Come superare il Test Medicina - Studentville

Come superare il Test Medicina

Test medicina. Una guida dettagliata su come studiare per poter superare il Test Ingresso Medicina.

TEST INGRESSO MEDICINA: COME SUPERARLO

Il Test Ingresso Medicina è il test d’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria: un incubo per migliaia di studenti che tentano ogni anno all’accesso a questa facoltà, i quali spesso sono costretti a rinunciare e ad optare per un’altro corso. Negli ultimi mesi si è parlato di abolizione del Test di Medicina, tuttavia, secondo le ultime indiscrezioni, l’abolizione e il passaggio al modello francese probabilmente non partiranno più. Per cui, armiamoci di buona volontà, e cerchiamo di prepararci al meglio per affrontare in modo sereno questo test d’ingresso: ecco tutte le dritte che ti servono per superare il test ingresso medicina!

Sei preoccupato per la tua preparazione? Leggi anche: Test Medicina 2018: come prepararsi

TEST INGRESSO MEDICINA: LA PROVA E I QUESITI

Il test contiene 60 domande con 5 opzioni di risposta. Secondo il decreto stabilito sulle domande, i quesiti sono così suddivisi:

  • 2  di cultura generale
  • 20 di ragionamento logico
  • 18 di biologia
  • 12 di chimica
  • 8 Matematica e Fisica

Il tempo per rispondere a tutti i quesiti è di 100 minuti. Ogni risposta esatta vale 1.5 punti, risposta non data 0 punti, risposta sbagliata -0.4 punti.

TEST MEDICINA: COME PREPARARSI PER SUPERARE IL TEST D’INGRESSO

Per prepararsi bene al Test ingresso Medicina, è necessario innanzitutto studiare bene i programmi ministeriali riguardanti le materie oggetto dei quesiti, ma bisogna soprattutto allenarsi con i quiz somministrati negli anni precedenti. In particolare, per affrontare il Test di logica bisogna allenarsi costantemente, così da abituarsi alla tipologia di domanda. Scopriamo ora nel dettaglio come affrontare tutte le tipologie di domanda presenti nel Test Medicina.

TEST INGRESSO MEDICINA: QUESITI DI CULTURA GENERALE

 Le domande di cultura generale presenti nel Test Medicina sono 2, e sono le meno temute in quanto non necessitano di uno studio su programmi predefiniti. Tuttavia, ciò potrebbe essere un’arma a doppio taglio, in quanto gli argomenti sono tantissimi ed è alta la probabilità di non conoscere la risposta. Come fare allora?

  • Innanzitutto, è bene documentarsi sui fatti di attualità, dalla politica alla cronaca rosa e su argomenti culturali in generale.
  • In secondo luogo, è bene allenarsi molto con quiz di cultura generale, e soprattutto, se non si conosce la risposta, si può rispondere utilizzando intuito, logica, o si può andare ad esclusione.

TEST MEDICINA: COME AFFRONTARE I QUESITI DI LOGICA

I quesiti di logica non testano la preparazione dello studente, ma la sua abilità di ragionamento e collegamento logico. Per questo motivo non vi è un programma specifico da studiare, ma servono soprattutto attenzione, senso logico ed esercizio.

Nel test di logica si possono trovare tre tipi di quesiti:

Test medicina: Ragionamento logico-verbale

Si tratta di domande che richiedono una discreta conoscenza della lingua italiana, ma soprattutto la capacità di collegare termini attraverso un ragionamento logico.  Non viene esaminata la conoscenza della lingua italiana; tuttavia, se non si conosce il significato dei termini, non si possono effettuare i collegamenti tra le varie parole e i ragionamenti logici richiesti.

Il ragionamento logico-verbale è a sua volta diviso in tre tipologie:

• Ricerca di una relazione etimologica o logica tra una serie di termini

• Completamento di proporzioni verbali

• Inserimento di termini all’interno di un brano

Test medicina. Risoluzione di problemi logico-matematici

Sono quesiti che richiedono ragionamenti e capacità spazio-numeriche, in modo da risolvere un problema posto. In questo caso è necessario avere alcune conoscenze basilari di matematica.

In genere il quesito si presenta sotto forma di testo, corredato a volte da una tabella, uno schema o altro, una domanda e cinque risposte (che possono avere tabelle).

I problemi logico-matematici possono essere di tre tipi:

• selezione attinente
• ricerca delle procedure
• identificazione delle similitudini

Test medicina. Ragionamento logico

Il test di ragionamento logico è costituito da brevi testi, riguardanti argomenti vari, seguiti da una serie di domande. Non importa conoscere il brano o l’autore, poiché questa tipologia di quesito testa la capacità di sviluppare una deduzione logica da parte del candidato. Spesso il testo è accompagnato da una domanda che mira ad individuare il ragionamento sbagliato e non quello corretto. La conclusione deve essere una diretta conseguenza della premessa, altrimenti il ragionamento non è valido. Infine, le premesse devono essere accettate per vere solamente ai fini del ragionamento logico, anche se pensiamo siano sbagliate.

Nel test di logica possiamo trovarci di fronte a 7 tipi di ragionamento logico:

  1. Individuare il messaggio principale
  2. Trarre una conclusione
  3. Individuare una supposizione implicita
  4. Rafforzare o indebolire un’argomentazione
  5. Individuare il passaggio logico sbagliato
  6. Trovare ragionamenti simili
  7. Individuare e applicare un principio

Come affrontare i quesiti di logica?

Per rispondere bene a tutti i quesiti di logica è necessario esercitarsi molto, per memorizzare la tipologia di test e velocizzarsi nel trovare la soluzione.

TEST INGRESSO MEDICINA: I QUESITI DI BIOLOGIA

Per rispondere bene ai quesiti di biologia invece, è necessario avere una buona preparazione teorica, ma bisogna anche allenarsi con quiz a risposta multipla per memorizzare le risposte. Cosa bisogna studiare? Ecco, innanzitutto il programma ministeriale:

  • La Chimica dei viventi. I bioelementi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell’acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
  • La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali.
  • Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione.
  • Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.
  • Genetica. Genetica Mendeliana: Leggi fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.
  • Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione.
  • Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L’impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria.

TEST MEDICINA: I QUESITI DI CHIMICA

Anche per i quesiti di Chimica è necessario innanzitutto studiare gli argomenti presenti nel programma ministeriale, e successivamente verificare le proprie conoscenze con test a risposta multipla. Il programma ministeriale di Chimica prevede lo studio dei seguenti argomenti:

  • La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
  • La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
  • Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.
  • Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
  • Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
  • Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
  • Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
  • Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
  • Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
  • Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

TEST INGRESSO MEDICINA: I QUESITI DI FISICA E MATEMATICA

Le ultime domande presenti nel Test Medicina sono quelle riguardanti Fisica e Matematica, in tutto 8 quesiti. Anche in questo caso, è bene studiare i programmi ministeriali ed allenarsi con quiz a risposta multipla, per verificare le conoscenze e memorizzare le risposte.
Fisica. • Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura, multipli e sottomultipli

• Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico

• Dinamica: vettori e operazioni sui vettori; forze, momenti delle forze rispetto a un punto; composizione vettoriale delle forze; cefinizioni di massa e peso;accelerazione di gravità; densità e peso specifico; legge di gravitazione universale, I, II, III principio della dinamica; lavoro, energia cinetica, energie potenziali; principio di conservazione dell’energia

• Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura; principio di Archimede; principio di Pascal; legge di Stevino.

• Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria: calore specifico, capacità termica; meccanismi di propagazione del calore; cambiamenti di stato e calori latenti; leggi dei gas perfetti; primo e secondo principio della termodinamica

• Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb; campo e potenziale elettrico; costante dielettrica; condensatori; condensatori in serie e in parallelo; corrente continua; legge di Ohm; resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo; lavoro, potenza, effetto Joule; generatori; induzione elettromagnenti elettriche
Matematica. • Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.

• Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.

• Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora.

• Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.

COME SUPERARE IL TEST INGRESSO MEDICINA E ODONTOIATRIA

 Tenendo conto di tutte le tipologie di quesiti presenti nel Test di Medicina, per poter superare il concorso tiene bene a mente queste 5 regole:

  1. Allenati giornalmente con tutte le tipologie di quiz di logica, insistendo molto su quelle in cui hai più difficoltà
  2. Per cultura generale, leggi e tieniti sempre aggiornato: molto probabilmente qualche domanda sarà di attualità
  3. Ripassa bene i programmi ministeriali di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica
  4. Ogni volta che ripassi un argomento, esercitati con domande a risposta multipla
  5. Una volta studiato tutto, allenati con le simulazioni del test, così da verificare le conoscenze e capire dove sbagli, dove hai lacune e dunque dove devi migliorare!

TEST INGRESSO MEDICINA 2018

Non perderti:

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti