Metrica latina - Studentville

Metrica latina

Tutte le regole sulla metrica latina riassunte in breve

 

Metrica Latino

 

Si chiama metrica lo studio della struttura dei versi latini, basata sulla successione di sillabi brevi e lunghe. Come l'unità di misura nella determinazione della quantità è costituita dalla sillaba breve, detta mora, l'unità di misura della  metrica è invece il piede, che è costituito da due o più sillabe. I versi latini si dividono dunque in due o più sillabe, dette piedi, in cui il succedersi delle sillabi brevi e lunghe produce un determinato ritmo, scandito dall'accento ritmico o ictus.
I piedi più comuni sono:

 Dattilo ha tre sillabe e vale quattro more
 Spondeo  ha due sillabe e vale quattro more
 Trocheo  ha due sillabe e vale quattro more

• Questi tre piedi costituiscono i due versi più importanti nella poesia latina: l'esametro (formato da sei piedi) e il pentametro (formato da cinque piedi).

• La parte del piede che reca l'accento ritmico è detta arsi, mentre la parte non accentata è detta tèsi.

• Quando un piede è accentato sulla prima sillaba, si dice che ha ritmo discendente, in caso contrario il ritmo è detto invece ascendente.

 

L'esametro dattilico

L'esametro dattilico è un verso costituito da sei piedi dattili, di cui l'ultimo, mancando di una breve, si è ridotto a trochèo. I primi quattro piedi possono essere sostituiti da spondei, il quinto è solitamente dattilo, il sesto può essere spondeo o trocheo.
Quando il quinto è spondeo, l'esametro si dice spondaico. 

 

Particolarità della scansione metrica

Per una corretta scansione metrica del verso latino non basta conoscere la composizione dei piedi, ma occorre tenere conto anche di alcune particolarità: l'elisione, lo iato, la dièresi, la sinèresi e i vai tipi di cesura.

• Elisione
Si ha l'elisione  quando una parola che termina per vocale o per -m è seguita da una parola che inizia per vocale: la sillaba finale cade e i due suoni vocalici formano così una sola quantità.

Iato
Si ha lo iato quando, per ragioni metriche, non avviene l'elisione tra due vocali, le vocali si considerano perciò due sillabe distinte.

Dièresi prosodica
La dièresi prosodica  consiste nel considerare come due sillabe distinte brevi le vocali che compongono un dittongo. Questa fenomeno si indica con due puntini posti sulla seconda vocale

• Cesura
La cesura è una pausa che si fa durante la lettura di un verso. Essa "taglia" un piede, ma non interrompe mai una parola.
Esistono cesure di vario tipo, ma le più frequenti sono:

cesura semiquinaria: cade dopo i primi cinque mezzi piedi, cioè dopo l'arsi del terzo piede, ed è la più frequente.

cesura semisettenaria: cade dopo i primi sette mezzi piedi ed è solitamente preceduta da una pausa più breve, la cesura semiternaria, che cade dopo un piede e mezzo.

 

Il pentametro dattilico

Il pentametro dattilico, è costituito da sei piedi dattili, anche se il suo nome fa pensare ad un verso di cinque piedi. Il terzo e il sesto piede sono privi delle due brevi. Esso è diviso in due parti uguali dalla cesura, che è sempre semiquinaria. Inoltre i due dattili della prima parte possono essere sostituiti da spondèi, i due dattili della seconda parte invece non sono sostituibili.

 

L'endecasillabo falecio

L'endecasillabo falecio, così detto dal poeta alessandrino Faleco, è un verso isosillabico, composto cioè sempre dallo stesso numero di sillabe, ed è costituito da cinque piedi. Solitamente la cesura è semiquinaria, ma a volte anche semisettenaria e semiternaria.

 

  • Varie

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti