Versioni Greco Svolte Maturità 2019

L’uomo perbene deve essere egoista, Esercizi greci

Perciò l’uomo perbene dev’essere egoista (infatti, anche lui avrà profitto nel fare il bene e sarà utile agli altri), quello vigliacco, invece, non deve esserlo; infatti, lui recherà danni sia a se stesso sia a quelli vicini, seguendo le passioni basse. Nell’uomo vigliacco, in effetti, è in dissonanza ciò che deve fare e quello che […]

La creazione delle stirpi, Esercizi greci, 281-282

C’era infatti un tempo, quando c’erano gli dei, ma il genere dei mortali non c’era. Ma poi arrivò per questi ultimi il tempo appropriato per la loro nascita, e gli dei li modellarono nell’interno della terra, mischiando un po’ di terra e di fuoco e di tutto quanto si può contemperare con il fuoco e […]

Il Po, Esercizi greci, 258-259.

Il fiume Po, celebrato dai poeti con il nome di Eriandro, ha la sua fonte negli Alpi e trascorre giù verso le pianure, facendo il suo corso verso il sud. Quando raggiunge i luoghi al livello della pianura, li trascorre girandosi con la corrente verso est, e sfocia in due aperture verso i luoghi lungo […]

La prima caccia di Ciro: Versione greco Senofonte

Versione greco del testo Ora, quando Astiage seppe che lui (Ciro) desiderava molto andare a caccia fuori, lo inviò e insieme a lui inviò lo zio e delle guardie a cavallo piuttosto anziane, affinché lo guardassero dai luoghi difficili e se comparisse qualche bestia selvatica. Ciro prese volentieri notizia dai cacciatori di seguito a quali […]

Le amazzoni, Scholè 135

Le Amazzoni anticamente furono dunque le figlie di Ares. Abitavano presso il fiume Termodonte, essendo poi le uniche ad essere fornite di armi tra quelli vicino ad esse stesse, ed essendo dunque le prime fra tutti ad aver montato dei cavalli, con i quali inaspettatamente, a causa dell’inesperienza dei nemici, catturavano i fuggitivi, e lasciavano […]

I monti dell'Attica

Un monte Ateniese Pentelico si trova dove c’è la cava di pietra, e il Parnete che offre la caccia di maiali selvatici e di orsi, e l’Imetto che produce erbe adatte alle api tranne a quelle degli Alazoni. I monti degli Ateniesi hanno anche statue di dei: di Atena sul Pentelico, sull’Imetto c’è l’immagine di […]

Solidarietà sociale degli antichi ateniesi, Scholé

I nostri antenati dunque amministravano magnificamente loro stessi. Infatti essi non solo concordavano sul modo di condurre gli affari pubblici ma avevano anche una tale cura reciprocamente per la vita privata, quanto appunto è necessario che siano stimati come quelli che giudicano saggiamente e sono partecipi della patria. I più poveri fra i cittadini, allontanavano […]

La fontana di Ammone

La regione nel luogo di Ammone è sacra, è piena di alberi dolci, di ulivi e di palme. E da esso sorge una sorgente, che si distingue molto dalle altre sorgenti, quanto le altre sorgono dalla terra. Infatti a mezzogiorno l’acqua è fresca a chi la assaggia e ancora più fresca soprattutto a chi la […]

Le paure della cerva, Scholé, 131

Una volta un cerbiatto diceva ad una cerva: <<Tu, o madre, tu sei per grandezza maggiore di un cane e più veloce e incalzante nel correre verso qualcosa (una preda), e disponi delle corna per difesa; e perché temi così i cani?>> E quella gli risponde: <<So bene che ho tutte queste cose, o figlio; […]

Marco Aurelio traccia un suo ritratto

Da parte del nonno Oero avrò buon costume e calma; dalla gloria e dal ricordo del padre, la modestia e la mascolinità; dalla madre la pietà, la generosità, l’astinenza non solo quella di fare il male ma anche quella di essere contro tale riflessione: ancora la semplicità nel modo di vivere e lontano dal modo […]

Tito Quinzio Flaminino dona la libertà ai Greci

Essendo celebrate le feste Istmie, il popolo di coloro che ammiravano i giochi ginnici era innumerevole nello stadio. Essendo dato a tutti il segnale di silenzio con la tromba, avanzando nel mezzo l’araldo diceva che il senato dei Romani e il supremo stratega Tito Quinzio, dopo la vittoria nella guerra contro Filippo e i Macedoni, […]

Preparativi di Ciro per la guerra

Ciro preparava le altre cose per la guerra magnificamente, avendo cura non solo degli alleati ma anche mettendo contesa agli amici fra loro affinché ciascuno di essi si mostrasse molto ben armato, praticissimo cavaliere, espertissimo nel lanciare frecce, abilissimo arciere e molto laborioso. Portava a termine queste cose portandoli fuori a caccia e distribuendo doni […]

Mens sana in corpore sano

Riguardo a tutte le cose di cui si occupano gli uomini è molto importante il corpo: in tutti i bisogni della persona importa molto curare il corpo nel modo migliore possibile. Poiché anche in ciò è necessario che il bisogno della persona sia brevissima, che anche in esso si pensi, uno non prega che anche […]

Educazione dei giovani Persiani

I Persiani insegnano ai fanciulli anche la saggezza: si pensa fortemente sull’imparare ad essere saggi che quelli vedono anche gli anziani che trascorrono l’intero giorno saggiamente. Insegnano a quelli anche a obbedire agli ordini: anche su ciò si pensa fortemente che vedono gli anziani che obbediscono agli ordini vigorosamente. Insegnano anche temperanza di fame e […]

I fondamenti della democrazia ateniese

Dunque innanzitutto dico questo, che giustamente nello stesso luogo i poveri e il popolo sembrano superare i nobili e i ricchi per questo, che il popolo è colui che conduce le navi e colui che procura la forza alla città, (come lo sono) i nocchieri, i comiti, i pentecontarchi, i proreti e i costruttori di […]

Ciro il giovane viene avviato alla paideia

Ciro era ancora fanciullo, quando era educato con il fratello e con gli altri fanciulli: era ritenuto il migliore di tutti. Infatti tutti i fanciulli dei nobili persiani si alla corte del re: i fanciulli vedono e ascoltano coloro che sono stimati dal re e coloro che sono disprezzati, così che subito i fanciulli presenti […]

La volpe e il leopardo

Una volpe e un leopardo gareggiavano sulla bellezza. Vantandosi il leopardo ogni momento della varietà di colore del corpo, la volpe prendendo la parola diceva: “Ed io quanto sono più bello di te, che ho non il corpo, ma l’intelligenza furba?” La favola dimostra che il mondo della mente è migliore della bellezza del corpo.

Un tipo poco raccomandabile

Menone il Tessalo essendo desideroso di portare a termine queste cose, pensava che fosse più semplice la strada per spergiurare, mentire e ingannare, e che allo sciocco lo stesso fosse semplice e vero. Come uno è fiero per la pietà, la verità e la giustizia, così Menone era fiero di poter illudere e deridere gli […]

Suggerimenti strategici di un generale

Questo bisogna dire, affinché possiamo marciare come combattere più sicuramente e meglio. Dunque dapprima mi sembra (necessario) bruciare i carri che abbiamo; in seguito (mi sembra necessario) bruciare anche le tende. Esse infatti non aiutano in niente né a combattere né ad avere le vettovaglie. Ancora allontaniamo le cose inutili fra gli altri utensili eccetto […]

Clearco

Clearco era amante della guerra: ma sembrava essere bellicoso in questa poiché era amante del pericolo e combattendo di giorno e di notte (era) accorto verso i nemici e nelle sciagure. Infatti era capace di riflettere affinché l’esercito avesse le cose necessarie e (era capace) di disporre ogni cosa. Faceva ciò per essere pericoloso: e […]

Richiedi informazioni