Tale conflitto nacque in seguito alla divisione del paese in due stati, dovuta alla logica di spartizione bipolare che governava la politica internazionale durante la guerra fredda. Nel si giunse ad avere lo stato del nord, governato dai comunisti, e quello del sud, retto da un regime semidittatoriale appoggiato dagli Usa. In quest’ultimo era forte la guerriglia dei vietcong, che miravano all’unione con il Vietnam del Nord. Al fine di scongiurare quest’ipotesi, il presidente americano Kennedy e il suo successore Johnson inviarono reparti militari nel Vietnam del sud e, nel 1965, cominciarono a bombardare lo stato del nord. La guerra si protrasse sino al 1975, con la presa della capitale del Sud, Saigon, da parte dei nordvietnamiti; gli Usa però erano usciti dal conflitto già nel 1973, con la firma dell’armistizio di Parigi.
Riassumi le cause e gli esiti della guerra nel Vietnam
22 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018, Guerra Fredda inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.