E’ possibile capire l’origine di una roccia magmatica osservandone la struttura cioè come si presentano i minerali in essa contenuti. Le dimensioni e il grado di cristallizzazione dei minerali delle rocce magmatiche dipendono dalla velocità di raffreddamento della massa magmatica. Se il magma si raffredda al di sotto della crosta terrestre in profondità, il processo avviene molto lentamente così come la cristallizzazione e la solidificazione: tutti i minerali arrivano a cristallizzazione con cristalli di notevoli dimensioni visibili ad occhio nudo e la roccia ha una struttura granulare. In questo caso si tratta di roccia intrusiva.
Se il magma si raffredda in superficie, ad esempio durante le colate vulcaniche, il processo è rapido poichè la temperatura e la pressione si riducono bruscamente a valori ordinari: in questo caso non tutto il magma si cristallizza dando origine a rocce con cristalli grandi (fenocristalli) immersi in una matrice amorfa o addirittura a rocce completamente amorfe a seconda del tempo impiegato dalla massa magmatica per raggiungere la superficie. In questo caso si tratta di rocce effusive.
Terza Prova - Scienze
In base a quali criteri puoi capire se un campione che stai esaminando è una roccia magmatica intrusiva o effusiva?
13 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.