Friedrich Nietzsche: risorse per lo studio
Friedrich Nietzsche è stato un filosofo, compositore, filologo, poeta e saggista tedesco. E’ considerato tra i maggiori filosofi di tutti i tempi e ha influenzato il pensiero letterario, filosofico, scientifico e persino politico del XX secolo. Si tratta di un filosofo che in genere si studia all’ultimo anno delle superiori, dunque occorre studiarlo bene anche in vista dell’Esame di Stato. In questo speciale abbiamo raccolto tutto il materiale utile per ripassare e approfondire.
Non perdere: Nietzsche, aforismi e citazioni famose
Biografia di Nietzsche
Nietzsche è lo spartiacque della filosofia contemporanea, in quanto ha smantellato il pensiero occidentale precedente e ha fatto di questo nichilismo un punto di forza per costruire un nuovo sistema di verità e valori. Nasce a Rocken nel 1844 e muore a Weimar nel 1900. Si tratta di un pensatore unico nel suo genere tanto da influenzare diverse generazioni di filosofi e scrittori. Studiò filosofia classica a Bonn e Lipsia e divenne professore di filologia classica a Basilea nel 1869, ma in seguito dovette abbandonare la cattedra per le sue condizioni di salute. Viaggia quindi per trovare climi favorevoli. Nel 1882 conosce la russa Lou von Salomé, in cui trova un’allieva e una compagna. Si stabilisce poi a Torino, dove ha un crollo psichico definitivo.
Per approfondire: Nietzsche: vita e opere
Nietzsche: il pensiero
La filosofia di Nietzsche si fonda su tre pilastri fondamentali:
- Oltreuomo
- Eterno ritorno
- Volontà di potenza
Il filosofo vive ancora in un clima intellettuale permeato dal Positivismo, per cui la sua filosofia si presenta completamente nuova. Si tratta di un pensiero totalmente diverso: la sua è una filosofia della crisi di certezze, sistemi di valore, credenze. Vi è una mescolanza tra spunti positivistici, spinte romantiche e critica alle ideologie. Al centro della sua riflessione vi è la decadenza del periodo moderno, da cui segue poi un profondo pessimismo. Secondo Nietzsche il mondo è arrivato alla fine dei suoi giorni e lo stesso filosofo si assume il compito di prendere coscienza di questa decadenza con un viaggio a ritroso nella civiltà occidentale. In questo modo smaschera le ipocrisie della società occidentale, come la metafisica, la morale, la religione.
Leggi:
Opere di Friedrich Nietzsche
Per avere chiaro il pensiero del filosofo ecco un elenco delle opere principali:
- Scritti giovanili (1856-64 e 1865-69)
- La nascita della tragedia
- Richard Wagner e Bayreuth
- Umano, troppo umano
- Così parlò Zarathustra
- Al di là del bene e del male
- Ditirambi di Dioniso e Poesie postume
- La gaia scienza
- L’Anticristo. Maledizione del cristianesimo
Qui la cronologia completa: Nietzsche: cronologia