Analogamente a quanto avviene nel campo gravitazionale si può definire l’energia potenziale elettrica come il lavoro necessario per spostare una carica dall’infinito alla posizione finale (il riferimento può essere qualunque in genere si parla di distanza infinita in quanto la forza di Coulomb si annulla per R che tende all’infinito). Essendo il lavoro W=F*R sostituendo la legge di Coulomb abbiamo W=q*Q/4πθR che si misura i Joule. Come si vede l’energia potenziale è rappresentabile come un ramo di iperbole (la formula cessa di valere per distanze molto piccole) La formula è uguale a quella gravitazionale (con costanti evidentemente diverse) ma essendo a differenza delle masse le cariche di due segni l’energia potenziale avrà valore negativo per due cariche non omologhe e positivo per cariche omologhe. Se si hanno molte cariche vale il principio di sovrapposizione potendosi calcolare l’energia potenziale separatamente per ogni coppia e sommare.
Per distribuzioni di cariche continue su qualunque tipo di superficie si utilizza sempre il principio di sovrapposizione ma con l’utilizzo dell’integrazione anziché della somma.
Cosa si intende per energia potenziale elettrica?
20 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.