In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze del turismo
Corso di Laurea: Scienze del turismo
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-15
Principali materie trattate*: Sociologia generale del turismo, Geografia politica, Diritto costituzionale e comparato, Lingua straniera, Economia, Diritto dell'Unione Europea, Storia moderna, Storia contemporanea, Educazione allo sviluppo ed al turismo sostenibile, Storia dell'arte, Antropologia culturale, Storia ed istituzioni di paesi esteri, Ulteriore lingua straniera, Cinema, fotografia e televisione, Antropologia giuridica
Eventuali test d'ammissione: Generalmente non vi sono test
Alcune città che offrono questo corso di laurea: Teramo; Pisa, Macerata; Roma; Napoli; Torino; Insubria, Palermo; Padova; Firenze
Prerequisiti d'accesso: cultura generale
Sbocchi professionali: Il laureato in Scienze del turismo culturale potrà occuparsi della comunicazione per il turismo (dall'editoria tradizionale a quella multimediale) e della promozione e progettazione socioculturale del turismo a livello locale, nel settore pubblico e privato. Potrà lavorare negli uffici stampa di enti e imprese del settore, nell'e-commerce e nelle reti comunicative legate al turismo, nelle mostre e negli eventi legati al turismo o, meglio, ai "turismi". Potrà anche lavorare in modo autonomo, sviluppando abilità organizzative polifunzionali indispensabili nella produzione del servizio turistico interpretando i fattori di cambiamento o per valorizzare aree o iniziative culturali legate ai tanti "turismi".
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Obiettivi:
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonché nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
– possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
– possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
– acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali;
– essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
– possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
*–>
N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università