Shakespeare the dramatist - Studentville

Shakespeare the dramatist

La produzione drammaturgica di Shakespeare in inglese, corredata di traduzione in italiano.

William Shakespeare's Plays

Dating the plays

Only half of Shakespeare’s plays were printed during his lifetime, usually some time after being performed, so dating them is not easy because few of the necessary records survived. Therefore the works must be date combining three kinds of evidence:

  • External evidence: this is the most valuable kind of evidence and it consists in a clear mention or reference to a particular play. External evidence seldom gives the date of the first performance of any play, but it shows that the play was written before a certain date.
     
  • Internal evidence: there is this kind of evidence when the play itself includes a reference to an identifiable event.
     
  • Stylistic evidence: this method of dating is the most difficult. However, the changes in Shakespeare’s style are so noticeable that a play can reasonably be placed in a precise period of its evolution.

The plays

General features

The first striking feature of Shakespeare’s plays is the variety of interpretations they allow. His  language is so compact and full of meaning, so flexible and so expressive, that a text often requires complex literary analysis.

Characters

Shakespeare does not take his characters from one social class only. Hierarchy forms the background of every play; from the king or duke the list descends to nurses, rustics and servants. The lower classes, however, are often designated anonymously, or in groups, because the emphasis is on the aristocracy. Another important feature is the importance of family ties; these relationships often occur in contrasting form, suggesting conflict between the older and the younger generation. Finally, there are symmetrical correspondences: three lords and three ladies, the heads of two hostile families and their household, two lovers, two princes, two brothers.

Stage directions

At the beginning or during a scene, the reader finds stage directions. Most of these were added by the editors, especially in the eighteenth century. Actually, it is the text that provides information about the atmosphere and feeling of a scene, about the way in which characters enter the stage and leave it. These directions and descriptions are often given indirectly, hidden in a question or a metaphor. So Shakespeare asks for the active co-operation of the reader in making the play come alive in his imagination.

Double illusion

Shakespeare enables the reader to see the action both on the stage and in the distance by making him aware of memories, visions, presentiments and associations which reach even into the sphere of supernatural and cosmic powers. In this way the play is given an unusual dimension and the consciousness of a character is extended beyond everyday reality into a universal perspective.

The structure

Shakespeare does not give great signification to the division between acts; sometimes this division was imposed later. In the Elizabethan theatre there was no curtain fall between the acts and the plays were performed without an interval. As a rule, in a Shakespeare play  the scene is over when all the characters have left the stage. Soliloquies, asides, introductory passages spoken by prologue or chorus, funeral orations and death-bed speeches are only some of the conventions used by Shakespeare that were natural on a stage where contact between actors and audience was very close.

Variety of style

Shakespeare used different levels of speech and action to portray his characters from different angles, close up and at a distance. A character may suddenly switch from everyday prose to solemn verse; the plot presents an alternation between symbolic and realistic action. There is sometimes the insertion of allegorical scenes, songs, music and dances, and magical transformations.

Imagery

Shakespeare’s language is characterized by a multiplicity of linguistic levels, by a wide variety of rhetorical figures: similes and metaphors, obscure and archaic words, mythological allusions, new-word formations, puns, assonance and alliteration. Also the variety in the verse structure is impressive: Shakespeare reshaped the regular blank-verse line, increasingly using irregular lines from one play to the next.

Plot

The progress of a play is usually linked to the gradual clarification of things which are kept mysterious at the beginning. Themes are hinted at, but their real meaning becomes apparent much later. Opinions and assumptions are formed, and though they seem unimportant at the time, they turn out to be decisive after several scenes. Two threads of the action may proceed side by side in alternating scenes, to be joined in a single scene at a later stage. There is also  frequent contrast between scenes with many characters and scenes with few, in public and in private, now full of action, now devoted to reflection. Major scenes, with crucial events, are preceded and followed by shorter scenes whose function is simply to provide information. Moreover, except in two plays, Shakespeare disregards the three unities of time, place and action, so that the structure of the play is flexible. Shakespeare sometimes leaves some questions open and deliberately leaves the audience in the dark, so that we continue to ponder over the answer to the puzzle after the play is over.

Datazione delle opere

Solo metà delle opera di Shakespeare furono stampate nel corso della sua vita, generalmente qualche tempo dopo esser state messe in scena, pertanto datarle non è semplice in quanto poco della documentazioni necessaria ci è pervenuto. Di conseguenza, le opere devono essere datate combinando tre tipologie di testimonianze/ prove :

  • Testimonianza esterna: questo è il tipo di testimonianza maggiormente valida e consiste in una chiara menzione o riferimento ad un’opera in particolare. La testimonianza esterna raramente dà la data della prima messa rappresentazione di ogni opera, ma dimostra che l’opera fu scritta prima di una certa data.
     
  • Testimonianza interna: questo tipo di prova sussiste quando l’opera di per se stessa include un riferimento ad un evento non identificabile.
     
  • Testimonianza stilistica: questo metodo di datazione è il più complesso. Ad ogni modo, i cambi stilistici di Shakespeare sono talmente evidenti che un’opera può essere ragionevolmente collocata in un determinato periodo della sua evoluzione.

Le opere teatrali

Caratteristiche generiche

La prima caratteristica che colpisce delle opere di Shakespeare è la varietà d’interpretazioni che esse offrono. Il suo linguaggio è talmente compatto e denso di significati, talmente flessibile ed espressivo, che un testo spesso richiede una complessa analisi letteraria.

Personaggi

Shakespeare non trae i propri personaggi unicamente da una classe sociale. L’organizzazione gerarchica crea lo sfondo per ogni opera; dal re o dal duca l’ordine scende fino alla balia, ai cafoni e ai domestici. Le ceti minori, tuttavia, vengono designate in maniera anonima, o in gruppi, in quanto l’accento viene posto sull’aristocrazia. Un’altra caratteristica rilevante è l’importanza dei legami familiari: queste relazioni spesso esistono in forma conflittuale, suggerendo contrasti fra la vecchia e la nuova generazione. Infine, vi sono corrispondenze simmetriche: tre gentiluomini e tre dame, i capostipiti di due famiglie ostili ed i loro familiari, due amanti, due principi, due fratelli.

Didascalie

Al principio o nel corso di una scena, il lettore trova alcune indicazioni per il copione (didascalie). Molte di queste furono aggiunte dagli editori, soprattutto nel diciottesimo secolo. In realtà, è il testo a fornire le informazioni circa l’atmosfera ed il sentimento della scena, circa il modo in cui i personaggi entrano in scena o la lasciano. Tali indicazioni e descrizioni vengono spesso date in maniera indiretta, nascoste in una domanda o in una metafora. In questo modo Shakespeare richiede la cooperazione attiva del lettore nel render viva l’opera nella sua immaginazione.

Doppia illusione

Shakespeare rende il lettore capace di osservare l’azione sia dal palco che a distanza mettendolo al corrente di ricordi, visioni, presentimenti ed associazioni che raggiungono persino la spera del soprannaturale e dei poteri cosmici. In questo modo all’opera viene data una dimensione inusuale e la consapevolezza di un personaggio si estende oltre la realtà quotidiana in una prospettiva universale.

Struttura

Shakespeare non dà un gran significato alla suddivisione in atti; talvolta tale suddivisione fu imposta in un secondo momento. Nel Teatro Elisabettiano non esisteva alcun sipario che calasse tra gli atti e le opere teatrali venivano rappresentate senza intervalli. Di norma, in un’opera Shakespeariana la scena termina quando tutti i personaggi lasciano il palco. Soliloqui, digressioni, passaggi introduttivi recitati attraverso un prologo o il coro, orazioni funeree e discorsi sul letto di morte sono tra gli espedienti adottati da Shakespeare i quali risultavano naturali su di un palco dove il contatto fra attori e pubblico era molto vicino.

Varietà di stile

Shakespeare adottava diversi livelli discorsivi e d’azione per ritrarre i suoi personaggi da diverse angolazioni, ravvicinati e a distanza. Un personaggio può improvvisamente passare dalla prosa quotidiana al verso solenne (aulico); la trama presenta alternanza tra azione simbolica e realistica. Vi è ,a volte, l’inserzione  di scene allegoriche, canzoni, musiche e danze, e trasformazioni magiche.
Immaginario
Il linguaggio Shakespeariano è caratterizzato da diversi livelli linguistici, attraverso una gran varietà di figure retoriche: similitudini e metafore, parole oscure ed arcaiche, allusioni mitologiche, formazioni di nuove parole (neologismi), giochi di parole, assonanza ed allitterazione. Inoltre , è notevole la varietà nella struttura del verso: Shakespeare riformula il regolare verso giambico, incrementando l’utilizzo di versi irregolari da un’opera a quella successiva.

Trama

Il progredire di un’opera teatrale è generalmente collegato alla graduale chiarificazione delle cose tenute nel mistero al principio. Le tematiche vengono accennate, ma il loro reale significato diventa chiaro molto più tardi. Vengono formulate opinioni ed allusioni, e sebbene sembrino poco importanti in un primo momento, esse divengono cruciali dopo diverse scene.
Due trame d’azione possono procedere parallelamente in scene alternate, per unirsi in una sola sul finale. Molto frequente è il contrasto fra scene con molti personaggi e scene con pochi, in pubblico ed in privato, ora piene d’azione, ora dedicate alla riflessione. Le scene principali, con eventi cruciali, sono precedute e seguite da scene brevi  la cui funzione è semplicemente quella di fornire informazioni. Inoltre, fatta eccezione per due opere, Shakespeare disgrega le tre unità di tempo, spazio ed azione, così da rendere la struttura dell’opera flessibile. Talvolta Shakespeare lascia alcune domande aperte ed il pubblico deliberatamente all’oscuro, così che noi continuiamo  a rimuginare sulla risposta al mistero dopo che la rappresentazione è conclusa.

  • Temi e Saggi

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti