PARAFRASI E RIASSUNTO DEL PROEMIO DELL’ILIADE
Il proemio dell’Iliade si apre con la funesta ira di Achille, la vera protagonista del poema epico di Omero. Se ti serve la parafrasi e un commento del testo, sei nel posto giusto! Prima di iniziare, ecco qualche informazione indispensabile per comprendere i primi versi dell’opera: il proemio si apre con una invocazione alla Musa a cui si rivolge il poeta affinchè ispiri il suo canto e gli dia la forza necessaria per narrare il resto del poema. Segue poi la cosidetta protasi, che ha la funzione di spiegare brevemente ciò che verrà narrato ampiamente nell’Iliade e i motivi che causeranno gli eventi degli ultimi giorni di guerra e quindi l’Ira di Achille, scatenata dall’affronto di Agamennone. Questa ira provocherà lutti e dolori per i Greci. Scopriamo insieme il testo e la parafrasi del proemio dell’Iliade.
IL TESTO
Partiamo con il testo in lingua originale, perché questi versi sono il modello fondamentale per tutti i proemi a venire dopo questo. Ecco i versi in greco:
Μ?νιν ?ειδε θε? Πηλη??δεω ?χιλ?ος
ο?λομ?νην, ? μυρ?? ?χαιο?ς ?λγε? ?θηκε,
πολλ?ς δ? ?φθ?μους ψυχ?ς ??δι προ?αψεν
?ρ?ων, α?το?ς δ? ?λ?ρια τε?χε κ?νεσσιν
ο?ωνο?σ? τε π?σι Δι?ς δ? ?τελε?ετο βουλ?,
?ξ ο? δ? τ? πρ?τα διαστ?την ?ρ?σαντε
?τρε?δης τε ?ναξ ?νδρ?ν κα? δ?ος ?χιλλε?ς.
PARAFRASI COMPLETA DEL PROEMIO DELL’ILIADE
Passiamo alla parafrasi del testo:
O Dea, raccontami in versi l’ira portatrice di morte di Achille, figlio di Peleo, che causò moltissime morti tra gli Achei, gettò nell’Aldilà prima del tempo le anime di molti eroi coraggiosi, e abbandonò i loro cadaveri perché fossero il pasto terrificante di cani e uccelli (si compiva così il volere di Giove), da quando per la prima volta un violento litigio divise il figlio di Atreo Agamennone, re dei coraggiosi, e il divino Achille.
Scopri la nostra guida completa: Come fare una parafrasi
LE FIGURE RETORICHE DEL PROEMIO
Analizziamo il testo in greco e la traduzione in italiano per scoprire le figure retoriche presenti all’interno del Proemio:
- μ?νιν: è un’anastrofe, una figura retorica che cambia la disposizione normale delle parole per evidenziarne una importante; in questo caso serve per mettere in chiaro che l’ira sarà la tematica principale.
- ψυχ?ς: metonimia; qui non ha il significato di “anima” ma indica il “soffio vitale”
- ?ρωων: è un elemento di enjambement perché si riferisce a ?φθ?μους, che è nel verso successivo.
IL RIASSUNTO ILIADE
Il Proemio dell’Iliade è diviso in invocazione alla Musa e protasi e si trova nel primo libro. Omero invoca la famosa Musa ispiratrice dei Greci: Calliope, perché lo aiuti nel difficile compito di narrare le gesta di Achille, irato a causa di un affronto subito da Agamennone. La lite tra l’Atride (Agamennone, figlio di Atreo) e il valoroso guerriero causerà ingenti danni, dolori e lutti tra le fila dei Greci, che dovranno penare per ben 10 anni prima di far cadere la valorosa Troia. Questo perché, come anticipato nel Proemio, la furia di Achille sarà così grande da spingerlo a rinunciare a scendere in combattimento. Venendo meno l’apporto del suo più grande guerriero, la situazione si complica e nel campo greco succederanno eventi gravi, spiacevoli e funesti. Del resto, la protasi del proemio spiega bene questo aspetto: il lettore viene accompagnato e fatto immergere nel testo grazie ad una sintesi dell’intera opera che vede, al centro di tutto, proprio la furia di Achille e le sofferenti conseguenze che portò. A tutti gli effetti non è la caduta di Troia la vera protagonista dell’opera, ma proprio l’ira di Achille.
ILIADE: TUTTO PER STUDIARE
Ecco le nostre preziose risorse per studiare e approfondire il poema omerico:
- Riassunto breve Iliade
- Iliade: struttura, contenuto e i personaggi dell’Iliade, poema epico di Omero.
- Personaggi Iliade: caratteristiche, nomi e descrizione
- Personaggi femminili dell’Iliade
- Iliade e Odissea: confronto, analogie e differenze
RIASSUNTO BREVE ODISSEA: RISORSE PER LO STUDIO. Ti abbiamo fornito tutto il materiale per studiare L’Iliade ma vogliamo fare di più: ecco le nostre risorse per studiare e approfondire anche i viaggi di Ulisse.
- Riassunto Odissea
- Riassunto Odissea: Telemachia (Libri I-IV)
- Riassunto Odissea: Le avventure di Ulisse (Libri V-XII)
- Riassunto Odissea: conclusione (Libri XIII-XXIII)
- Personaggi odissea: Descrizione e analisi
Se ti servono altri riassunti di autori italiani o stranieri li trovi qui:
(Foto: Troy, courtesy of Warner Bros. Pictures)
- Tesine