In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Disegno Industriale
Corso di Laurea: Disegno industriale
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-4
Principali materie trattate*: Disegno, Elaborazione di immagini, Geometria analitica, Laboratorio di disegno, Laboratorio fotografico, Matematica applicata, Disegno industriale, Storia del disegno industriale, Scienza e tecnologia dei materiali, Sociologia, Antropologia culturale,
Eventuali test d'ammissione: Previsti test di ingresso
Alcune città che offrono il corso di Laurea in disegno industriale: Firenze, San Marino, Politecnico di Torino, Parma; Venezia; Brescia; Bari; Roma; Milano
Prerequisiti d'accesso: buona dimestichezza col disegno tecnico
Sbocchi professionali: libero professionista, lavoratore rpesso enti pubblici e privati, società di progettazione, imprese e aziende che operano nel campo del disegno industriale, delle comunicazioni visive e multimediale
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale)
Obiettivi del corso di laurea:
La classe ha come obiettivo la formazione di "tecnici del progetto" in grado di operare con competenza in tutte le fasi esecutive del progetto di artefatti industriali. La figure formate devono in particolare:
– possedere conoscenze di base di natura scientifica, tecnologica, umanistica, in grado di supportare le diverse specializzazioni di progetto nei differenti percorsi formativi intrapresi;
– possedere conoscenze specifiche sul settore di vocazione del Corso di studi, sia sul piano tecnico ingegneristico sia sul piano storico-critico, sia sul piano progettuale;
– possedere conoscenze che li rendano in grado di svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attività che, dalla progettazione del prodotto (sia esso un prodotto materiale o un artefatto di altra natura) al suo sviluppo, fino alla fase di produzione su larga scala, declinano i numerosi apporti tecnico-progettuali che conducono alla definizione del prodotto stesso in tutti i suoi aspetti estetici ed artistici, economici e di mercato, ambientali e di eco-compatibilità, funzionali e prestazionali, ergonomici e della sicurezza;
– possedere conoscenze teoriche e tecniche caratterizzanti i campi delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, e siano in grado di applicarle nella progettazione e realizzazione delle relative interfacce dei prodotti siano essi prodotti materiali o artefatti di altra natura;
– essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
*–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università