Il Diario di Anna Frank: scheda libro - StudentVille
Il Diario di Anna Frank: scheda libro

Il Diario di Anna Frank: scheda libro

Scheda libro Il diario di Anna Frank: come farla

Stai leggendo il Diario di Anna Frank e l’insegnante ti ha chiesto di compilare una scheda libro? Siamo sicuri che il libro ti sia piaciuto molto, ma sappiamo anche che fare la scheda libro non è semplice quanto possa sembrare. Innanzitutto, devi dare una sere di informazioni su libro e autore, mentre successivamente devi dare un quadro completo su personaggi, luoghi, vicende e così via. Per aiutarti in questa ardua impresa, ecco una scheda libro sul Diario di Anna Frank: ti sarà utile per prendere spunto e per avere una guida valida in modo da fare un bel lavoro.

Non perdere: Scheda libro da compilare: modello

Il Diario di Anna Frank: scheda libro pronta

Bene, non ci rimane allora che fornirti una scheda libro già pronta. Segui questo schema e svolgi la tua personale scheda libro!

Titolo

Diario (Il diario di Anna Frank)

Autore

Anna Frank è nata a Francoforte sul Meno il 12 giugno 1929. E’ stata una giovane ebrea tedesca diventata simbolo della Shoah per il suo diario scritto mentre si nascondeva, con la sua famiglia, dai nazisti. Visse ad Amsterdam, dove la sua famiglia si era rifugiata in seguito all’ascesa di Hitler in Germania. Nel 1935 venne privata della cittadinanza tedesca. Quando i tedeschi scoprirono il rifugio in cui stava con la sua famiglia, fu condotta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, dove morì nel 1945.

Casa editrice

Einaudi

Città e anno di pubblicazione

Prima edizione originale olandese: 1947; prima edizione italiana Torino 1954.

Genere libro

Diario autobiografico

Personaggi principali

  • Anna: protagonista e autrice, ha ricevuto il diario al compimento dei suoi 13 anni.
  • Margot: sorella di Anna, è una ragazza timida e studiosa.
  • Peter: il figlio dei Van Daan, innamorato di Anna, goffo e timido.
  • Madre di Anna: più amica che madre, non riesce a dare ad Anna un affetto che vada oltre il sentimento di amicizia.
  • Padre di Anna: adora la figlia e non vuole farle mancare nulla.
  • I signor Van Daan: lui brontolone, lei sempre pronta a litigare.
  • Dottor Dussel: il compagno di stanza di Anna; i due non vanno molto d’accordo.
  • Ellie, Miep, Kraler, Koophuis: gli amici della famiglia Frank che li aiutano a nascondersi.

Spazio

La vicenda si svolge nell’alloggio segreto, dunque nelle camere, nella soffitta, nel bagno, nella cucina e nel vecchio ufficio.

Tempo

La vicenda è ambientata durante la seconda guerra mondiale, quando gli ebrei furono perseguitati, arrestati e condotti ai campi di concentramento.

Tematiche

Le tematiche affrontate nel diario sono principalmente quelle legate al periodo della Seconda Guerra Mondiale e alla persecuzione degli ebrei: il terrore per le malattie, l’ansia per lo svolgimento della guerra, la paura di essere scoperti. Inoltre, il libro è interessante in quanto emergono anche tematiche legate all’adolescenza, come ad esempio amicizia, amore, sogni e illusioni.

Trama e commento

Il libro racconta la vita di Anna Frank durante la persecuzione degli ebrei nell’epoca nazista. Anna, nata a Francoforte nel 1929, a 4 anni si trasferisce con la sua famiglia ad Amsterdam. Nel 1940 però i Paesi Bassi sono invasi dai tedeschi. Il 12 giugno 1942 Anna riceve, in occasione del suo tredicesimo compleanno, un diario. Il 6 luglio 1942 la famiglia Frank è costretta a nascondersi in un alloggio segreto situato nei magazzini della ditta di Otto Frank, il padre di Anna. La famiglia porta con sé il minimo indispensabile e accoglie, successivamente, la famiglia Van Daan. Arriva poi il signor Dusset. Tra Peter Van Daan e Anna nasce un’amicizia che si evolve in un sentimento amoroso. Il libro è interessante in quanto ci fa comprendere da un punto di vista interno e soprattutto da un punto di vista adolescenziale la terribile vita degli ebrei durante le persecuzioni naziste. Nel diario infatti possiamo cogliere sogni, illusioni e speranze giovanili, ma anche l’ansia del cibo che non arriva, la paura delle malattie e la guerra. Il diario termina con la data dell’1 agosto 1944: il 4 agosto l’alloggio viene scoperto e tutti gli inquilini vengono arrestati.

Per approfondire: Riassunto Il diario di Anna Frank

Stile e tecniche narrative

Il lessico e la sintassi sono semplici e lineari, tipici di una ragazza adolescente.

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti