Giovanni Pascoli: vita, pensiero e opere
Giovanni Pascoli è uno dei poeti più amati dagli studenti ed è quello che molto spesso, in un modo o nell’altro, salta sempre durante l’orale di Maturità. Tra i principali esponenti del Decadentismo, occorre studiarlo alla perfezione, cercando di ricordare attentamente la sua poetica incentrata essenzialmente sul fanciullino, il nido e il simbolismo e studiando bene tutte le opere. In questo speciale ti forniremo tutto il materiale utile per studiare l’autore a 360°.
Biografia di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli nasce in Romagna nel 1855 e trascorre un’infanzia tranquilla. A 7 anni entra nel collegio dei padri Scolopiti ad Urbino; il 10 agosto 1867 suo padre viene ucciso da sconosciuti. Prosegue gli studi a Bologna e successivamente muoiono anche la madre, la sorella Margherita e i fratelli. E’ costretto a lasciare gli studi, ma riesce a laurearsi nel 1882. Nel 1884 insegna a Massa dove si trasferisce con le sorelle Ida e Maria, con le quali ricostruisce il nido. Muore a Bologna nel 1912.
Opere di Giovanni Pascoli: riassunti
Tra le opere di Giovanni Pascoli ricordiamo:
- Myricae, raccolta poetica dedicata alla memoria del padre, in cui emergono la poetica degli oggetti, il simbolismo e la natura.
- Poemetti e Nuovi Poemetti: componimenti più impegnativi in cui protagonista è la campagna.
- Canti di Castelvecchio: dedicati alla memoria della madre, i componimenti riguardano cose semplici ma sono lunghi e complessi. La tematica funebre è più accentuata.
- Poemetti Conviviali, in cui emergono figure classiche.
- Odi e Inni, dall’aspetto ideologico e moralista.
- Poemi italici, riguardano eventi della storia italiana.
- Canzoni di re Ezio, una poesia epica e storica.
- Poemi del Risorgimento
Poetica di Giovanni Pascoli
La poetica di Giovanni Pascoli si risolve essenzialmente nei seguenti punti:
- il fanciullino: in ognuno di noi sopravvive un fanciullino e solo il poeta è in grado di farlo emergere.
- gli oggetti: hanno un ruolo importante e vengono visti attraverso la visione soggettiva del poeta, caricandosi di simbolismo.
- il nido: gli affetti familiari sono presenti costantemente nei componimenti di Pascoli e l’ossessione di ricostruire il nido familiare influenza tutta la sua vita.
Per approfondire:
Giovanni Pascoli: parafrasi
Hai bisogno di parafrasi delle poesie di Pascoli? Ecco le nostre risorse gratuite: