Come studiare biochimica: guida - Studentville

Come studiare biochimica: guida

Come superare l'esame di biochmica. Migliaia di studenti sono terrorizzati dall'esame di Biochimica: ecco come affrontarlo senza timore e con il corretto metodo di studio!

COME SUPERARE L’ESAME DI BIOCHIMICA

L’esame di Biochimica è forse uno degli incubi maggiori degli studenti di Medicina, Biologia e altre facoltà scientifiche. Esso infatti, oltre ad avere un programma abbastanza vasto, necessita di una buona base di nozioni di chimica e biologia, altrimenti si rischia di comprendere poco gli argomenti trattati, e dunque di imparare a memoria, ottenendo scarsi risultati. In questo post vedremo allora, nei minimi dettagli, come organizzare lo studio e come riuscire ad assimilare gli argomenti dell’esame di Biochimica, così da superarlo con successo.

Non perderti: Esame universitario: come si svolge

COME FARE L’ESAME DI BIOCHIMICA: COSA STUDIARE

L’esame di Biochimica tratta le reazioni chimiche che avvengono all’interno del corpo umano. Gli argomenti sono svariati, e riguardano principalmente:

  • chimica biologica
  • enzimologia
  • biologia sistematica umana
  • biochimica applicata molecolare e cellulare

Nel dettaglio, il programma da studiare è costituito dai seguenti argomenti:

  1. Costituenti inorganici. Acqua. Sistemi tampone biologici. Oligoelementi. Immagini.
  2. Proteine. Aminoacidi: classificazione, proprietà, dissociazione, punto isoelettrico. Legame peptidico. Peptidi naturali. Glutatione. Neurotrasmettitori, Neuropeptidi. Struttura delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale delle proteine. Ramanchandran plot. Strategie di purificazione delle proteine. Collageno, elastina. Denaturazione delle proteine. Emoproteine, emoglobine e mioglobina. Emoglobinopatie. Proteine plasmatiche. Immunoglobuline. Generalità sul sangue. Basi biochimiche della contrazione muscolare e della coagulazione del sangue.
  3. Acidi nucleici. Struttura. Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione. Codice genetico. Interazione proteine-acidi nucleici.
  4. Glucidi. Mono-, oligo- e polisaccaridi. Scheda pentosi, esosi. Glucidi di riserva, glucidi strutturali. Glicoproteine. Proteoglicani.
  5. Lipidi. Classificazione. Ruolo biologico. Acidi grassi e grassi neutri. Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi. Steroidi. Colesterolo e derivati. Lipoproteine. Membrane biologiche. Schemi controllo per: TSH GH ACTH FSH LH Eicosanoidi.
  6. Vitamine. Fonti naturali. Funzione. Stress ossidativo. Forme attive.
  7. Enzimi Cinetica enzimatica. Inibitori. Classificazione degli enzimi. Coenzimi. Isoenzimi. Enzimi per la biologia molecolare.
  8. Metabolismo dei glucidi. Digestione e assorbimento. Glicolisi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Via dei pentosofosfati. Metabolismo del fruttosio. Metabolismo etanolo.
  9. Metabolismo dei lipidi. Digestione e assorbimento. Sali biliari. Catabolismo degli acidi grassi. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grass. Biosintesi e catabolismo del colesterolo. Lipoproteine.
  10. Ossidazione del piruvato e dell’acetil-CoA. Ciclo di Krebs.
  11. Metabolismo delle proteine. Digestione e assorbimento, enzimi proteolitici. Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Amine biogene. Ureogenesi.
  12. Biosintesi e catabolismo dell’eme. Biosintesi e catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche.
  13. Biochemical pathway
  14. Ossidoriduzioni biologiche. Trasportatori di elettroni. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. ATP e pompe protoniche. Inibitori e disaccoppianti. Rendimento energetico del catabolismo glucidico e lipidico.
  15. Interrelazioni metaboliche e argomenti di biochimica di tessuti.
  16. Ormoni. Chimica, proprietà, meccanismo d’azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale. Secondi messaggeri. Ormoni tiroidei.
  17. Biochimica della coagulazione
  18. Biologia molecolare. Materiale biologico e tecniche generali. Tecniche di amplificazione in vitro. Strumenti enzimatici. Ibridazione molecolare. Vettori. Sonde e loro marcatura. Clonaggio. Determinazione della sequenza di un acido nucleico. Tecniche di modificazione del materiale genetico. Biologia molecolare industriale e medicina. Informatica e biologia molecolare.
  19. Tecnologie del DNA ricombinante

COME SUPERARE L’ESAME DI BIOCHIMICA: COSA SAPERE DI CHIMICA E BIOLOGIA

Prima di cominciare a studiare per l’esame di Biochimica, dobbiamo assicurarci di aver acquisito nozioni fondamentali di Chimica e Biologia, materie a cui la Biochimica è strettamente legata. Se non ne siamo sicuri, riprendiamo queste due materie, e in particolare ripassiamo bene la chimica organica e inorganica, così da comprendere al meglio le reazioni metaboliche.
Soprattutto, è bene ripassare i legami chimici, la struttura della molecola, l’attività dell’acqua e così via. Solo in possesso delle nozioni di Chimica e Biologia si potrà cominciare a studiare per l’esame di Biochimica.

Potrebbe interessarti anche: Facoltà di Chimica: corsi di laurea, materie, esami

ESAME DI BIOCHIMICA: COME STUDIARE

A questo punto, possiamo iniziare ad impostare lo studio vero e proprio! Prendiamo il programma d’esame e leggiamolo. Lo studio sarà incentrato sulle macromolecole fondamentali, come proteine, lipidi, acidi nucleici, polisaccaridi, acidi nucleici ecc…

Sono argomenti già affrontati in esami precedenti, ma in questo caso, oltre alla composizione strutturale di queste macromolecole, bisogna concentrarsi sulle loro proprietà chimico-fisiche. Inoltre, facciamo molta attenzione agli enzimi e alla catalisi enzimatica, così da comprendere i fenomeni energetici alla base delle reazioni chimiche.

Successivamente, passiamo alla parte più specifica e complicata: le reazioni metaboliche negli esseri viventi e le vie di regolazione che controllano i processi biochimici. Come fare? Strutturiamo questa parte di studio nel seguente modo:

  1. memorizzazione dei processi (glicolisi, ureogenesi, gluconeogenesi ecc…)
  2. comprensione di quali reazioni avvengono (idrolisi, esterificazione ecc…)
  3. memorizzazione della struttura delle diverse molecole
  4. studio delle vie di regolazione e degli enzimi coinvolti

Infine, una volta memorizzato tutto, riprendiamo tutto il programma dall’inizio e ripassiamo. Per memorizzare meglio le reazioni, scriviamole su un quaderno finché non siamo sicuri di averle memorizzate bene. Ripetiamo sempre ad alta voce, poiché questo ci aiuterà ad avere un’ottima proprietà di linguaggio in sede d’esame. Inoltre, non ripassiamo gli argomenti in modo settoriale, ma cerchiamo di ripetere insieme tutto quello che è collegato.

Per arrivare sicuri all’esame dobbiamo non solo studiare, ma organizzare lo studio nelle diverse settimane che ci dividono dall’appello d’esame. Per fare ciò, leggiamo bene il programma e suddividiamolo nei diversi giorni, lasciando almeno una settimana prima dell’esame per ripetere tutto. Cerchiamo di rispettare il calendario, così arriveremo agli ultimi giorni rilassati e potremo ripetere senza ansia e paura di non finire in tempo!

COME FARE L’ESAME DI BIOCHIMICA: LE DRITTE PER AFFRONTARLO

Siamo arrivati al momento decisivo: il giorno dell’esame! Se abbiamo studiato come si deve e in modo organizzato, cosa dobbiamo temere? Nulla! Dimostriamoci sicuri, esponiamo gli argomenti in modo scorrevole e non ci facciamo mai vedere titubanti. Ricordiamo infine di trascrivere bene le reazioni seguendo tutti i passaggi, e se c’è qualche argomento da collegare continuiamo con questo.

COME STUDIARE ALL’UNIVERSITÀ: LE DRITTE

Adesso che sai come studiare per l’esame di biochimica non ti resta che leggere tutte le nostre dritte sul metodo di studio universitario:

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti