L’Università Internazionale Uninettuno telematica nasce con il decreto ministeriale del 15 aprile 2005, grazie al quale viene ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, MIUR, e può rilasciare titoli accademici accreditati sia in Italia che in Europa, oltre che in tutti quei Paesi con cui sono stati stretti rapporti bilaterali.
Sin dal principio questa Università Telematica riscuote molto successo grazie alla sua didattica innovativa e alla profondità dell’offerta in termini di corsi e facoltà. Molto quotata Economia che viene apprezzata per il suo corpo docente.
Sulle recensioni che si trovano online hanno importante riscontro anche i master organizzati in partnership con le Università straniere e che vengono erogati in modalità telematica sulla piattaforma e-learning dell’università.
In questa guida ci concentreremo su tutti gli aspetti più rilevanti legati all’Uninettuno a partire dal prossimo paragrafo in cui discuteremo dell’offerta formativa. In fondo alla guida troverai un form in cui inserire dubbi e domande. Verrai ricontattato tempestivamente da un nostro esperto che a titolo gratuito risolverà tutte le criticità.
In questa guida:
- Offerta formativa Uninettuno: lauree triennali e magistrali
- Master Uninettuno di primo e secondo livello
- Panoramica dell’Ateneo Utiu
- La storia dell’università telematica Uninettuno
- Valore laurea e riconoscimento MIUR
- Quanto costa Uninettuno: costi, convenzioni, borse di studio
- Opinioni e recensioni su Utiu
- Lezioni e piattaforma e-learning
- Gli esami presso Uninettuno
- Iscrizioni: come e quando iscriversi
- Le sedi di Utiu in Italia
- Giudizio conclusivo su Uninettuno
Offerta formativa Uninettuno: lauree triennali e magistrali
L’università Telematica Internazionale Uninettuno ti dà la possibilità di avere un’offerta formativa dedicata e messa a punto per te.
Se vuoi consultare l’elenco completo dei corsi, puoi fare riferimento a questa tabella:
- Cerca e Confronta i Corsi di Laurea Corsi di Laurea:Tipologia:Area:Costo:
- Beni Culturali (Operatore ed esperto in Patrimoni Culturali e Memoria Digitali)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Beni Culturali (Operatore ed esperto in Patrimoni e Paesaggi Culturali: linguaggi e codici della mediazione)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Economia e Gestione delle Imprese (Business Management)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Economia e Gestione delle Imprese (Cultura, Turismo e Territorio)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Economia e Gestione delle Imprese (Economia e Diritto Digitale)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Economia e gestione delle imprese (Economia e Governo d'Impresa)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Economia e Gestione delle Imprese (Financial Management)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria Civile e Ambientale (Costruzioni, Estimo e Topografia)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria Civile e Ambientale (Strutture e Infrastrutture)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria Gestionale (Economico)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria Gestionale (Gestione Digitale dei Processi Edilizi)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria Gestionale (Produzione)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria informaticaLaurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria informatica (Sistemi di Elaborazione e Reti)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Ingegneria informatica (Sistemi Intelligenti)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Psicologia – Discipline PsicosocialiLaurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Scienze della Comunicazione (Comunicazione Digitale d'Impresa)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Scienze della Comunicazione (Istituzioni Pubbliche e Media Digitali)Laurea TriennaleDa € 1900 a € 2000
- Gestione d’impresa e tecnologie digitaliLaurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Gestione d’impresa e tecnologie digitali (Digital Law and Economics)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Gestione d’impresa e tecnologie digitali (Digital Marketing for Business)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Gestione d’impresa e tecnologie digitali (Green Economy e Gestione Sostenibile)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Civile (Architettura e ingegneria per la sostenibilità, l'ambiente e le infrastrutture)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Civile (Strutture e Infrastrutture)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Gestionale (Gestione dei Processi Industriali)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Gestionale (Industria 4.0)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Gestionale (Sistemi Energetici)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Informatica (Big Data)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Ingegneria Informatica (Programmazione e Sicurezza)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Patrimoni Culturali nell'Era Digitale (Patrimoni archeologici e museali nell'ambito delle digital humanities)Laurea MagistraleDa € 1900 a € 2200
- Patrimoni Culturali nell'Era Digitale (Patrimoni archivistici e testuali nell'ambito delle digital humanities)Laurea MagistraleDa € 1900 a € 2000
- Processi Cognitivi e Tecnologie (Cyberpsicologia)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Processi Cognitivi e Tecnologie (Neuroscienze)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
- Processi Cognitivi e Tecnologie (Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza)Laurea MagistraleDa € 2100 a € 2200
Qualsiasi tipo di facoltà deciderai poi di frequentare potrai contare su una piattaforma e-learning tra le migliori sul mercato. La Uninettuno ha vinto anche l’International E-Learning Award prestigioso premio dedicato proprio a chi fa formazione usando questo veicolo.
Se frequenti Uninettuno, hai moltissime possibilità: con un diploma di maturità o titolo equivalente puoi iscriverti ad un corso di laurea triennale; con una laurea breve puoi frequentare un corso di laurea magistrale e un master di primo livello; con una laurea specialistica, un master di secondo livello. Si può anche accedere a corsi singoli, da 24 cfu o di alta formazione. I corsi afferiscono a 6 macro-aree:
- Facoltà di Giurisprudenza
- Facoltà di Psicologia
- Facoltà di Economia
- Facoltà Di Beni Culturali
- Facoltà di Scienze della Comunicazione
- Facoltà di Ingegneria
Se dopo la laurea vuoi proseguire gli studi puoi puntare su alcuni master messi a disposizione dall’ateneo, che vedremo nel prossimo paragrafo
Oltre ai master di primo e secondo livello Uninettuno si possono anche frequentare dei corsi di aggiornamento Professionali per migliorare le proprie conoscenze professionali e cercare di fare carriera velocemente; non solo l’UTIU propone anche i Mooc, dei corsi online aperti su larga scala, basati sullo studio di video tutorial di molti docenti italiani e internazionali in diverse lingue, disponibili su vari supporti come smartphone e tablet. Ci sono forum tematici, chat di discussione e gruppi per relazionarsi con chi come te sta affrontando le stesse difficoltà.
I corsi singoli, invece, servono per ottenere crediti per frequentare a un corso di laurea e sostenere l’esame finale relativo al singolo insegnamento a cui si è interessati facente parte del piano di studi del corso o per la partecipazione o specifici concorsi.
Non è tutto UTIU propone anche corsi di lingua erogati attraverso alcune tra le migliori scuole e associazioni che già erogano corsi di lingua straniera che ti permettono di conseguire una certificazione atta a lavorare all’estero.
Infine, ma non meno interessanti, sono i Corsi singoli di Aggiornamento Professionale on line che occorrono per gli scatti di carriera e sono dedicati a Avvocati, Insegnanti, a chi si occupa di Privacy e gestione dei dati Personali Online di cui c’è molta richiesta nel mondo del lavoro.
Master Uninettuno di primo e secondo livello
Oltre ai corsi di laurea, l’offerta formativa Uninettuno comprende anche più di 10 Master Online.
Ecco elenco completo dei Master Uninettuno 2023:
- Cerca e Confronta i Master Online Master:Tipologia:Area:Costo:
- Analisi e modellazione dei dati e dei processi: metodi e modelli – AMDP1° Livello€1.600
- Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP1° Livello€1.600
- Antiriciclaggio e sistemi di compliance1° Livelloda € 3.500 a € 3.800
- Approccio Multidisciplinare ai Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità2° Livello€2.300
- Architecture meets Fashion – AMF1° Livello€6.000
- Contrattazione pubblica – Sviluppo economico, nuove tecnologie - MACSET1° Livello€1.600
- Contrattualistica pubblica - MCP2° Livello€1.600
- Creazione e gestione di start up di imprese - CREGESI1° Livello€1.600
- Criminologia, scienze investigative e strategie per la sicurezza - CRIMINS1° Livello€1.600
- Direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie - OAS1° Livello€1.600
- Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP1° Livello€1.600
- Diritto antitrust, mercati e big data - DAMB2° Livello€1.600
- Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni – DIRUE1° Livello€1.600
- Diritto e gestione della crisi d’impresa - DGCI2° Livello€1.600
- Economia, sviluppo turistico, ambiente e territorio – ESTATE1° Livello€1.600
- Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED1° Livello€1.600
- Funzioni internazionali e la cooperazione allo sviluppo1° Livello€4.300
- Gestione delle istituzioni scolastiche e responsabilità formative - MAGIS1° Livello€1.600
- Governance, Management, E-Government delle pubbliche amministrazioni1° Livelloda € 900 a € 1.800
- Il management dei beni e delle attività culturali - MABAC1° Livello€1.600
- Il tributarista: nuove competenze, opportunità, responsabilità1° Livelloda € 1.100 a € 1.600
- Infermieristica forense1° Livello
- Innovazione Digitale nella Pubblica Amministrazione: Open Data - IPAD1° Livello€1.600
- International cooperation, finance and development – ICO1° Livello€1.600
- La cittadinanza digitale - CIDIG1° Livello€1.600
- La gestione dei beni confiscati per amministratori giudiziari2° Livello€1.600
- La riforma del lavoro pubblico - RLP2° Livello€1.600
- La salute e sicurezza sul lavoro - SICURO1° Livello€1.600
- La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG1° Livello€1.600
- Le tossicodipendenze in prospettiva multidisciplinare1° Livelloda € 1.200 a € 1.600
- Logistica multimodale - dogane e commercio estero1° Livello€1.500
- Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle PA - MASED1° Livello€1.600
- Management del patrimonio archeologico - MPA1° Livello€1.600
- Management delle università - UOL1° Livello€1.600
- Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie1° Livello
- Management sanitario 4.02° Livello€2.800
- Management, organizzazione sanitaria e PNRR2° Livello€2.800
- Metodi e modelli quantitativi di supporto alle decisioni - MEMO2° Livello€1.600
- Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA2° Livello€1.600
- Organizzazione e gestione delle risorse umane – OGRU1° Livello€1.600
- Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni - OIPA2° Livello€1.600
- Professionisti della digitalizzazione e della privacy1° Livelloda € 2.300 a € 2.500
- Profili giuridici e responsabilità nella gestione dei servizi sanitari – PROGRESS1° Livello€1.600
- Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/20221° Livelloda € 1.750 a € 2.250
- Scienza dell’alimentazione e dietetica applicata1° Livelloda € 1.000 a € 1.200
- Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione1° Livelloda € 1.800 a € 2.600
- Strategie per l’inclusione e tutela del cittadino straniero - SICS2° Livello€1.600
- Sustainability Management – SUSTMAG1° Livello€1.600
- Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica2° Livello€2.500
Nel prossimo paragrafo faremo una panoramica di ciò che c’è da sapere sull’Uninettuno approfondendo alcuni aspetti già trattati e andando a scoprirne di nuovi. Si parlerà poi anche della storia dell’ateneo per capire se può essere considerato effettivamente affidabile.
Al termine di questa guida troverai un form da compilare inserendo i tuoi dati personali per permettere a noi di metterti poi a disposizione un esperto, che gratuitamente e senza impegno risolverà tutti i tuoi dubbi e perplessità e, quando ti sentirai pronto, ti aiuterà a consegnare la pratica di immatricolazione.
Panoramica dell’Ateneo Utiu
Università Telematica Internazionale Uninettuno: è un’università online molto amata nel panorama degli atenei che si avvalgono dell’e-learning, premiata per la sua struttura digitale ma anche per la sua offerta formativa. Le sedi UTIU sono distribuite su tutto il territorio italiano e gli insegnanti sono conosciuti per essere sempre molto preparati e disponibili.
Gli studenti Uninettuno possono contare su aule virtuali e consulenze private e qualora si volessero interfacciare con chi sta vivendo o ha vissuto la loro stessa esperienza, possono appoggiarsi ad un nutrito gruppo di tutor. La struttura stessa in cui poi viene formulato l’apprendimento è del tutto innovativa: viene affiancata alla formazione anche l’esperienza in ambito lavorativo oltre che lo studio delle nuove tecnologie finalizzato alla partecipazione ad attività extracurriculari.
Si possono frequentare le lezioni online dalla piattaforma e-learning UTIU grazie a smartphone, tablet o pc. Puoi studiare da qualsiasi posto in Italia o all’Estero avvalendosi semplicemente di una connessione a internet. Il materiale didattico Uninettuno è disponibile 24 ore 24, 7 giorni su 7.
L’Ateneo conta migliaia di iscritti grazie a corsi di studio mirati al conseguimento di un titolo e in generale a fare carriera. Utiu mette a disposizione Master di specializzazioni, Dottorati di ricerca oltre a corsi di formazione professionale e i cosiddetti Moocs (abbreviazione di Massive Open Online Courses) di cui abbiamo già parlato all’inizio della guida (puoi andare ad approfondire nel paragrafo dedicato all’Offerta Formativa).
In questi anni l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ha avuto un considerevole aumento degli iscritti (pari al 25%). Nell’anno accademico 2019/2020 hanno scelto questo percorso 15.109 studenti, divisi tra 8953 uomini e 6156 donne provenienti da 176 paesi del mondo.
Proprio per questo UTIU ha stipulato numerosi accordi con università e ministeri di: Russia, Bosnia ed Erzegovina, Città del Vaticano, Romania, Spagna, U.K. e altri), Stati Uniti, America Latina (Ecuador e Colombia), Africa (Algeria, Marocco, Egitto, Sudan, Somalia, Tunisia), Georgia, Grecia Kosovo; Moldavia, Polonia, Asia (Cina, Hong Kong, Singapore e Mongolia), Emirati Arabi e infine in Iraq.
La laurea Uninettuno offre il vantaggio dell’internazionalizzazione: puoi studiare dove, come e quando vuoi conseguendo un titolo riconosciuto dal MIUR ma anche all’estero. Ha lo stesso valore legale di qualsiasi altra università frontale con il vantaggio che sei tu a decidere i ritmi di studio. Non ci sono limiti, se non quelli imposti direttamente da te.
Nel prossimo paragrafo approfondiremo la storia di Uninettuno per capire cosa l’ha portata a diventare un ateneo di questa portata e definirne ancora i tratti prima di passare all’approfondimento dell’offerta universitaria. Se pensi che questa possa essere la scelta migliore per te, puoi passare direttamente alla compilazione della box che trovi in fondo alla guida in modo da farti ricontattare a titolo gratuito e senza impegno da uno dei nostri esperti.
La storia dell’università telematica Uninettuno
L’UTIU nasce ad aprile 2005 e si basa sul modello didattico del consorzio NETTUNO e grazie al progetto internazionale MedNet’U (Mediterranean Network of Universities) viene finanziato dalla Commissione Europea.
La struttura viene molto apprezzata dagli studenti che l’hanno frequentata proprio perché c’è un’attenzione internazionale alle criticità e un modo di affrontarle attivo. L’offerta formativa è studiata per permettere allo studente di inserirsi velocemente nel mondo del lavoro.
Il processo di insegnamento e apprendimento avviene digitalmente su piattaforma e-learning avvalendosi anche di televisione satellitare e sistemi di videoconferenza.
La rete televisiva satellitare UniNettuno University TV (precedentemente chiamata RAI NETTUNO Sat 1) permette agli studenti di seguire le lezioni in chiaro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando il satellite HotBird 13° Est diffuso da Eutelsat, che copre tutto il territorio Europeo, del Nord Africa e del Medio Oriente. Puoi seguire le tue lezioni comodamente da casa sintonizzandoti sul canale 812 di Sky o attivando qualsiasi tipo di decoder. Fino al 6 ottobre 2014 le lezioni erano anche disponibili nel palinsesto notturno di Rai2.
Nel prossimo paragrafo parleremo della validità della laurea Uninettuno per capire se il titolo è effettivamente riconosciuto, atto ciò a sostenere concorsi pubblici o ad essere assunto in aziende italiane o straniere. Al termine della guida troverai una box in cui inserire i tuoi dati personali per essere ricontattato e ricevere un’assistenza dedicata.
Valore laurea e riconoscimento MIUR
La laurea Uninettuno è riconosciuta dal MIUR e questo permette agli studenti che la conseguono di poter partecipare a concorsi pubblici e privati e partecipare a tutte le selezioni in grandi e piccole aziende. Il riconoscimento dell’ateneo è avvenuto nel lontano 2005, ciò fa subito intuire quanto sia ritenuta oggi assolutamente affidabile.
Le lauree Uninettuno sono equipollenti: permettono di accedere a concorsi pubblici o privati o presso ipotetici datori di lavoro. I corsi sono anche monitorati dall’ANVUR, un organo che vigila su tutti gli atenei telematici (e non) assegnando delle valutazioni annuali in base all’offerta formativa e ai servizi offerti (segreteria studenti e segreteria amministrativa, per fare un esempio).
UTIU nel 2019 ha ottenuto un voto pari a il voto 6,70, ovvero Pienamente soddisfacente, qualificandosi, quindi, come uno dei migliori atenei sul territorio. Le facoltà più apprezzate, sono state: Scienze della comunicazione, Economia, Ingegneria e Psicologia.
Non fanno differenza i master e i corsi di cui viene decantata la professionalità anche dagli studenti che li hanno frequentati. La piattaforma e-learning di Uninettuno, infine, viene apprezzata non solo per la sua struttura ma anche per il suo essere a tutti gli effetti un campus virtuale dove gli studenti possono scambiarsi idee, opinioni, appunti e consigli.
Nel prossimo paragrafo affronteremo la questione dei costi per fare in modo di informarti al meglio su quanto ti occorra per frequentare questo genere di ateneo. Tieni presente che il prezzo finale potrà essere poi ridotto grazie all’accesso ad una serie di convenzioni stipulate dall’università stessa.
Se vuoi saperne di più, in considerazione del fatto che mettere tutto l’elenco delle convenzioni disponibili sarebbe impossibile, ti basta compilare il form al termine dell’articolo.
Quanto costa Uninettuno: costi, convenzioni, borse di studio
In questo paragrafo faremo una panoramica dei costi UTIU: per quanto riguarda la laurea triennale la retta annuale oscilla tra i €1.900 e i €2.000. Il prezzo è fisso e va pagato all’inizio di ogni triennio per poter sostenere gli esami, ma può essere rateizzato. Oltre alla retta, tuttavia, bisognerà considerare €140 per la tassa Regionale, l’importo è fisso per tutte le università del Lazio (anche quelle frontali) ma non è rateizzabile.
Una volta effettuata l’iscrizione si può accedere alla piattaforma di studio e iniziare a sostenere gli esami. Ci si può iscrivere tutto l’anno, senza costi aggiuntivi. La laurea magistrale UTIU oscilla tra i € 2.100 e i € 2.200, sia per il primo che per il secondo anno del biennio di studi.
Se decidi di pagare in un’unica soluzione avrai uno sconto di 100 Euro. I master Uninettuno hanno dei costi che oscillano tra i 1.800 e i 7.500 euro. Durano abitualmente 1500 ore ripartite in un anno accademico che danno diritto a 60 CFU; in alcuni casi si protraggono per 18 mesi. Infine per quanto riguarda i corsi singoli i prezzi UTIU è di € 400, € 750 per due insegnamenti e € 1.000 per tre insegnamenti. Puoi iscriverti a quanti più corsi desideri.
Al costo complessivo dovrai poi aggiungere anche le seguenti voci:
- il costo della tassa di laurea (una tantum) – € 250
- il costo dell’eventuale trasferimento ad altro Ateneo – € 250
- il diritto fisso per la rinuncia agli studi – € 300
Uninettuno, come molte università, riconosce l’esonero totale dalle tasse universitarie agli studenti con disabilità con riconoscimento di handicap come da decreto legislativo n.68 del 29 marzo 2012, art.9 comma 2, ai sensi dell’articolo 3, comma1, della legge del 5 febbraio 1992, n.104 e agli studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%.
Ogni anno, poi, mette in palio delle borse di studio per studenti meritivoli: l’obiettivo è quello di puntare sull’interscambio e sull’accoglienza. Per conoscere quelle messe in palio nel 2022 corri subito sul sito!
Infine Uninettuno mette a disposizione degli studenti un vasto elenco di convenzioni che permettono di abbattere dal 10 al 25% del costo complessivo totale. Tra le convenzioni UTIU più interessanti ci sono: Forze dell’Ordine, Cral e Ferrovie. Per saperne di più contattaci compilando la box che trovi al termine della guida e che sarà il biglietto da visita per risolvere tutti i tuoi dubbi.
Opinioni e recensioni su Utiu
Uninettuno nel complesso viene considerata una buona università. In base alle opinioni 2021 di studenti lasciate online, nei forum, si evince che l’offerta formativa è considerata tra le migliori sul mercato, specialmente quella della facoltà di Economia.
Molto amati anche i corsi singoli e i master organizzati in partnership con Università Straniere. Stesso discorso per la didattica e la piattaforma digitalmente avanzata di e-learning. A Roma si contano circa 12.000 iscritti con una comunità di studenti provenienti da varie parti del mondo.
Le recensioni degli studenti UTIU ne parlano come di uno spazio attento alle loro esigenze dove formarsi e puntare alla carriera. Non viene definita né troppo facile né troppo difficile, ma anzi Uninettuno viene qualificata come equilibrata e accessibile a tutti.
Alcuni studenti sottolineano comunque la necessità di una forte motivazione che deve essere alla base per poter raggiungere i risultati desiderati, senza rischiare di finire fuori corso e perdere tutto quello per cui si ha lottato. Anche l’Università Telematica Internazionale Uninettuno non è esente da critiche.
I commenti negativi legati a UTIU si riferiscono principalmente al carico di lavoro da alcuni considerato eccessivo trattandosi di un’università telematica. Anche le videolezioni hanno subito un giudizio simile: essendo la qualità di audio e video non sempre al top.
Nel prossimo paragrafo parleremo delle lezioni Uninettuno cercando di approfondire come e quando si svolgono. Nella box a fondo pagina poi potrai inserire tutti i tuoi dati per l’immatricolazione.
Lezioni e piattaforma e-learning
Le lezioni di UTIU sono disponibili sulla piattaforma di e-learning 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gli studenti possono dedicarsi al loro corso di laurea quando desiderano: hanno bisogno solo di una connessione a internet, di uno smartphone, di un pc o di un tablet. Gli insegnanti e i tutor affiancheranno i ragazzi nel loro percorso, assistendoli qualora avessero dubbi o perplessità.
Gli esami andranno, invece, sostenuti dal vivo in una delle sedi UTIU sul territorio italiano. Il materiale didattico, videolezioni, libri, cd saranno sempre disponibili online per chiunque abbia il desiderio di approfondire gli insegnamenti dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Le iscrizioni sono aperte in ogni momento dell’anno, una volta sistemata la propria situazione burocratica, si avranno a disposizione:
- Il piano di studi;
- La guida all’esame;
- Un’agenda utile per i promemoria e necessaria per prendere appunti;
- Un’area personale dedicata;
- Una biblioteca Intelligente e una videoteca;
- Il laboratorio virtuale con moltissimi esercizi per mettersi alla prova;
- Un Tutoring Online attraverso Forum, Classi Interattive e Aule Virtuali 3D per non sentire la mancanza completa di un ateneo fisico;
- Il tracciamento delle attività dello studente per essere sempre informati sul proprio percorso.
Potrai seguire solo due discipline per ogni sessione accademica (come poi avviene negli Atenei tradizionali). Se superi l’esame potrai poi iscriverti ad un nuovo corso. Le adesioni vengono registrate fino a 30 giorni dopo la data di inizio di erogazione da parte del docente.
Nel prossimo paragrafo parleremo attivamente dello svolgimento degli esami, per capire in cosa differiscono dalle prove degli atenei frontali e in che modo sono cambiati in questo periodo di emergenza sanitaria. Nell’ultima parte della guida, troverai come di consueto un form in cui inserire i tuoi dati per essere ricontattato da un consulente per l’immatricolazione o qualsiasi tipo di altra domanda.
Gli esami presso Uninettuno
Per anni gli esami si sono svolti sempre in presenza in una delle sedi UTIU sul territorio italiano, poi è arrivata l’emergenza sanitaria che ha costretto gli organi universitari a prevedere delle prove digitali. Al momento non è ancora chiaro come cambierà la situazione ma presumibilmente si tornerà in presenza.
Per poter essere ammesso a sostenere l’esame bisognerà essere in regola con i pagamenti e aver seguito tutte le lezioni, oltre ad aver sostenuto le prove intermedie per ogni singolo insegnamento. Le prove possono essere scritte o orali, a crocette o a risposta multipla, a discrezione del docente.
Se si svolgono online bisogna effettuare la procedura di riconoscimento con videochiamata privata e poi procedere con l’orale. Se decidessi di rifiutare il voto, potrai sostenerlo di nuovo facendo riferimento alle date degli Appelli nella sezione Calendario UTIU. Nel prossimo paragrafo spiegheremo come procedere con l’iscrizione; resta inteso che per qualsiasi dubbio o problema i nostri consulenti sono a tua disposizione.
Ti basterà salvare questa guida e tornarci in un secondo momento, compilando il form e inserendo i tuoi dati. I nostri esperti ti richiameranno per guidarti prima dell’immatricolazione. In un secondo momento poi, subentreranno direttamente i tutor.
Iscrizioni: come e quando iscriversi
Le iscrizioni presso l’Università Internazionale Uninettuno sono aperte tutto l’anno: puoi segnarti quando vuoi senza costi aggiuntivi. L’università telematica, infatti, a differenza di quella tradizionale non ha sessioni specifiche dedicate all’immatricolazione.
Le pratiche burocratiche sono piuttosto articolate, il consiglio è quindi di rivolgersi sempre ad un esperto in modo da non commettere errori che ci costerebbero soldi e tempo. Sono molte infatti le convenzioni di Uninettuno che ci permetterebbero di abbattere i costi (e magari non conosciamo), così come risulta complessa la pratica di riconoscimento CFU se si proviene da diverso ateneo italiano o straniero.
Oltretutto anche la scelta della facoltà Uninettuno è molto delicata: molti studenti prendono la decisione mentre stanno lavorando, lanciando una startup o si stanno dedicando ai loro affari personali e devono contemporaneamente intercettare un corso che sia in linea con le loro esigenze; anche da questo punto di vista avere il consiglio di un consulente può essere fondamentale. Richiederlo è molto semplice: bisogna solo compilare il form al termine di questa guida. Si verrà poi subito richiamati per ricevere un consulto a titolo gratuito e senza impegno.
Per iscriverti ad un corso di laurea triennale Uninettuno avrai bisogno di un diploma di maturità valido o titolo estero equivalente; per l’ammissione alla laurea magistrale, invece, basterà un titolo di laurea breve o di altro titolo equipollente ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia. Non puoi iscriverti a diversi corsi di laurea, pena l’annullamento del titolo e la perdita dell’iscrizione. L’immatricolazione avviene completamente online e avrai bisogno di:
- Copia della tessera sanitaria o di un tesserino con il codice fiscale;
- Copia di un documento d’identità
- L’autocertificazione del diploma delle Scuole Secondarie Superiori se ti vuoi iscrivere a un corso di laurea triennale e della laurea breve per la magistrale
- Copia del bonifico del pagamento dell’iscrizione.
Nel prossimo paragrafo scopriremo quali sono le sedi di Uninettuno dislocate sul territorio italiano. Se non ne trovi una vicina a te, puoi scorrere la guida e inserire i tuoi dati nella box per avere indicazioni da uno dei nostri consulenti.
Le sedi di Utiu in Italia
L’Università Telematica Internazionale Uninettuno ha numerose sedi sul territorio italiano: quella centrale dove si svolgono anche le funzioni di segreteria amministrativa si trova a Roma.
Ecco l’elenco completo delle sedi d’esame Uninettuno in Italia:
- Cerca la Sede Sede:Regione:Provincia:Indirizzo:
- Sede Uninettuno LuccaToscanaLuccaVia San Micheletto, 8, Lucca
- Sede Uninettuno TorinoPiemonteTorinoCorso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
- Sede Uninettuno CatanzaroCalabriaCatanzaroPiazza Duomo c/o Arcidiocesi di Catanzaro, snc, Catanzaro
- Sede Uninettuno Reggio CalabriaCalabriaReggio CalabriaVia S.Anna II tronco Loc. Spirito Santo, snc, Reggio Calabria
- Sede Uninettuno MilanoLombardiaMilanoVia Carlo Bo, 1, Milano
- Sede Uninettuno ViareggioToscanaLuccaVia F. Cavallotti, 72, Lucca
- Sede Uninettuno Cisterna di LatinaLazioLatinaPiazza XIX Marzo, snc, Cisterna di Latina
- Sede Uninettuno RomaLazioRomaCorso Vittorio Emanuele II, 39, Roma
- Sede Uninettuno NapoliCampaniaNapoliVia Claudio, 21, Napoli
- Sede Uninettuno RoveretoTrentino-Alto AdigeTrentoPiazzale Paolo Orsi, 1, Rovereto
- Sede Uninettuno FasanoPugliaBrindisiC.da Sant’Angelo, Z.I. SUD, Fasano
- Sede Uninettuno San PatrignanoEmilia-RomagnaRiminiVia San Patrignano, 53, San Patrignano
- Sede Uninettuno OlbiaSardegnaSassariVia Vicenza, 63, Olbia
- Sede Uninettuno FermoMarcheFermoVia Sant’Alessandro, 3, Fermo
- Sede Uninettuno Sant'Anna ArresiSardegnaCagliariPiazza Aldo Moro, 1, Cagliari
- Sede Uninettuno AvellinoCampaniaAvellinoVia Roma, 64, Avellino
- Sede Uninettuno PadovaVenetoPadovaVia della Croce Rossa, 62, Padova
- Sede Uninettuno LancianoAbruzzoChietiCorso Trento e Trieste, 72, Lanciano
- Sede Uninettuno SienaToscanaSienaVia Paolo Frajese, 35, Siena
- Sede Uninettuno BolognaEmilia-RomagnaBolognaVia della Ferrira, 4, Bologna
- Sede Uninettuno PalermoSiciliaPalermoVia Bara dell'Olivella, 2, Palermo
- Sede Uninettuno LocriCalabriaReggio CalabriaVia Trieste, snc, Locri
- Sede Uninettuno TodiUmbriaPerugiaViale Montecristo, 3, Todi
- Sede Uninettuno CataniaSiciliaCataniaVia Imperia, 21, Catania
- Sede Uninettuno PisticciBasilicataMateraVia Mattei, snc, Pisticci
Nel prossimo paragrafo tireremo le somme su quanto appreso fino ad ora su Uninettuno per cercare di capire, soppesando pregi e difetti, se sia o meno l’università più giusta per te. Al termine della guida troverai comunque una box dove porre ulteriori domande, sollevare dubbi, chiedere altre informazioni.
Giudizio conclusivo su Uninettuno
La valutazione di Uninettuno è complessivamente molto positiva. L’Ateneo ha un’ottima offerta didattica e tantissime possibili opportunità per gli studenti che decidono di frequentarla.
Risultato positivo anche per il corpo docente: i professori assistono gli iscritti dall’inizio alla fine del percorso, grazie anche al sostegno di un gruppo di tutor sempre attenti ad aiutare i loro coetanei senza rischiare di farli finire fuori corso.
L’UTIU è indicata per quanti hanno il desiderio di portare a termine un percorso solido e concreto che li inserirà rapidamente nel mondo del lavoro. Se scegli l’Università Telematica Internazionale Uninettuno avrai accesso a una formazione multidisciplinare e multiculturale che nulla ha da invidiare a quella di qualsiasi altro ateneo tradizionale.
Entrambi i titoli sono riconosciuti dal MIUR e tutte le facoltà monitorate dall’ANVUR. Se quanto letto sino ad ora ti ha interessato e pensi che UTIU sia il posto giusto per te, non ti resta che compilare il form che segue. Tempestivamente e a titolo gratuito uno dei nostri esperti ti contatterà per fornirti tutto il supporto necessario.
Ti potrebbe interessare
SSML Maddaloni: Corsi, Costi, Opinioni e Recensioni
SSML Città di Cuneo: Corsi, Costi, Opinioni e Recensioni
Scuola del Teatro Musicale: Corsi, Master, Costi, Opinioni e Recensioni
Accademia Internazionale di Teatro: Corsi, Costi, Opinioni e Recensioni