Biografia di Giorgio de Chirico e opere d'arte celebri

Biografia di Giorgio de Chirico e opere d'arte celebri

Leggi la biografia di Giorgio de Chirico e scopri quali sono le opere principali realizzate dall'artista

Giorgio de Chirico, vita e opere: tutto sul celebre artista

Attenzione: nel 2023 c’è stato il 45esimo anniversario della morte di Giorgio de Chirico, pertanto la sua vita e le sue opere potrebbero risultare un tema papabile per la prima prova della Maturità. Buona lettura!

Biografia di Giorgio de Chirico

Giorgio de Chirico nacque il 10 luglio 1888 a Volos, in Grecia, da genitori italiani. Suo padre, Evaristo de Chirico, era un ingegnere ferroviario che lavorava per il governo greco, e sua madre, Gemma Cervetto, era una nobile baronessa genovese. Crescendo in un ambiente cosmopolita, de Chirico fu esposto a diverse influenze culturali sin dalla giovane età. Dopo la morte del padre nel 1905, la famiglia si trasferì in Italia, stabilendosi a Milano e poi a Firenze.

De Chirico iniziò i suoi studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Atene e poi continuò la sua formazione a Monaco di Baviera, dove fu profondamente influenzato dalla filosofia di Nietzsche e dall’opera del pittore simbolista Arnold Böcklin. Fu in questo periodo che de Chirico sviluppò il suo interesse per la metafisica, una corrente di pensiero che avrebbe poi dominato tutta la sua produzione artistica.

Nel 1910, si trasferì a Parigi, dove incontrò e fu influenzato da artisti d’avanguardia come Pablo Picasso e Guillaume Apollinaire. Qui, de Chirico iniziò a sviluppare il suo stile distintivo, caratterizzato da piazze vuote, statue classiche, archi e ombre lunghe e distorte. Le sue opere di questo periodo, conosciute come “pittura metafisica”, si distinsero per la loro atmosfera enigmatica e onirica.

Durante la Prima Guerra Mondiale, de Chirico fu arruolato nell’esercito italiano, ma fu congedato per motivi di salute. Dopo la guerra, si stabilì a Roma, dove continuò a dipingere e a scrivere. La sua arte influenzò notevolmente il movimento surrealista, anche se de Chirico stesso si allontanò da questa corrente negli anni successivi.

Negli anni ’30 e ’40, de Chirico tornò a uno stile più classico, ispirandosi ai grandi maestri del Rinascimento e del Barocco. Nonostante questo cambiamento stilistico, la sua opera continuò a esercitare una grande influenza su artisti di diverse generazioni. Giorgio de Chirico morì il 20 novembre 1978 a Roma, lasciando un’eredità artistica di grande importanza e complessità.

Giorgio de Chirico: opere d’arte celebri

Giorgio de Chirico è noto per la sua vasta produzione artistica, che spazia dalla pittura alla scultura, passando per la scrittura. Le sue opere più celebri appartengono alla fase metafisica, un periodo che ha segnato profondamente la storia dell’arte del XX secolo.

Una delle opere più iconiche di de Chirico è “Le muse inquietanti” (1917). Questo dipinto raffigura due figure femminili in abiti classici, collocate in un paesaggio urbano surreale. Le figure, statue o manichini, sono circondate da edifici industriali e ombre lunghe, creando un’atmosfera di mistero e inquietudine. Quest’opera è un perfetto esempio della pittura metafisica di de Chirico, che cerca di rivelare il lato nascosto ed enigmatico della realtà.

Un’altra opera fondamentale è “Il ritornante” (1918). Questo dipinto mostra una figura solitaria in un ambiente desolato, caratterizzato da archi e colonne classiche. L’uso delle ombre e della luce conferisce all’opera una qualità onirica, rendendo la scena sia familiare che alienante. “Il ritornante” esplora temi di solitudine, nostalgia e il mistero del tempo.

“Il canto d’amore” (1914) è forse una delle opere più famose di de Chirico. In questa composizione, una gigantesca testa di statua greca è posta accanto a un guanto di gomma rosso, il tutto davanti a un muro su cui è appesa una palla verde. La scena è ambientata in una piazza vuota, con una locomotiva che sfreccia in lontananza. Questo contrasto tra elementi disparati crea una tensione surreale che ha ispirato molti artisti successivi, inclusi i surrealisti.

Tra le opere scultoree, degna di nota è “Ettore e Andromaca” (1953). Questa scultura rappresenta i due personaggi mitologici in un abbraccio eterno, catturando un momento di intimità e tristezza. La scultura, con le sue forme semplici e il suo stile classico, riflette l’interesse di de Chirico per l’antichità e la mitologia.

La scrittura di de Chirico, meno conosciuta ma altrettanto significativa, include saggi e memorie che offrono uno sguardo approfondito sulla sua filosofia artistica e il suo approccio alla creazione. Il suo libro “Ebdòmero” (1929) è un’opera semi-autobiografica che mescola realtà e finzione, offrendo un’ulteriore dimensione alla comprensione della sua arte.

A 45 anni dalla sua morte, l’eredità di de Chirico è ancora viva e vibrante. Le sue opere rimangono un tema affascinante e potenzialmente stimolante per la prima prova della maturità, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare la complessità e la profondità di un artista che ha saputo trasformare il visibile in invisibile e il noto in ignoto. La sua capacità di combinare elementi classici con un’interpretazione moderna e personale della realtà fa di de Chirico una figura chiave per comprendere le trasformazioni artistiche del secolo scorso.

Ti potrebbero interessare anche:

  • Temi Svolti per la Maturità

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti