Orientamento universitario: Scienze economiche - Studentville

Orientamento universitario: Scienze economiche

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Scienze economiche
Orientamento universitario: Scienze economiche

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze economiche

Corso di Laurea: Scienze economiche
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-33
Principali materie trattate*: Informatica, Diritto privato, Matematica, Microeconomia, Statistica, Lingua straniera, Diritto pubblico dell'economia, Economia e gestione delle imprese, Macroeconomia, Matematica finanziaria, Organizzazione aziendale, Economia pubblica, Politica economica, Bilanci aziendali; Diritto del lavoro, Diritto tributario, Econometria, Economia del lavoro
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso ai corsi è libero
I più importanti poli universitar (fonte: Censis/Repubblica 2007): Padova; Trento; Modena-Reggio Emilia; Roma 2 – Tor Vergata; Pavia; Ferrara; Siena, Torino; Ancona; Udine; Brescia
Prerequisiti d'accesso: conoscenze di base di matematica
Sbocchi professionali:Il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

– Economista ed esperto della regolamentazione

– Economista e giurista d'impresa

Funzioni:
– gestisce gli aspetti normativi della vita aziendale
– svolge mansioni di ricerca in campo economico e giuridico
– svolge mansioni amministrative in campo economico e giuridico
– gestisce i rapporti con le amministrazioni pubbliche e le autorità di regolamentazione
– gestisce gli aspetti tributari
– gestisce le politiche aziendali sulla base delle variabili economiche rilevanti.

Sbocchi occupazionali
In qualità di dipendente o consulente presso:
– imprese;
– istituzioni economico-finanziarie;
– amministrazioni e aziende pubbliche;
– società di consulenza, di servizi e di ricerca, anche internazionali;
– enti e istituzioni non profit;
– autorità di regolamentazione, organismi di rappresentanza e organizzazioni internazionali.
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Obiettivi:  
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
– saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
– possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
– possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
– possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
– possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

 *–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti