Versioni Greco Svolte Maturità 2019

Preparativi di Ciro per la guerra

Ciro preparava le altre cose per la guerra magnificamente, avendo cura non solo degli alleati ma anche mettendo contesa agli amici fra loro affinché ciascuno di essi si mostrasse molto ben armato, praticissimo cavaliere, espertissimo nel lanciare frecce, abilissimo arciere e molto laborioso. Portava a termine queste cose portandoli fuori a caccia e distribuendo doni […]

Mens sana in corpore sano

Riguardo a tutte le cose di cui si occupano gli uomini è molto importante il corpo: in tutti i bisogni della persona importa molto curare il corpo nel modo migliore possibile. Poiché anche in ciò è necessario che il bisogno della persona sia brevissima, che anche in esso si pensi, uno non prega che anche […]

Educazione dei giovani Persiani

I Persiani insegnano ai fanciulli anche la saggezza: si pensa fortemente sull’imparare ad essere saggi che quelli vedono anche gli anziani che trascorrono l’intero giorno saggiamente. Insegnano a quelli anche a obbedire agli ordini: anche su ciò si pensa fortemente che vedono gli anziani che obbediscono agli ordini vigorosamente. Insegnano anche temperanza di fame e […]

I fondamenti della democrazia ateniese

Dunque innanzitutto dico questo, che giustamente nello stesso luogo i poveri e il popolo sembrano superare i nobili e i ricchi per questo, che il popolo è colui che conduce le navi e colui che procura la forza alla città, (come lo sono) i nocchieri, i comiti, i pentecontarchi, i proreti e i costruttori di […]

Ciro il giovane viene avviato alla paideia

Ciro era ancora fanciullo, quando era educato con il fratello e con gli altri fanciulli: era ritenuto il migliore di tutti. Infatti tutti i fanciulli dei nobili persiani si alla corte del re: i fanciulli vedono e ascoltano coloro che sono stimati dal re e coloro che sono disprezzati, così che subito i fanciulli presenti […]

La volpe e il leopardo

Una volpe e un leopardo gareggiavano sulla bellezza. Vantandosi il leopardo ogni momento della varietà di colore del corpo, la volpe prendendo la parola diceva: “Ed io quanto sono più bello di te, che ho non il corpo, ma l’intelligenza furba?” La favola dimostra che il mondo della mente è migliore della bellezza del corpo.

Un tipo poco raccomandabile

Menone il Tessalo essendo desideroso di portare a termine queste cose, pensava che fosse più semplice la strada per spergiurare, mentire e ingannare, e che allo sciocco lo stesso fosse semplice e vero. Come uno è fiero per la pietà, la verità e la giustizia, così Menone era fiero di poter illudere e deridere gli […]

Suggerimenti strategici di un generale

Questo bisogna dire, affinché possiamo marciare come combattere più sicuramente e meglio. Dunque dapprima mi sembra (necessario) bruciare i carri che abbiamo; in seguito (mi sembra necessario) bruciare anche le tende. Esse infatti non aiutano in niente né a combattere né ad avere le vettovaglie. Ancora allontaniamo le cose inutili fra gli altri utensili eccetto […]

Le beatitudini

Beati i poveri, poiché è vostro il regno di Dio. Beati gli affamati, poiché Dio vi nutrirà. Siete beati quando gli uomini vi odieranno, e quando vi limiteranno, e vi rimprovereranno e ripudieranno il vostro nome come dannoso a causa del figlio dell’uomo: ringraziate in ogni giorno ed esultate, infatti sarà grande la vostra ricompensa […]

Laocoonte e il cavallo di Troia

  Traduzione   Quando si fa giorno, i Troiani vedono l’esercito dei Greci abbandonato e credono alla fuga dei Danai: felici portano il cavallo in città. Ma Cassandra dice che in esso c’è un esercito armato e altresì il sacerdote Laocoonte: mentre alcuni vogliono bruciare il cavallo, altri (vogliono) gettar(lo) nel baratro; i Troiani vogliono […]

I falsi profeti

Discostatevi dai falsi profeti, i quali vengono presso di voi in vestiti di pecore, ma interiormente sono lupi rapaci. Li riconoscerete dai loro frutti: in nessun modo raccolgono uve dai pruni o fichi dai triboli? Così ogni albero buono produce bei frutti, ma l’albero marcio produce cattivi frutti: l’albero buono non può produrre frutti cattivi, […]

Sisifo

  Traduzione   Sisifo figlio di Eolo fondava Efira, che ora si chiama Corinto, e sposava Merope. Da Merope nasceva il figlio Glauco: a Glauco da Eurimede si generava il figlio Bellerofonte, che uccideva l’ardente Chimera. Ma Sisifo è punito nel regno di Ade: infatti rotola una pietra con le mani e con la testa: […]

Notizie sui pigmei

  Traduzione   I Pigmei dicono di essere un popolo rurale di uomini piccoli, che conducono la vita nelle parti alte dell’Egitto, vicino all’Oceano. Dicono anche che i Pigmei combattono con gru che danneggiano nei campi i frutti e che procurano la fame nella regione. Dicono anche che aggiungono corna alla testa e negli abiti […]

I poemi di Omero

  Traduzione versione greco   I poemi di Omero sono due, l’Iliade e l’Odissea, distinguendosi ciascuno dei due nel numero dei canti, non dal poeta ma dai grammatici intorno Aristarco. L’Iliade ha (narra) le azioni dei Greci e dei barbari ad Ilio a causa del rapimento di Elena e soprattutto la forza di Achille nella […]

Odisseo e i Lotofagi

  Versione testo greco: Odisseo e i Lotofagi   Odisseo approda da Ilio alla città dei Ciconi Ismaro e conquista la città combattendo e (la) saccheggia: risparmia il solo Marone: questo infatti era sacerdote di Apollo. I Ciconi che abitano il continente se ne accorgono e con le armi vanno contro di lui. Odisseo respinge […]

La terza impresa di Eracle: la cattura della cerva

  Traduzione   Euristeo ordinava come terza fatica ad Eracle di portare la cerva di Cerynea viva a Micene. La cerva era a Enoe, con le corna d’oro, sacra ad Artemide: perciò Eracle non volendo né ucciderla né ferirla, (la) inseguiva per un anno interno. L’animale stanco a causa dell’inseguimento fuggiva verso il monte chiamato […]

Enea giunge nel Lazio di Appiano

Versione greco del testo Enea, figlio di Anchise e di Capi, era nel pieno della forza nella guerra di Troia. Dopo l’espugnazione di Troia fuggiva. E dopo un lungo vagare approda ad una costa dell’Italia, chiamata Lorenzio: e là c’era il suo esercito, e chiamano la costa Troia. C’era anche il re degli Italici Aborigeni […]

… salveranno I greci dai barbari

Traduzione   Lo stratega diceva ai soldati greci: «Abbiamo buone speranze di salvezza. Dapprima infatti noi confermavamo i patti degli dei,  invece i nemici spergiuravano e violavano anche le tregue secondo i patti. È necessario che gli dei siano contrari ai nemici, alleati per noi: gli dei infatti sono capaci sia di rendere piccoli i […]

Il tonno e il delfinio

Traduzione   Un tonno è inseguito da un delfino. Poiché sta per essere catturato, da un violento assalto è trasportato verso un’isola. Ma il delfino è spinto da quell’impeto e avanza verso l’isola. Quando il tonno si gira e vede il nemico esanime, dice: «Ma per me la morte non è più dolorosa: infatti l’autore […]

I Massageti

Traduzione   I Massageti erano coraggiosi e abitavano la regione della parte orientale, nella parte opposta al fiume Arasso. Indossavano mantelli simili agli Sciti e conducevano un modo di vivere simile alla Scizia. I cavalieri erano anche senza cavallo e gli arcieri (erano) anche portatori di lancia. E facevano lance con il bronzo, e l’ornamento […]

Richiedi informazioni