Sta arrivando la festa più macabra ed allo stesso tempo affascinante dell’anno, che, al contrario della altre occasioni festive, risveglia le più antiche paure e permette, a chiunque ne abbia voglia, di mascherarsi, indossando le vesti di terrificanti creature della notte.
Le Origini…
Non tutti conoscono la vera storia di Halloween e si sostiene per certo che essa sia una festa Americana, in realtà ha niente di meno che origini Europee, con numerosi richiami alle feste cattoliche. Il nome richiama il 1° Novembre, nel quale, secondo il calendario cattolico, vengono festeggiati tutti i Santi. La celebrazione di “Ognissanti”, in inglese “All Saints’ Day” o meglio “All Hallows’ Day”, secondo gli antichi iniziava dal tramonto del 31 Ottobre, perciò questa sera assunse il nome di “All Hallows’ Even”, contratto poi in Halloween.
Tuttavia furono i Celti i primi a festeggiare nella notte del 31 Ottobre la fine dell’estate attraverso il Rito Del Samhain con il quale si rappresentava il termine del raccolto e l’inizio di un anno nuovo: tutti i fuochi venivano spenti per essere poi riaccesi con il “sacro fuoco” alimentato e curato dai Druidi nella sacra collina reale di Tara, in Irlanda. Inoltre, secondo una credenza celtica, nella stessa notte, Samhain, dio delle tenebre, richiamava a sé tutti gli spiriti dei morti e consentiva agli stessi di tornare sulla terra e unirsi ai viventi. Molti pensavano che i morti tornassero per impossessarsi del corpo dei viventi e per questo nei villaggi venivano spenti tutti i focolari domestici per tenere lontani gli spiriti.
La Festa Moderna…

Chi è Jack O’ Lantern?…
Oltre ai soliti e convenzionali fantasmi col lenzuolo, streghe in volo sulla loro scopa e vampiri assetati, il simbolo principe della festa di Ognissanti è sicuramente lui, Jack O’ Lantern, la famosa testa di zucca che illumina questa spettrale festività.
L’origine della tradizione di intagliare e illuminare le zucche, risale da un leggenda irlandese, secondo la quale Jack, un pigro fattore, riuscì ad intrappolare il diavolo e lo liberò subito dopo che questi gli aveva promesso di non farlo entrare all’inferno nel momento in cui sarebbe deceduto. Quando Jack morì non fu accolto in paradiso per i peccati commessi durante la sua vita terrena, ed è così che il povero fattore intagliò una rapa, illuminandola all’interno con una candela, e iniziò a vagare senza meta alla ricerca di un posto dove riposarsi. Il giorno di Halloween, corrisponde, come molti dicono, a quello in cui Jack torna per cercare una casa dove stare, non potendo però entrare nelle abitazioni che espongono all’esterno una zucca intagliata ed illuminata.
Halloween 2008…
Ecco gli avvenimenti da non perdere, previsti per la sera degli scherzi, in Italia e nel mondo:
A Corinaldo, in provincia di Ancona, la sera del 31 sarà organizzata una magica festa con streghe, fantasmi, pipistrelli, lupi mannari e quant’altro, allestita nel borgo della città.
Presso Comacchio (Ferrara), invece, la Halloween Sgarabusen 2008: dal 25 ottobre al 1° Novembre, coreografie sull’acqua, illusionismo, danze, giocolieri e sputa fuoco, sparsi per il centro storico, con gran finale pirotecnico, che racconteranno della storia di Sgarabusen, il folletto di Comacchio.
Infine a New York, l’imperdibile Halloween Parade, dove milioni di persone in maschera, travestite dai personaggi più strani e tenebrosi, sfileranno lungo tutta la Sixth Avenue, nel bel mezzo di Greenwich Village.