Quanto prende un professore universitario?
I professori universitari sono i docenti che si occupano dei corsi universitari e che quini lavorano all’interno degli atenei. Il prestigio di cui godono i professori universitari ci ha sempre fatto pensare a stipendi altissimi ma, a quanto pare, non è proprio così, soprattutto se parliamo di professori associati e ricercatori. Cerchiamo allora di fare chiarezza e proviamo a capire qual è lo stipendio di un professore universitario ordinario, associato o ricercatore.
Non perderti: Stipendio degli insegnanti: qual è
Stipendio professore universitario ordinario: cosa sapere
Come dicevamo, si è sempre pensato che i professori universitari avessero stipendi altissimi ma, a quanto pare, questi ultimi non sono proporzionati al carico di lavoro di ogni docente. Iniziamo subito col dire che in giro sul web circolano cifre che però vengono fraintese: lo stipendio di un docente universitario ordinario è si di circa 50.000 euro all’anno, ma si tratta di una cifra lorda, per cui spesso non si arriva neanche a 3.000 euro nette al mese. La cifra è stabilita dal Miur e cambia in base agli incarichi e all’anzianità. Differente invece è la situazione dei professori che insegnano nelle università private: ad esempio, alla Bocconi un docente arriva a prendere il 35% in più rispetto ai colleghi delle università pubbliche.
Scopri anche: Come diventare professore universitario
Quanto guadagna un professore universitario: gli scatti di anzianità e le tesi
Tutti siamo convinti che i docenti universitari guadagnino di più per ogni tesi che seguono: a quanto pare invece i relatori non percepiscono nulla in più rispetto allo stipendio, ma semplicemente aumentano il loro prestigio all’interno dell’ateneo. Per quanto riguarda invece gli scatti di anzianità, questi adesso avvengono ogni 3 anni: lo stipendio aumenta del 12% per i primi 12 anni di carriera, del 6% dopo 16 anni e del 2,5% dopo 28 anni di carriera.
Stipendio professore associato e ricercatore: cosa sapere
Se un professore ordinario guadagna al massimo 3.000 euro al mese, i professori associati e i ricercatori percepiscono stipendi inferiori. I professori associati guadagnato tra i 43 e i 45mila euro lordi all’anno, dunque intorno alle 2.200/2.400 euro al mese, ma con gli scatti di anzianità possono arrivare fino a circa 4.000 euro netti al mese. I ricercatori invece guadagnano tra i 24.000 e i 34.000 euro lordi all’anno, dunque un netto al mese tra 1.300 e 1.800 euro al mese.
Leggi anche: Quanto guadagna il medico di famiglia?
Lavori pagati bene: cosa sapere
Se vuoi sapere quali sono i lavori che ti permetteranno di guadagnare tanto non perderti: