cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Terza Prova - Storia
Ultime risorse
Quali furono le conseguenze dellattacco giapponese a Pearl Harbor?
Spiega brevemente l'attacco a Pearl Harbor
Il brigantaggio nellItalia post-unitaria
Spiega perché il brigantaggio nellItalia post-unitaria si configura come lesito inevitabile della mancata riforma agraria.
L'enciclica Rerum Novarum: cos'è e sintesi
Esponi il significato dellenciclica Rerum Novarum ed indica il valore della sua portata storico-politica in Europa.
Il taylorismo
Descrivi lorganizzazione scientifica del lavoro detta taylorismo e indica la principale differenza con limpostazione marxista del lavoro industriale.
Il ruolo della resistenza italiana del 1943-1945
Spiega in sintesi il ruolo della resistenza in Italia dal 1943 al 1945.
Il patto di non aggressione del 1939
Spiega in 10 righe in cosa consisteva il patto di non aggressione chiamato Molotov-Ribbentrop.
La politica economica della sinistra storica al potere in Italia dal 1876
Descrivi in 10 righe la politica economica della sinistra storica al potere in Italia dal 1876.
In quale contesto internazionale è nato lONU e quali sono i suoi obiettivi?
Descrivi brevemente origini e obiettivi dell'ONU.
Caratteristiche della politica interna di Crispi
Descrivi in 10 righe la politica interna di Crispi.
Cause dell'affermarsi del Fascismo
Argomenta le cause che portarono alla crescita del Fascismo e alla sua accentuata qualificazione in senso antisocialista.
Guerra Civile Spagnola
La guerra di Spagna viene spesso vista come una prova generale del secondo conflitto mondiale. Spiegane il motivo.
Crisi dello Stato Liberale
I provvedimenti che in Italia decretarono la fine delle istituzioni liberali ed il passaggio alla dittatura fascista.
Politica protezionistica di Giolitti e Meridione
Indica brevemente per quali motivi alcune regioni d'Italia misero in crisi la politica protezionistica di Giolitti.
Keynes e la crisi degli anni Trenta
Spiegha in 10 righe l'efficacia della risposta di Keynes alla grande crisi degli anni Trenta.