Orientamento Universitario: Storia - Studentville

Orientamento Universitario: Storia

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Storia

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Storia

Corso di Laurea: Storia
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-42
Principali materie trattate*: Storia greca, Storia medievale, Storia romana, Storia contemporanea, Storia moderna, Epigrafia ed istituzioni greche e/o romane, Aree differenti a scelta dello studente (medievale, moderna, contemporanea), Estetica, Filosofia, Archivistica, Paleografia, Papirologia, Storia dell'editoria, Antropologia culturale, Antropologia politica, Archeologia, Letteratura greca, Letteratura latina, Letteratura latina medievale, Storia della scienza e della tecnica, Pedagogia, Psicologia, Storia economica e sociale, Didattica della storia, Storia del lavoro, Storia dell'industria, Numismatica, Storia dell'arte, Storia della medicina, Storia del giornalismo, Storia dell'Italia contemporanea, Etruscologia, Storia delle religioni, Informatica, Lingua straniera
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso ai corsi  è libero
I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007):Trento; Modena-Reggio Emilia, Siena; Padova; Pavia; Udine; Macerata; Venezia; Trieste
Prerequisiti d'accesso: cultura generale
Sbocchi professionali: Operatore didattico-culturale in ambito storico
Funzioni:
– svolge attività di formazione e aggiornamento relative alle discipline storiche, destinate anche a diverse categorie di pubblico di strutture quali archivi, biblioteche, musei;
– partecipa alla definizione e sviluppo di iniziative e progetti educativi connessi con la trasmissione e la promozione della conoscenza e della cultura storica, studiando le caratteristiche della domanda culturale;
– contribuisce all'ideazione e realizzazione di materiali informativi e didattici (anche multimediali, per la formazione a distanza, o nell'ambito dell'educazione continua degli adulti) nel settore delle discipline storiche;
– cura le attività didattiche riferite alla realizzazione di visite guidate e di materiali di contestualizzazione storica finalizzati alla fruizione del patrimonio culturale.
Sbocchi occupazionali:
– Enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore
– Centri e associazioni culturali
– Fondazioni

Divulgatore
Funzioni:
– collabora ad attività di promozione della storia e della cultura italiana all'estero, nel settore dei servizi educativi e culturali;
– partecipa all'organizzazione e gestione di eventi, manifestazioni e spettacoli e mostre con funzione di promozione dell'identità storica locale o delle tradizioni e identità culturali;
– conduce iniziative di promozione dell'informazione storica nei media;
– produce testi finalizzati alla divulgazione storica anche a carattere giornalistico (editoria, giornali, riviste, radio-tv.
Sbocchi occupazionali:
– Enti, pubblici e privati e del terzo settore (fondazioni, centri e associazioni culturali e del terzo settore), che conducono indagini scientifiche e operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale
– Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici
– Giornali e riviste (tradizionali e web)

Redattore
Funzioni:
– svolge attività redazionale per la stesura di cataloghi, testi illustrativi e pubblicazioni didattiche e scientifiche;
– svolge attività redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, telematiche in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico;
– partecipa all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi sia in forma tradizionale che elettronica e alla messa a punto di traduzioni ed edizioni in italiano di opere a carattere storico;
– predispone schede relative a fonti e documenti (testuali, iconografici, multimediali) e relative alla letteratura storiografica utilizzabili da esperti di altri settori.
Sbocchi occupazionali:
– Editoria generica o specializzata
– Uffici stampa
– Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici
– Giornali e riviste (tradizionali e web)

Amministratore pubblico (nello specifico: impiegati nei ruoli per cui è richiesta la laurea in Storia)
Funzioni:
– opera nel campo delle Istituzioni pubbliche nella documentazione relativa ai processi di cambiamento dei sistemi sociopolitici ed economici e alla vita politico-sindacale, nei servizi di coordinamento, consulenza, divulgazione e organizzazione culturale;
– assiste le figure operanti nell'area delle politiche sociali, di integrazione culturale e della promozione delle pari opportunità, anche con la costituzione di centri di documentazione;
– collabora nell'organizzazione e gestione degli scambi culturali nell'ambito della cooperazione scolastica, universitaria e delle iniziative promosse dalle pubbliche amministrazioni e dagli organismi sovranazionali;
– contribuisce a ideare e costituire strutture di documentazione e supporto culturale finalizzate alla promozione e allo sviluppo del dialogo nella società civile all'interno di partiti, sindacati, organizzazioni e consorzi pubblico–privati.
Sbocchi occupazionali:
– istituzioni, enti e aziende pubbliche, consorzi e imprese pubbliche, cooperative
– sindacati, partiti, organizzazioni del terzo settore.
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Obiettivi: (fonte: http://universo.miur.it/)
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonché elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche "ausiliarie" ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanità e acquisire familiarità con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

 

 *–>

N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti