Il Romanticismo: caratteristiche di un’epoca
Il Romanticismo è una corrente culturale importantissima per il bagaglio di conoscenze di ogni studente che si rispetti. Si approfondisce e si studia a scuola, si leggono poesie ed opere è ed necessario conoscerlo per avere un quadro completo di tutte le trasformazioni che avvennero e che hanno condizionato un intero periodo storico. Certo, è complesso e affascinante allo stesso tempo e proprio per questo motivo non possiamo esimerci dal conoscerlo. Ecco perchè vi proponiamo tantissime risorse e approfondimenti per studiarlo.
Il Preromanticismo: agli albori di un’epoca culturale
Già nella seconda metà del Settecento iniziò a sentirsi l’esigenza di rompere con gli schemi del periodo precedente. Si manifestarono, in letteratura, aspetti nuovi, anche se ancora influenzati in parte dalla atmosfera illuministica. Questi nuovi segnali vengono comunemente sintetizzati dalla critica sotto la denominazione di preromanticismo, termine che raggruppa non un movimento ma un gruppo di poeti e scrittori di varie nazioni. Prima quindi di addentrarci nel periodo romantico, diamo uno sguardo, con i nostri appunti, a questo movimento precursore:
- Preromanticismo: nascita e sviluppo del Preromanticismo
- Mappa Concettuale: Il Pre-Romanticismo (1700), date un’occhiata a questo link per inquadrare meglio il fenomeno culturale per capire il Romanticismo maturo che si svilupperà in seguito e condizionerà il periodo successivo.
Il Movimento Romantico
Prima di spulciare e passare in rassegna opere e autori del Romaticismo, dobbiamo, in sintesi, sapere di cosa stiamo parlando: questo movimento culturale nasce in un momento storico che vede rapidi e radicali mutamenti che sconvolgono gli assetti tradizionali e consolidati, trasformando le istituzioni politiche, l’organizzazione economico-sociale e il sistema delle ideologie. La parola “romantic” fu utilizzata per la prima volta in Inghilterra, verso la metà del ‘600 ma, per essere puntigliosi, un vero e proprio movimento romantico si sviluppò solo in seguito all’abbandono delle teorie illuministiche. Oggi, con il termine “Romanticismo” si definisce un intero periodo, ma anche un determinato movimento artistico e culturale, dotato di una sua poetica, che vi presentiamo attraverso tutti i nostri approfondimenti:
- Il Romanticismo: riassunto, opere e artisti. Origine del termine e contesto storico: ecco la visione del mondo romantico.
- Romanticismo: definizione e caratteristiche dell’età romantica. Scaricate gli appunti per studiare in maniera approfondita questo importante periodo culturale.
- Il Romanticismo: caratteristiche essenziali del Romanticismo nei suoi molteplici aspetti.
- Mappa Concettuale – Il Romanticismo: schema riassuntivo sul Romanticismo.
- The Romantic period: il romanticismo in Inghilterra, in lingua inglese con traduzione.
Il Romanticismo in Europa
Per voi le nostre preziosissime risorse per studiare e approfondire l’argomento trattato:
Non perdete: The Romanticism in Europe: il Romanticismo in Europa in lingua inglese.
Il Romanticismo in Germania: Goethe
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del 18esimo secolo in Germania con il termine Romantik e anticipato dal movimento preromantico dello Sturm und Drang. Da qui si diffuse poi in tutta l’Europa. Vediamo insieme alcuni degli esponenti principali: Goethe per la letteratura, Winckelmann per l’arte e la filosofia e Beethoven per le gradiose innovazioni in campo musicale, per comprendere la portata di questo fenomeno.
La letteratura:
- Vita e opere Johann Wolfgang von Goethe
- I dolori del giovane Werther: la prima grande opera di J. Wolfgang Goethe ( 1749-1832 ); venne pubblicata per la prima volta nel 1774 e rielaborata nel 1782
La musica:
- Beethoven: biografia e opere: sintesi su vita e opere del compositore romantico Beethoven.
La filosofia e l’arte:
Il Romanticismo in Inghilterra
Contemporaneamente, in Inghilterra, si manifestò un analogo movimento letterario e poetico di cui i primi esponenti furono Wordsworth e Coleridge. Ecco tutte le nostre risorse per studiare il movimento culturale inglese: vi proponiamo appunti e approfondimenti in lingua originale, con relativa traduzione in italiano.
- George Gordon Byron: vita e opere in inglese per i vostri compiti.
- William Wordsworth: biografia e opere dell’autore in inglese con traduzione in italiano.
- Samuel Taylor Coleridge: vita e poetica in inglese ed in italiano.
- Coleridge – La ballata del vecchio marinaio, the rime of the ancient mariner, capolavoro della poesia romantica.
Il Romanticismo in Francia
Il Romanticismo francese è molto particolare e deve essere studiato per comprendere la varietà dei temi che si sono sviluppati in letteratura. Tra gli autori più conosciuti troviamo Victor Hugo con i suoi capolavori: Notre Dame de Paris e i Miserabili. Ecco i nostri appunti e riassunti per voi:
- Riassunto i Miserabili: uno dei romanzi più famosi e importanti della letteratura francese e mondiale. Se vi serve un riassunto dettagliato della trama del romanzo questo è decisamente il link giusto dove trovare una breve sintesi del libro di Hugo e appunti per conoscere più da vicino i protagonisti.
Il Romanticismo letterario statunitense
Andiamo anche oltreoceano, per non farci mancare nulla e avere un quadro esaustivo del movimento romantico.
- Herman Melville: vita e opere dell’autore in lingua inglese da scaricare.
- Emily Dickinson: biografia e poetica in inglese.
Il Romanticismo in Italia
L’impulso che segnò il passaggio al movimento romantico in Italia fu la pubblicazione di un articolo di Madame De Stael sulla “Biblioteca Italiana” nel gennaio del 1816, con il quale la scrittrice deprecava la decadenza della cultura italiana contemporanea e invitava gli italiani a uscire dal culto del passato, prendendo spunto dalle correnti più vive della letteratura europea. Così, da questo e grazie a questo, nascque il Romanticismo in Italia. Vediamo quindi nello specifico i principali autori e opere:
Alessandro Manzoni
Nella penisola si affacciavano durante questo periodo le prime idee risorgimentali, alle quali il romanticismo nostrano si legherà. Infatti, alle vicende storiche è altresì collegata la produzione letteraria del Manzoni, esponente di spicco del movimento romantico, al quale diede notevole impulso, grazie alla diffuzione del romanzo storico. Ecco in rassegna le principali opere e gli appunti per studiare l’autore e la sua poetica e concezione letteraria:
- Alessandro Manzoni: vita e opere di Alessandro Manzoni! Scoprite la biografia dello scrittore, gli eventi che hanno segnato la sua vita e la produzione letteraria.
- Mappa Concettuale: Alessandro Manzoni: schema riassuntivo per studiare.
- La Poetica del Vero in Alessandro Manzoni: appunti importantissimi per comprendere il pensiero letterario dell’autore.
- La conversione di Alessandro Manzoni: ecco com’è avvenuta la conversione di Alessandro Manzoni e cosa ha comportato nella sua produzione letteraria.
- Il rapporto con il Romanticismo: Alessandro Manzoni e il Romanticismo, come l’autore si è approcciato a questa corrente letteraria e in che modo emerge nelle sue opere.
- Il Romanticismo Lombardo e il ruolo di Alessandro Manzoni in questo contesto letterario, per comprendere al meglio la produzione dello scrittore italiano.
Dovete studiare i Promessi Sposi? L’opera è ostica, ma bellissima, ma se vi serve un aiuto cercate tra le nostre risorse, troverete tutto ciò di cui avete bisogno per il vostro studio:
- I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: in questo contenitore troverete tutto quello che vi serve per studiare l’opera più famosa e studiata del Manzoni.
- Mappa Concettuale: I Promessi Sposi (Manzoni): schema riassuntivo sui Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Scopriamo adesso la produzione letteraria del Manzoni:
- Le tragedie di Alessandro Manzoni: il Conte di Carmagnola e l’Adelchi analizzati nel dettaglio e corredati di commento e riflessioni.
- Marzo 1821 di Alessandro Manzoni: l’ode fu scritta da Manzoni in occasione dei moti carbonari piemontesi del 1821, ecco tutto il materia per studiare la poesia a portata di un click!
- 5 maggio di Alessandro Manzoni: parafrasi, spiegazione e commento della poesia e tutto per fare l’analisi della poesia di Manzoni, compresa l’analisi delle figure retoriche.
- La Pentecoste di Manzoni: analisi della poesia e commento alla celebre lirica contenuta nella raccolta Inni Sacri di Alessandro Manzoni, per uno studio approfondito.
- Carattere generale delle odi. Le Odi Civili di Alessandro Manzoni: carattere generale e tematiche trattate all’interno dei celebri componimenti lirici del grande autore italiano.
Giacomo Leopardi
Altro esponente illustre del Romanticismo italiano è il Leopardi, dedito per lo più alla lirica poetica soggettiva. Oggi la sua figura come poeta romantico è discussa dalla critica, vista la presenza nelle sue poesie di elementi riconducibili anche all’Illuminismo e al Classicismo; e vogliamo anche ricordare come lui stesso negò in vita l’appartenenza ad un genere fisso e immutabile. Indiscutibilmente però anche Leopardi è legato, almeno dal punto di vista cronologico, a questo periodo storico e culturale e per questo vi proponiamo tutte le nostre risorse per approfondirlo:
- Opere di Giacomo Leopardi
- Pensiero leopardiano: ecco i tre aspetti del pessimismo leopardiano: personale, storico e cosmico.
- Mappa Concettuale: Giacomo Leopardi: non può mancare uno schema riassuntivo della biografia e delle opere del poeta.
E ora, ecco in rassegna tutte le poesie del Leopardi per voi: troverete il commento, l’analisi del testo, la parafrasi, lo studio delle figure retoriche e tutto quello che serve per approfondire:
- Infinito Leopardi: parafrasi e commento per studiare la poesia e apprazzerla nella sua totale bellezza.
- A Silvia: parafrasi e spiegazione della splendida poesia per voi, a portata di un click.
- Parafrasi Il sabato del villaggio: commento e analisi di una delle più belle poesie di Leopardi.
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: parafrasi e commento e tutto il materiale per fare il commento e l’analisi della poesia.
- Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto e analisi
- La Ginestra di Leopardi: parafrasi, analisi e commento della poeseia che evoca l’eruzione del Vesuvio a cui il poeta assistette.
- Ultimo Canto di Saffo di Giacomo Leopardi: analisi del testo.
- Il Passero Solitario di Giacomo Leopardi: analisi del testo completa della splendida poesia.
- Alla Luna di Giacomo Leopardi: parafrasi e commento della poesia.
- La sera del dì di festa di Leopardi: analisi del testo e spiegazione di questo bellissimo e toccante Idillio.
- La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi: analisi del testo della poesia e commento esaustivo.