Paliano è un caratteristico paesino della provincia di Frosinone, adagiato su una collina a 471 m. di altitudine.
Nella storia, la cittadina ha avuto notevole importanza dal punto di vista strategico: la Fortezza Colonna (risalente al XIV sec.) che sovrasta il centro urbano testimonia il suo passato, insieme alle antiche Mura Castellane lungo le quali si aprono tre porte (Porta Romana, Porta Napoletana e Porta Furba).
A Paliano merita una visita anche il Palazzo Baronale dei Colonna, sfarzosa residenza nobiliare che custodisce al suo interno opere d’arte, arredi preziosi, armi antiche e dipinti del XVII e XVIII secolo tra cui un ritratto di Marcantonio Colonna e uno di Papa Martino V.
Splendidi anche la Collegiata di Sant’Andrea Apostolo, il Monastero di S. Pietro, Palazzo Picchia e Palazzo d’Ottavi.
Patrimonio naturalistico di Paliano è il Parco Nazionale La Selva, un’area di 470 ettari ricca di giardini, boschi e laghetti che attirano ogni anno milioni di visitatori. Al suo interno si trova anche il Parco Uccelli che ospita tantissime specie di volatili, tra cui rari esemplari purtroppo in via di estinzione.
Paliano: tra storia, monumenti e natura
di Flavio Julita | 18 Gennaio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Paliano: tra storia, monumenti e natura inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.