cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Terza Prova - Latino
Ultime risorse
Le biografie dei Cesari di Svetonio
Descrivi brevemente il contenuto delle biografie dei Cesari di Svetonio.
Pharsalia di Lucano
La Pharsalia si può definire un anti-poema eroico: indica gli elementi che ribaltano la visione tradizionale del poema epico.
Dialogus de oratoribus di Tacito
Esponi brevemente il contenuto del Dialogus de oratoribus di Tacito.
Il romanzo di Apuleio e i suoi contatti con i modelli greci
L'Asino d'oro di Apuleio e i modelli greci: esponi in poche righe.
Satyricon di Petronio
Enuncia largomento, lambientazione, i personaggi, i valori sociali testimoniati nel Satyricon di Petronio.
Illustra le caratteristiche delle tragedie di Seneca
Descrivi in poche righe le caratteristiche delle tragedie di Seneca.
Metamorfosi di Apuleio
Illustrare i caratteri salienti delle Metamorfosi di Apuleio e collegarle con il contesto storico e culturale dellautore.
Il pensiero filosofico di Seneca: Autarkeia
Seneca: pensiero filosofico e il suo rapporto con stoicismo, epicureismo e platonismo; approfondimento chiaro e semplice sul grande filosofo greco.
Il giudizio di Quintiliano sulla scuola pubblica e su quella privata
Spiega in 10 righe il pensiero di Quintiliano riguardo la scuola pubblica e privata.
Satyricon di Petronio
Il Satyricon di Petronio prende a modello il romanzo greco-ellenistico deformandone caratteri e contenuti, quali?
Pensiero pedagogico di Quintiliano
Quali sono i principi fondamentali del pensiero pedagogico di Quintiliano? In quale opera sono esposti?
Virgilio e la politica augustea
Spiega in sintesi il rapporto tra la poesia di Virgilio e la politica augustea.
Seneca e Claudio: Consolatio ad Polybium e Apokolokyntosis
Consolatio ad Polybium e Apokolokyntosis dei Dialoghi spiegati in maniera semplice e chiara in questo approfondimentodell'opera di Seneca.
Poesia elegiaca di età imperiale
Gli intenti poetici degli elegiaci di età imperiale e le loro sfere di interesse.