Un fenomeno in continua crescita è sicuramente quello delle Università Telematiche Riconosciute dal Miur; si tratta di atenei privati ma aperti a tutti che permettono di formarsi online e ottenere un titolo che ha lo stesso valore di quello conseguito in una qualsiasi università tradizionale.
Le università online riconosciute dal Miur sono 11:
- Atenei Online LogoNome EstesoOfferta FormativaCosto
- Da € 1.900
- Da € 2.600
- Da € 1.500
- Da € 1.700
- Da € 1.700
- Da € 1.700
- Da € 1.600
- Da € 2.500
- Da € 2.500
- Da € 2.200
- Da € 3.000
L’offerta formativa delle università telematiche è immensa: centinaia di corsi di laurea online con indirizzi diversi che ti consentono un accesso diretto al mondo del lavoro grazie alla possibilità di studiare e avere parallelamente una vita professionale a tempo pieno. In questa guida ti parleremo delle 11 università non statali telematiche legalmente riconosciute per farti avere una panoramica completa su questo mondo incredibile e permetterti di valutare se faccia o meno al caso tuo. Per capire quale università telematica scegliere, infatti, è importante conoscere le caratteristiche principali di ogni ateneo. Continua a leggere per saperne di più su quali sono le università telematiche riconosciute dal MIUR.
In fondo all’articolo, poi, troverai un form dedicato a te: basterà compilarlo inserendo i tuoi dati personali per essere ricontattato senza costo e senza impegno ed essere così guidato nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
In questa guida:
- Elenco università online riconosciute e accreditate dal Miur
- Università Telematiche Riconosciute dal Miur: caratteristiche
- Università telematiche in Italia: come funzionano
- Università Online: cosa sapere prima di iscriversi
- Come iscriversi ad un’università telematica: info utili
- Università Telematiche Riconosciute: costi, convenzioni, agevolazioni e borse di studio
- Corsi e lauree online riconosciute dal Miur: le migliori per sbocchi lavorativi
- I vantaggi nel frequentare un’università online accreditata
- Recensioni e opinioni sulle università telematiche
Elenco università online riconosciute e accreditate dal Miur
L’elenco delle università telematiche riconosciute dal Miur è composto da 11 atenei con sedi dislocate su tutto il territorio italiano, che offrono la possibilità di lavorare e studiare contemporaneamente grazie ad un sistema e-learning certificato erogato interamente da remoto. Le università on line riconosciute dal Miur rilasciano titoli di laurea validi alla partecipazione ai concorsi pubblici e all’assunzione in aziende italiane e internazionali.
Le università online riconosciute sono:
- Università Telematica eCampus
- Università Telematica Guglielmo Marconi
- Università Telematica Uninettuno
- Università Telematica San Raffaele
- Università Telematica Niccolò Cusano
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università Telematica Unitelma Sapienza
- Università Telematica IUL
- Università Leonardo Da Vinci
- Università Telematica Pegaso
- Università Telematica Mercatorum
Università Telematiche Riconosciute dal Miur: caratteristiche
Come abbiamo visto, le Università Telematiche riconosciute dal Miur sono 11: ecco le principali caratteristiche, ateneo per ateneo!
-
Università Online eCampus
Una tra le migliori Università Telematiche italiane in quanto, oltre ad offrire un’enorme varietà di corsi di laurea online, master di I e II livello, corsi di specializzazione e di perfezionamento, dispone anche di un ateneo fisico, presso la sede principale di Novedrate (Como), dove gli studenti, qualora volessero, possono frequentare le lezioni in presenza. Si possono seguire online i corsi di laurea di 9 facoltà: Economia Online, Giurisprudenza, Scienze del Turismo Online, Ingegneria, Criminologia Online, Lettere, Lingue Online, Psicologia e Scienze Biologiche Online.
-
Università Online Guglielmo Marconi
Sicuramente una delle più grandi e strutturate università telematiche in Italia, Unimarconi gode di un’ampia fama anche grazie alla sua storia (è il primo ateneo online ad essere stato accreditato dal Miur). Si possono seguire online i corsi di laurea di 7 facoltà: Giurisprudenza Online, Economia, Ingegneria Online, Lettere Online, Psicologia, Scienze Politiche Online, Scienze Umanistiche e Digital Marketing Online, oltre a Master di I e II livello. La didattica è strutturata secondo tre modalità, tradizionale, online e mista. Gli esami a causa della pandemia possono essere sostenuti online oppure di persona. La sede principale è a Roma.
-
Università Online Uninettuno
Si tratta di un ateneo connotato da un forte spirito internazionale. Basti pensare che tra i suoi iscritti può vantare persone provenienti da oltre 100 nazioni diverse. Si possono seguire online i corsi di laurea di 6 facoltà: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Beni Culturali Online, Psicologia e Scienze della Comunicazione Online, oltre a corsi di specializzazione. Il voto finale si baserà sia sulla valutazione qualitativa e quantitativa della partecipazione dello studente al percorso formativo sia sui risultati della prova finale in presenza. La sede principale è a Roma.
-
Università Online San Raffaele
L’offerta formativa San Raffaele si concentra sul mondo del lavoro ma, soprattutto, punta sullo sviluppo del Made in Italy. Si possono seguire online i corsi di laurea di 4 facoltà: Agraria Online (con il corso di laurea online in Scienze della Nutrizione), Architettura, Moda e Design Online, Giurisprudenza e Scienze Motorie Online, oltre ai Master di I e II livello. Le lezioni online sono integrate da seminari e ore di laboratorio, mentre gli esami sono da sostenersi in modalità frontale scritta o orale. La sede principale è a Roma.
-
Università Online Niccolò Cusano
Unicusano è nota per la varietà dei suoi percorsi di laurea online, ma anche per il campus universitario di Roma (sede principale) che mette a disposizione per i suoi studenti. Si possono seguire online i corsi di laurea di 8 facoltà: Economia, Sociologia Online, Giurisprudenza, Filosofia Online, Ingegneria, Psicologia Online, Scienze Politiche e Pedagogia Online, oltre a Master di I e II livello e corsi di specializzazione. Le prove d’esame si possono svolgere in forma scritta e/o orale.
-
Università Online Giustino Fortunato
Ateneo di piccole dimensioni che eccelle per la sua vicinanza al mondo degli studenti. Pur essendo online il grado di attenzione nei confronti degli immatricolati è altissimo: il corpo docenti e i tutor ti accompagnano per tutto il percorso fino al conseguimento del titolo, risolvendo i tuoi dubbi e sostenendoti fino all’ultimo esame. Si possono seguire online i corsi di laurea di 6 facoltà: Economia, Giurisprudenza, Scienze dei Trasporti Online, Psicologia, Scienze Umanistiche, Ingegneria Informatica Online , oltre a Master di I livello e corsi di perfezionamento. Gli esami però vanno dati di persona, in modalità scritta o orale. La sede principale è a Benevento.
-
Università Online Unitelma Sapienza
Unitelma è gestita da un Consorzio il cui socio di maggioranza è l’Università di Roma La Sapienza: gli insegnanti e i piani di studio sono spesso simili ma ha il vantaggio di offrire la possibilità di formarsi direttamente online, motivo che la rende molto apprezzata dagli iscritti. Si possono seguire online i corsi di laurea di 6 facoltà: Economia, Archeologia Online, Psicologia, Scienze dell’Amministrazione Online, Scienze e tecnologie informatiche e Giurisprudenza, oltre a Master di I e II livello, corsi di perfezionamento e di alta formazione. Gli esami possono essere dati in modalità scritta o orale. La sede principale è a Roma.
-
Università Online IUL
IUL è un ateneo di piccole dimensioni che, però, proprio per questo, permette una maggiore attenzione da parte del corpo docenti nei riguardi degli studenti. Si possono seguire online i corsi di laurea di 5 facoltà: Economia, Scienze Motorie, Psicologia, Scienze Umanistiche e Giurisprudenza, oltre a Master e a corsi di perfezionamento. Gli esami però vanno dati di persona presso una delle sedi dell’Ateneo. La sede principale è a Firenze.
-
Università Online Leonardo Da Vinci
Si tratta di una delle realtà più piccole nel panorama delle Università online italiane, ma non per questo meno importante. Si possono seguire online i corsi di laurea di 2 facoltà: Giurisprudenza e Scienze della Formazione, oltre a Master di I livello. Le prove d’esame si possono svolgere in forma scritta e/o orale presso la sede principale di Chieti.
-
Università Online Pegaso
Si tratta dell’ateneo telematico con il maggior numero di iscritti; la motivazione potrebbe essere riconducibile ai contatti che offre con il mondo del lavoro: ha sedi dislocate su tutto il territorio italiana e mette in contatto gli studenti con le aziende attraverso percorsi e stage mirati a unire le competenze degli studenti con la pratica di cui avranno poi bisogno per esercitare. Si possono seguire online i corsi di laurea di 7 facoltà: Economia, Giurisprudenza, Filologia Online, Ingegneria, Scienze Motorie, Scienze Turistiche e Scienze della Formazione Online, oltre ai Master di II livello, corsi di alta formazione e di perfezionamento. Gli esami però vanno dati di persona, in una delle sedi dell’Università Pegaso. La sede principale è a Napoli.
-
Università Online Mercatorum
Mercatorum è l’ateneo delle Camere del Commercio italiane e, anche per questo, gode di un appoggio importante e di un’attenzione altissima alla preparazione con un focus su formazione e leadership nelle imprese. Si possono seguire online i corsi di laurea di 5 facoltà: Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria e Scienze Umanistiche, oltre ai Master di II livello. Le lezioni online sono integrate con ore di attività con docenti, gruppi classe e tutor, mentre gli esami sono da sostenersi in modalità frontale scritta o orale. La sede principale è a Roma.
Università telematiche in Italia: come funzionano
Da diversi anni ormai si sente tantissimo parlare di università online riconosciute dal Ministero: si tratta di università private telematiche aperte a tutti che attivano ogni anno corsi di laurea con modalità a distanza, in base alle diverse Facoltà. I corsi vengono erogati attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione e l’università può rilasciare titoli accademici in base alla legge che vige nello Stato in cui è presente. A tal proposito il Consiglio dei ministri dell’istruzione dell’Unione europea ha emanato, il 13 luglio 2001, una risoluzione sull’e-learning, incoraggiando gli Stati membri a trovare nuovi metodi di insegnamento. Di seguito il Parlamento europeo e il Consiglio hanno pensato di supportare, con diverse iniziative, gli Stati Membri nel settore dell’insegnamento a distanza, in particolare in quello universitario. Per quanto riguarda l’Italia, le Università Telematiche non statali riconosciute dal Miur al momento sono 11.
Puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno senza limitazioni d’età o costi aggiuntivi. La retta da pagare non è calcolata in base all’ISEE ma ha un valore fisso che può oscillare entro una certa fascia in funzione della convenzioni o delle borse di studio a cui si ha accesso. La struttura delle università online è uguale a quella delle università tradizionali (c’è una segreteria amministrativa e didattica, un corpo docenti, dei tutor ecc…), l’unica differenza consiste nella possibilità di svolgere tutte le pratiche (formative e burocratiche) in rete. Questo abbatte i costi in termini di spostamenti e acquisto del materiale e dei tempi che vengono gestiti direttamente dallo studente in base alle proprie esigenze. Se, per esempio, hai poca disponibilità durante il giorno perché lavori o ti stai costruendo la tua famiglia, puoi studiare nelle pause o anche la sera tardi o la mattina presto. Tutto il materiale didattico è sempre disponibile per te dal momento in cui ti immatricoli a quello in cui di laurei.
Il titolo che conseguirai, poi, avrà lo stesso valore di quello conseguito in un ateneo tradizionale e questo perché tutte e undici le università telematiche sono riconosciute dal MIUR: sono, quindi, validi per sostenere concorsi pubblici ed entrare in aziende nazionali e internazionali. La qualità dell’istruzione all’interno delle università telematiche è monitorata poi ogni anno dall’ANVUR, un ente pubblico che si occupa della valutazione del sistema universitario e della ricerca. Ogni anno viene assegnato un numero in base a diversi criteri che valutano la qualità della formazione all’interno di tutti gli atenei e in base a quello stilata una classifica dei migliori. Questo serve a mantenere l’attenzione e il livello sempre alti: l’ANVUR, infatti, segnala poi agli organi competenti eventuali criticità.
La struttura, il funzionamento e la valutazione degli atenei italiani è uguale per tutti: a cambiare – nel caso delle telematiche – è il mondo in cui viene erogata la formazione. Alcune le Università Online, per venire incontro a questo gap, offrono anche la possibilità, per chi ne avesse bisogno, di seguire alcune lezioni frontalmente, sopperendo anche alla mancanza di socialità che veniva inizialmente contestata a questo tipo di atenei.
L’offerta di corsi delle università on line in Italia è davvero molto varia e comprende lauree triennali a cui si può accedere solo se in possesso di diploma di maturità o titolo equipollente, lauree magistrali a cui ci si può iscrivere se in possesso di una laurea triennale, master di primo e di secondo livello (dedicati alle lauree brevi e a quelle specialistiche), corsi di perfezionamento e singoli. Se il tuo sogno è quello di diventare insegnante qui potrai anche conseguire i 24 cfu in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.
Vorresti iscriverti e frequentare uno dei corsi di laurea online, ma non sai come fare? Sei nel posto giusto: in questa guida troverai tutto quello che devi sapere su come iscriverti, sui costi, su come funzionano le lezioni e che valenza hanno i titoli rilasciati. Se poi desideri ottenere ulteriori informazioni, ti invitiamo a compilare il form che trovi a fine pagina.
Università Online: cosa sapere prima di iscriversi
L’università telematica è la soluzione per chi non può spostarsi, per chi lavora e non ha il tempo di recarsi presso le sedi universitarie e seguire le lezioni ogni giorno. Le opinioni a riguardo sono contrastanti: il MIUR reputa queste università al pari di quelle tradizionali, c’è chi invece non le vede di buon occhio, dando per scontato che si riceva una formazione di un livello più basso rispetto a quella conferita attraverso i corsi che si svolgono in aula. Inoltre, è opinione comune che non ci siano affatto esami o che siano addirittura più facili: in realtà, gli esami ci sono eccome, e vengono svolti normalmente da docenti presso le sedi universitarie. In Italia si ci sono numerose Università telematiche statali, e tra le università online molte sono accreditate in Europa. Vediamo brevemente tutto quello che c’è da sapere:
- Iscrizione: come fare? Per pima cosa occorre capire quale corso di laurea si intende seguire e successivamente scegliere l’università che offre il piano di studi scelto. Fatto questo si può procedere con l’immatricolazione: in genere ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell’anno, ma è bene controllare le scadenze sul portale dell’università scelta. Occorrerà compilare un modulo online con tutti i dati richiesti, inviare i documenti e pagare la tassa di iscrizione entro i termini stabiliti. Scopri i dettagli: Come iscriversi in un’università telematica
- Come funzionano le lezioni? Una volta iscritti, si potranno seguire le lezioni online in videoconferenza. Il materiale didattico potrà essere scaricato direttamente dalla piattaforma Internet dell’università. Alcuni atenei prevedono anche lezioni frontali, e ogni studente ha a disposizione un tutor che lo seguirà per tutto il corso di studi. Gli esami invece dovranno essere sostenuti presso le sedi universitarie, e si svolgeranno normalmente, come negli altri atenei.
- Chi può frequentare un’università telematica? L’università telematica è la soluzione ideale per chi lavora e ha poco tempo, in quanto le lezioni possono essere seguite la sera o durante la pausa pranzo, attraverso applicazioni scaricabili su PC, tablet o smartphone. Tra gli iscritti ci sono inoltre studenti che hanno più di 30 anni e che in altre università erano fuori corso, integrando nel nuovo piano di studi gli esami già sostenuti. C’è chi, infine, sceglie l’università telematica come prima scelta dopo la scuola superiore, optando per i diversi corsi di laurea triennale o magistrale che queste offrono.
- I costi. Per quanto riguarda i costi, le tasse sono abbastanza alte, anche se queste possono essere rateizzate in più soluzioni. Per saperne di più leggi: Costi Università Online: quanto costa la laurea telematica
- Pro e contro. Non trascuriamo poi i pro e i contro riguardanti le università online. Il vantaggio sta sicuramente nel fatto che ci sono orari flessibili, ma, d’altro canto, i costi sono più alti rispetto alle università statali. Per saperne di più leggi: Università telematica: pro e contro
Come iscriversi ad un’università telematica: info utili
Hai trovato la Facoltà che cercavi? Bene, allora non ti rimane che reperire le informazioni che ti servono per procedere con l’iscrizione. Le modalità variano da ateneo ad ateneo, per cui dovete dare un’occhiata al sito dell’università che avete scelto e capire qual è la documentazione da consegnare e quali sono le scadenze da rispettare.
In genere ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell’anno, ma in ogni caso è bene rivolgersi all’ateneo se si vogliono avere informazioni più dettagliate. Per potersi iscrivere occorre compilare un modulo online con tutti i dati richiesti. In alcuni casi è possibile inviare la domanda per posta o consegnarla personalmente in sede con tutta la documentazione richiesta.
Iscriversi ad un’università telematica non è complicato, ma sicuramente ci sono diversi passaggi burocratici da affrontare in cui è opportuno non sbagliare (onde evitare l’allungamento dei tempi). Per questo, ti consigliamo di affidarti a un centro specializzato. Per ricevere l’assistenza gratuita degli esperti di AteneiOnline compila il form che trovi in pagina: riceverai tutte le informazioni necessarie e qualora, decidessi di iscriverti, sarai accompagnato durante tutto l’iter di immatricolazione.
Università Telematiche Riconosciute: costi, convenzioni, agevolazioni e borse di studio
Come anticipavamo poco fa, i costi delle università online italiane sembrano più alti rispetto a quelli delle università tradizionali perché non si basano sul tuo reddito ma in realtà nel calcolo generale sono più vantaggiosi: studiando online non avrai bisogno di spostarti se non per gli esami, che, in ogni caso durante la pandemia si sono svolti anch’essi a distanza e non dovrai acquistare libri perché tutto il materiale didattico viene erogato sulla piattaforma di e-learning. Potrai, poi sfruttare moltissime agevolazioni delle università telematiche.
Costi degli atenei privati riconosciuti
I costi delle università telematiche sono molti diversi da quelli degli atenei tradizionali. Non si basano, infatti, su conti reddituali ma hanno un valore fisso stabilito dall’università. Possono essere rateizzati e subiscono delle variazioni in base alle convenzioni e alle borse di studio messe a disposizione dagli atenei online italiani.
Le rette variano a seconda dell’università online in cui deciderai di iscriverti e oscillano in media tra i 1.500€ e i 4.000€ in base al tipo di percorso che decidi di frequentare e alle normative vigenti all’interno dell’ateneo. A questo calcolo complessivo dovrai sommare il costo della tassa regionale che, ad esempio, nel Lazio ammonta a 140€ e che va corrisposto ogni anno e i diritti di segreteria che sono diversi per ogni ateneo. Potrebbe esserti richiesta una spesa aggiuntiva per sostenere gli esami fuori sede e per laurearti ma si tratta di cifre molto contenute e accessibili per tutti. I costi delle università telematiche sono democratici e permettono anche a chi non ha un reddito alto di formarsi grazie ad una serie di agevolazioni proposte dall’ateneo stesso.
Convenzioni e agevolazioni
Le convenzioni delle università telematiche sono degli accordi che vengono stretti dall’ateneo con Associazioni, Enti Governativi o Organizzazioni che permettono agli studenti di accedere a dei benefici nel caso in cui facciano parte del nucleo in questione.
Le agevolazioni degli atenei online più conosciute e comuni sono quelle con le Forze Armate (Esercito, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia) ma ce ne sono molti altri enti convenzionati come Ministeri, sindacati, associazioni e altre organizzazioni territoriali.
Se tu o qualcuno della tua cerchia familiare ne fa parte potrai ottenere nelle scontistiche importanti sul pagamento della rata annuale. I costi gestionali delle università telematiche, invece, resteranno invariati. Se, per esempio, il costo della sessione di laurea ammonta a 200€, non avrai una variazione in questo senso. Se il prezzo finale, considerate le agevolazioni e le convenzioni dovesse essere comunque troppo alto, potrai partecipare al bando per le borse di studio che sono numerosissime e diverse per ogni ateneo.
Per conoscere le possibili agevolazioni a cui potresti accedere, ti invitiamo a compilare il form in pagina che ti consentirà di parlare con lo Sportello Orientamento e conoscere nel dettaglio i costi delle varie Università Telematiche.
Borse di studio
Tutte le università telematiche, ogni anno, pubblicano dei bandi di concorso per permettere agli studenti più meritevoli di accedere al diritto allo studio. Vincendone una potrai studiare e lavorare contemporaneamente, laureandoti online ad un prezzo molto basso.
Ogni borsa di studio si indirizza ad una categoria precisa di studenti ed ha requisiti di accesso indipendenti. Per sapere se fa al caso tuo, devi attenderne la pubblicazione e poi inviare in sede tutti i documenti necessari. Tutte le pratiche possono essere svolte per via telematica. Storia a parte la fa l’Università Niccolò Cusano che ogni anno apre dei bandi diretti a tutti, a prescindere dal reddito e dal rendimento scolastico. Si tratta dei “Click Days”, giorni in cui l’Ateneo raccoglie le candidature di chi desidera iscriversi presso l’ateneo e offre 5 anni gratuiti agli utenti più veloci. Le richieste sono davvero tantissime ma è sufficiente seguire le indicazioni fornite dalla Niccolò Cusano per aggiudicarsi la borsa di studio che si desidera.
Corsi e lauree online riconosciute dal Miur: le migliori per sbocchi lavorativi
Secondo un recente rapporto Almalaurea, il tasso di occupazione dei laureati nel 2023 è calato rispetto all’anno precedente:-4,9 punti percentuali per i laureati di primo livello e -3,6 per quelli di secondo livello a un anno dal titolo.
Tra loro si possono distinguere diversi profili, tanto da darci un quadro chiaro di quali siano le lauree online riconosciute dal MIUR che offrono le principali prospettive lavorative.
Gli studenti che trovano più velocemente lavoro dopo il conseguimento del titolo sono quelli che hanno frequentato:
- Ingegneria
- Architettura
- Economia
- Chimica
- Agraria
- Lingue
- Scienze Motorie
Non è tutto, guardando oltre, è stato stimato che tra il 2021 e il 2025 ci sarà sempre più bisogno di esperti di:
- Statistica (da 36.100 a 39.800 unità)
- Giurisprudenza e Scienze Politiche (da 39.400 a 39.900 unità)
- Insegnamento e Formazione (da 24.600 a 25.000 unità)
- Psicologia (da 6.400 a 6.900 unità)
- Biotecnologie (da 5.700 a 5.900 unità)
Ecco perché le richieste per questi specifici corsi di studio cresceranno ancora e ancora per soddisfare tali richieste. La crisi economica ha messo in crisi il mercato del lavoro ma dovendo immettersi in questa realtà bisogna fare i conti non solo con le esigenze socio-demografiche ma anche con le proprie velleità personali. Dovresti chiederti, oltre al tipo di studio che potrebbe portarti maggiori possibilità, quale ti offre la possibilità di essere felice. Dove ti vedi tra 10 anni? A fare quale lavoro? Ti immagini soddisfatto?
I vantaggi nel frequentare un’università online accreditata
I vantaggi nel frequentare un’università online sono moltissimi: hai la possibilità di studiare e lavorare contemporaneamente gestendoti il tempo in base alle tue esigenze. Tutte le lezioni e il materiale didattico sono erogati online e sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Basta avere una connessione ad internet e le password di accesso.
I costi delle università telematiche, considerate le agevolazioni e le borse di studio, sono più contenuti e non considerano molte voci come quelle degli spostamenti che non serviranno più. Le iscrizioni, poi, sono aperte tutto l’anno e danno la possibilità agli studenti di immatricolarsi senza perdere tempo e senza costi aggiuntivi.
Se, infine, durante il percorso di laurea dovessi riscontrare problemi, potrai sempre rivolgerti a docenti e tutor che saranno a tua disposizione per guidarti. In un ateneo privato per quanto accessibile da chiunque, l’attenzione nei confronti dello studente e del comfort è massima.
Recensioni e opinioni sulle università telematiche
Le università telematiche nascono intorno agli anni 2000: inizialmente godevano di scarsa stima tra studenti e aziende perché si era insinuata la falsa credenza che lo studio fosse approssimativo. Con gli anni, grazie all’approvazione da parte del MIUR e soprattutto ai controlli da parte dell’ANVUR si sono insediate a pieno titolo nel panorama degli atenei di eccellenza del nostro Paese.
Unitelma, eCampus, Unicusano solo per citarne alcune hanno recensioni molto positive online da parte di chi le frequenta e giungono spesso feedback positivi anche da chi ha all’interno delle proprie organizzazioni laureati che provengono da questi specifici corsi di studi.
Basta affacciarsi su un qualsiasi forum online per verificarne le caratteristiche e apprezzarne le lodi: per l’offerta formativa online, il corpo docenti e le segreterie sempre disponibili a venire incontro alle esigenze del singolo.
La nostra panoramica sul mondo delle Università Telematiche al momento termina qui, ma prima di chiudere rinnoviamo l’invito a contattare il nostro Sportello Orientamento (tramite il form qui sotto) per ricevere una consulenza gratuita con tutte le informazioni necessarie.