Biografia, opere e pensiero di Eugenio Montale
Eugenio Montale, poeta e scrittore italiano, è uno dei più grandi rappresentanti della letteratura italiana. Premio Nobel per la letteratura nel 1975, è tra gli autori più apprezzati dagli studenti e non solo. In questo speciale ti forniremo tutto quello che ti serve per studiare al meglio questo autore: troverai riassunti, la biografia, analisi delle poesie.
Eugenio Montale: biografia
Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 e partecipa alla prima guerra mondiale. Durante il primo dopoguerra collabora a Rivoluzione liberale. Si trasferisce poi a Firenze e diventa direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, ma poi viene allontanato perché non iscritto al partito fascista. Nel secondo dopoguerra si trasferisce a Milano dove collabora con il Corriere della Sera. Nel 1967 viene nominato senatore a vita. Nel 1975 riceve il premio Nobel per la letteratura e muore nel 1981 a Milano.
Scopri anche: Eugenio Montale: biografia, pensiero, poesie
Eugenio Montale, poetica
Montale ha una visione pessimistica del mondo, dove tutto appare privo di senso e misterioso. Vivere è come camminare su un muro che ha in cima “cocci aguzzi di bottiglia” e che non ci fa comprendere il significato della vita. Niente può consolarci, neanche la poesia: i poeti possono solo dirci cosa non siamo, cosa non vogliamo. Di fronte al male di vivere possiamo adottare la divina indifferenza, un dignitoso distacco dalla realtà come fa una statua o una nuvola.
Opere di Eugenio Montale
Tra le raccolte poetiche dello scrittore ricordiamo:
- Ossi di seppia (1925): in questa raccolta poetica viene esplicitato il pensiero sul male di vivere, che è presente anche in tutta la natura che ci circonda.
- Le occasioni (1939): vengono rievocate le occasioni di vita passata per analizzarle e individuare in esse il male di vivere. Si tratta di una conferma della solitudine e angoscia esistenziale.
- La bufera e altro (1957): la guerra è occasione per riflettere e meditare.
- Satura (1971): racchiude colloqui tra il poeta e la moglie Drusilla Tanzi su episodi di vita passata.
Per quanto riguarda le opere in prosa:
- Fuori di casa (1969): sono corrispondenze dall’estero per il Corriere della sera
- Farfalla di Dinard: prose narrative pubblicate sul Corriere della sera
- Auto da fé: saggi sociali, culturali, politici
Analisi del testo Montale
Hai bisogno di aiuto con le analisi delle opere di Montale? Ecco le nostre risorse: