Test ingegneria 2015: come superarlo - Studentville

Test ingegneria 2015: come superarlo

Hai intenzione di tentare il test ingegneria 2015? Scopri come studiare per superare la prova!
Test ingegneria 2015: come superarlo

TEST INGRESSO INGEGNERIA 2016. Tieni d’occhio le nostre risorse aggiornate per superare al meglio la prova di ammissione al numero chiuso:

Manca ormai pochissimo ai test d’ammissione universitari: accanto ai test di medicina, architettura, veterinaria e professioni sanitarie, a numero programmato nazionale, le aspiranti matricole di tutta Italia dovranno affrontare anche prove riguardanti l’ammissione ad altre facoltà. Infatti, alcuni corsi di laurea in determinati atenei sono a numero chiuso, dunque, per potervi accedere, occorre superare un test predisposto dalle singole università. In questo post parleremo in modo specifico del test ingegneria 2015, così da capire come studiare e superare la prova per essere ammessi alla facoltà di Ingegneria.

Test ingegneria 2015: le date

Riguardo il test ingegneria 2015, ecco le date in cui si svolgeranno le prove:

Test ingegneria 2015

Il test ingegneria 2015 varia dunque a seconda dell’università che si sceglie o dall’ente da cui viene organizzata la prova di ammissione:

CISIA

Il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso struttura il test ingegneria 2015 secondo 5 aree tematiche con quesiti a risposta multipla aventi 5 opzioni di risposta.

Le cinque aree tematiche sono:

  1. logica (successioni di numeri e/o di figure, disposte secondo ordinamenti che devono essere individuati; proposizioni seguite da cinque affermazioni di cui una soltanto è logicamente deducibile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza)
  2. comprensione verbale (sono presentati alcuni brani tratti da testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici e ogni brano è seguito da una serie di domande le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del testo presentato)
  3. matematica 1 (nozioni fondamentali di matematica)
  4. scienze fisiche e chimiche (conoscenze di base e capacità applicative)
  5. matematica 2 (come il candidato usa le nozioni di matematica che conosce)

Il tempo di svolgimento di ogni area verrà indicato prima dell’inizio della prova dai docenti presenti ed essi dovranno essere osservati con il massimo rigore.

Cosa bisogna studiare e come prepararsi?

Per superare il test CISIA occorre studiare nozioni di:

  • matematica, aritmetica e algebra
  • geometria
  • geometria analitica e funzioni numeriche
  • fisica e chimica meccanica
  • termodinamica
  • simbologia chimica
  • chimica organica

Inoltre, non bisogna dimenticare di allenarsi con quiz di logica e comprensione di brani, in modo da rispondere nel modo giusto nel più breve tempo possibile.

TAI

Il TAI è il test d’ammissione ad Ingegneria al Politecnico di Bari. Si tratta di un test di matematica da svolgere al computer contenente 20 domande a risposta multipla su:

  • logica
  • teoria degli insieme
  • algebra
  • analisi matematica
  • geometria euclidea nel piano e nello spazio
  • geometria analitica nel piano
  • goniometria
  • trigonometria

In questo caso bisogna dunque ripassare tutti gli argomenti di matematica relativi a queste aree, non dimenticando di svolgere un certo numero di esercizi al giorno e di allenarsi con i quiz di logica.

TIL-I

È il test ingegneria organizzato da Politecnico di Torino. Bisogna rispondere a 42 quesiti a risposta multipla in un tempo massimo di 90 minuti, ripartiti nel seguente modo:

  • 18 quesiti di matematica in 40 minuti
  • 6 quesiti di comprensione verbale in 12 minuti
  • 6 quesiti di logica in 12 minuti
  • 12 quesiti di fisica in 26 minuti

Sarà dato 1 punto per ogni risposta esatta, – 0,25 punti per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data.

Cosa bisogna studiare?

Oltre ad allenarsi con quiz di logica e comprensione verbale, per superare il test TIL bisogna studiare alcuni argomenti di matematica e fisica:

Matematica

  • Aritmetica ed algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Elementi di calcolo combinatorio, statistica e probabilità elementare.
  • Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.
  • Geometria analitica e funzioni numeriche. Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
  • Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.

Fisica

  • Meccanica. Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione.
  • Ottica. I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
  • Termodinamica. Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica.
  • Elettromagnetismo. Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d’elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione.

Ricapitoliamo: come superare il test ingegneria 2015

Dunque, per superare il test ingegneria 2015 occorre innanzitutto sapere su quali argomenti verteranno i quesiti stabiliti dall’ateneo, e successivamente:

  1. studiare un po’ di argomenti al giorno
  2. svolgere i relativi esercizi
  3. allenarsi quotidianamente con quiz di logica e comprensione verbale
  4. esercitarsi con le simulazioni e le prove degli anni precedenti
  5. capire su quali argomenti siamo meno preparati ed insistere di più su questi

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti