Facoltà di Moda e Design: università, materie e sbocchi lavorativi

Facoltà di Moda e Design: università, materie e sbocchi lavorativi

La laurea in Moda e Design è adatta a tutte quelle persone che sono appassionate alla creazione di accessori e di abiti che fanno parte dello stile di vita di ogni individuo. Come accade per gli altri corsi di laurea, l’offerta formativa nelle università italiana prevede due cicli di studio: il primo è di tipo triennale a cui è possibile iscriversi dopo aver ottenuto il diploma di scuola superiore, il secondo è di tipo specialistico e si può partecipare solo con un titolo di studio di primo livello.

L’università della Moda è disponibile sia nelle università statali, sia nelle università telematiche, con alcune differenze di cui vi parleremo in maniera approfondita in questa guida. Proprio nel nostro approfondimento spiegheremo quali sono le migliori facoltà di Moda in Italia, le classi di laurea a disposizione per entrambi i cicli di studio con le rispettive classifiche Censis per capire quali sono gli istituti con il punteggio più alto.

Non può mancare un approfondimento sulle università telematiche riconosciute dal MIUR, lasciando spazio anche al piano di studio con le materie da studiare e i conseguenti sbocchi lavorativi. Se alla fine della guida avrete ancora delle domande, potete compilare il form in fondo alla pagina e gli esperti di AteneiOnline saranno da voi il prima possibile.

In questa guida:

Laurea in Moda e Design: la classi triennali e magistrali

L’università di Moda e Design, come già anticipato, ha sia corsi di laurea triennale, sia corsi di laurea magistrale. Per quanto riguarda la laurea triennale di Moda e Design si fa riferimento a due classi di laurea:

Facoltà di Moda e Design: università, corsi di laurea, materie e sbocchi lavorativi

Il corso di laurea L-03 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda è rivolto a quegli studenti che intendono possedere una buona idonea preparazione che riguarda gli argomenti delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume e una giusta conoscenza dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche. Ricordiamo che il design della moda può essere paragonato ad una forma d’arte.

Il corso di laurea L-04 Disegno Industriale, invece, è perfetto per tutte quelle persone che intendono approfondire le conoscenze di base di natura scientifica, tecnologica, umanistica, capaci di supportare le differenti specializzazioni di iniziative nei diversi percorsi formativi intrapresi.

Per quanto riguarda, invece, la laurea in Moda e Design di tipo magistrale si può fare riferimento ad una sola classe di laurea LM-12 in Design. Questo corso di studi ha lo scopo di formare designer in grado di promuovere dinamiche di innovazione di prodotti e sistemi di prodotti capaci di supportare la finalizzazione strategica del progetto in tutte le aree di applicazione del design.

Università di Design: tutti i corsi di laurea triennale e magistrale

L’università di Design è disponibile in molte università italiane e non si tratta di un corso a numero chiuso per legge, perciò per accedervi non è previsto obbligatoriamente un test di ingresso ostativo. Nonostante ciò alcuni atenei possono scegliere in autonomia di far diventare questa laurea a numero chiuso, come fa per esempio il Politecnico di Milano che ogni anno propone un test d’ingresso agli studenti.

Ricordiamo che il corso di laurea in Design può essere seguito sia presso un’università tradizionale, con le lezioni che si svolgono in presenza, che presso un ateneo telematico, dove invece le lezioni vengono erogate in modalità e-learning.

Ecco, nello specifico, l’elenco dei corsi di laurea triennale e magistrale in Design attivi nelle università tradizionali (pubbliche e private):

  • Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
    Corsi di Laurea:
    Tipologia:
    Classe:
    Ateneo:
    Tipo Di Ateneo: