, e a Padova morì nel 17 d.C. Le sue condizioni furono certamente agiate: egli ebbe la possibilità di dedicare lintera vita allattività letteraria […]
Fedro
[T2]La vita[/T] Sappiamo poco della vita di Fedro: era uno schiavo nativo della Macedonia, trasferito a Roma ancora giovanissimo fu affrancato dallo stesso Augusto. Cominciò a scrivere le sue opere già sotto Augusto, per pubblicarle poi mentre era imperatore Tiberio, mentre si pensa che visse fin sotto Claudio, o addirittura sotto Nerone. Si pensa che […]
Persio
[T2]La vita[/T] Aulo Persio Flacco (Volterra 34 – Roma 62 d.C.) nacque da famiglia agiata e appartenente allordine equestre, ma rimase orfano di padre alletà di 6 anni e fu allevato con ogni cura dalla madre, Fulvia Sisenna; fu lei a condurlo a Roma, alletà di 12-13 anni, ad educarsi presso le migliori scuole di […]
Petronio
[T2]La vita[/T] Gli antichi non ci hanno tramandato alcuna notizia intorno allautore del Satyricon. Anzi, per trovare qualcuno che parli dellopera e faccia il nome del suo autore, bisogna aspettare Terenziano Mauro, un metricologo del II o del III secolo. Di fatto, i manoscritti che ci hanno conservato il Satyricon e che risalgono, almeno i […]