Se ti ha sempre affascinato approfondire cosa studia e insegna l’antropologia non possiamo biasimarti. E’ una delle materie più interessanti che possano esistere, soprattutto perché riguarda tutti, non solo gli individui che vivono oggi, ma anche quelli che sono vissuti in passato e quelli che non sono ancora nati. Voglia di saperne di più? Continua a leggere.
Che cos’è l’antropologia
L’antropologia è una disciplina facente capo alla categoria delle scienze sociali, dette anche discipline umanistiche. Queste si differenziano dalle scienze naturali sia pe il loro oggetto di studio che per il metodo che utilizzano per attuarlo. A differenza di queste, infatti, che ricorrono al metodo scientifico per produrre conoscenza della realtà che ci circonda e che giungono alle proprie tesi attraverso la ricerca e la verifica, oggetto di studio dell’antropologia sono società estinte e viventi, ovvero individui che realizzano (o hanno realizzato, o realizzeranno) pratiche in un determinato tempo e spazio, e che danno vita a “mondi simbolici” motivo di interesse degli antropologi.
L’antropologia è quindi lo studio delle persone di tutto il mondo, della loro storia evolutiva, di come si comportano, di come si adattano ai diversi ambienti, e di come comunicano e socializzano tra di loro. Gli antropologi, studiano la vita degli individui ponendosi come scopo quello di esplorare cosa effettivamente ci rende “umani”. Per farlo, la materia punta ad aumentare la comprensione che noi abbiamo di noi stessi e degli altri, analizza la diversità etnica, i processi che portano ai cambiamenti socioculturali.
Quanti tipi di antropologia ci sono?
La materia si divide in almeno 4 campi:
- Archeologia. Si occupa di analizzare oggetti come ceramiche e strumenti per comprendere al meglio le usanze e conoscere la vita quotidiana di un popolo. Analizza anche ossa e denti umani, resti di piante, animali e terreni.
- L’antropologia biologica: ha come interesse quello di capire come gli esseri umani si sono evoluti adattandosi ai diversi ambienti.
- Antropologia culturale: spiega come vivono le persone nei diversi luoghi del mondo e come comprendono il mondo che li circonda.
- L’antropologia linguistica: si occupa studiare i tanti e diversi modi in cui le persone comunicano.
Cosa studia l’antropologia
Approfonditi i campi indagati dalla materia, è chiaro che lo studio dell’antropologia riguarda sia le caratteristiche biologiche che ci rendono umani, che gli aspetti sociali (la lingua che parliamo, la cultura, la politica, il concetto di famiglia e come viviamo il rapporto con la religione). Nulla sfugge all’antropologia: ad essere attentamente analizzati sono numerosi aspetti pratici della vita delle persone: le abitudini quotidiane così come i rituali, le cerimonie e i processi più drammatici – quali le malattie, le perdite e la morte – che ci definiscono come esseri umani.
Leggi anche: