Le porte della percezione e dell'apprensione sensoriale, secondo le riflessioni del filosofo illuminista Denis Diderot.
Un libro e una macabra storia di omicidio, terribilmente legati.
C’è il mare, la costa che si tinge di rosso la sera e tutto lo scenario incantato di luci, scorci e profumi. Ma non solo questo. Tra gli anfratti di Polignano a mare, paesino pugliese ad alta vocazione turistica, c’è anche una poesia scritta sotto le scarpe, che si esprime con canoni diversi da quelli […]
Kafka vide Milena poche volte, eppure quegli attimi rubati diedero vita a magnifici torrenti d’inchiostro, racchiusi nelle “Lettere a Milena”. Frasi che si susseguivano oltre il dolore della distanza, oltre l’incomprensione della comunicazione mediata dalla parola, tirannica anche nelle dita di due “plasmatori di mestiere” come i protagonisti della vicenda amorosa, quasi completamente privati della […]
Due sono le lettere che Plinio il Giovane, scrittore e nipote del celebre Plinio il Vecchio, scrisse allo storico Tacito, desideroso di conoscere le circostanze della morte del sapiente autore della monumentale “Naturalis historia”, articolato trattato naturalistico di natura enciclopedica che passa dalla zoologia alla magia e che costituisce la più nota opera “del vecchio”, […]
Una biblioteca storica austriaca che ospita grandi tesori manoscritti.
Con Alan Zamboni per scoprire che fine ha fatto il quadro che Vincent Van Gogh stava dipingendo la notte in cui è stato ferito a morte.