Il movimento letterario del Decadentismo: temi, opere e autori
Il Decadentismo è una corrente letteraria che ha caratterizzato un’epoca: è uno degli argomenti più studiati a scuola, impossibile trascurarlo. Per questo abbiamo pensato di raccogliere e analizzare gli autori e le principali opere che caratterizzano questa corrente che ha segnato la letteratura di fine ‘800 e l’ inizio ‘900, ma prima vogliamo darvi, sinteticamente qualche appiglio per contestualizzare l’argomento di cui stiamo parlando. Troverete tutte le risorse necessarie per la scuola e per approfondire le singole poesie, i singoli testi d’autore, le principali poetiche che si sono diffuse a macchia d’olio in Europa e in Italia.
Il Decadentismo: origine e contesto storico
Che cos’è il Decadentismo? Meglio approfondire prima questo aspetto prima di presentarvi la carrellata di appunti e approfondimenti fatti a posta per voi. Iniziamo, ecco tutto ciò che vi serve sapere:
- Decadentismo: appunti sull’origine del termine e argomentazione del periodo storico di riferimento.
- Decadentismo: i nostri appunti per comprendere l’origine di questa fondamentale corrente artistica, letteraria, scientifica.
- Decadentismo e Simbolismo: significato e differenze: due correnti importanti che si intrecciano e si sovrappongono tanto da creare negli studenti problemi a capire le differenze tra i due.
- Mappa concettuale sul decadentismo: vi serve il concetto di Decadentismo in sintesi? Aprite il link e troverete una perfetta mappa per il vostro studio, utile anche per le tesine!
Riassunti sul Decadentismo: i nostri appunti
Il Decadentismo è un argomento complesso che si sviluppa in un arco cronologico molto ampio. Vale la pena seguire la sua evoluzione attraverso il tempo e lo spazio, analizzando le origini, la sua crescita e trasformazione e le diverse correnti che sono nate a seconda del periodo e delle concezioni intime e originali che si sono generate dal Decadentismo. Per questo, ecco altri fondamentali approfondimenti sul tema:
- Decadentismo appunti: ecco il riassunto generale sul periodo, sul contesto storico, sulla nascita e l’evoluzione del ecadentismo.
- Decadentismo appunti: Ottocento parte I: partiamo con le origini e la prima trasformazione e diffusione del Decadentismo.
- Decadentismo appunti: Ottocento parte II: si prosegue con l’approfondimento del secondo Decadentismo.
- Decadentismo appunti per le scuole medie: l’approfondimento che vi proponiamo è adatto per coloro che frequentano le medie, approfittatene!
- Riassunto italiano maturità: il decadentismo. Vi serve aiuto per affrontare l’Esame di Stato? Ecco per voi un approfondimento davvero utile!
Il Decadentismo in Europa
Il Decadentismo è nato in Francia a partire dal 1870, traendo ispirazione da una famosa rivista francese, Le décadent. Ecco chi sono gli autori le opere più importanti del decadentismo francese:
Per approfondire, non perdete: Il Decadentismo in Europa, autori e opere
Charles Baudelaire
Baudelaire è il modello più significativo del decadentismo francese e il poeta maledetto per eccellenza. Ecco le nostre risorse per studiare e approfondire:
Arthur Rimbaud
Incarnazione del poeta maledetto, è considerato il poeta dell’adolescenza. Ecco le nostre risorse sul poeta:
Oscar Wilde
Altro apese, altra mentalità. In Inghilterra infatti il Decadentismo si declina per lo più nella corrente dell’Estetismo. Espressione più celebre del decadentismo inglese è sicuramente Oscar Wilde, ecco i nostri appunti:
- Il Ritratto di Dorian Gray, il capolavoro dell’autore, manifesto dell’Estetismo.
Il decadentismo in Italia
Chi sono i principali autori del Decadentismo italiano? Molti sono tra gli esponenti più celebri della letteratura italiana di fine Ottocento-inizio Novecento, eccoli per voi con tutte le nostre risorse e i nostri approfondimenti:
Per avere un quadro esaustivo di questa corrente in Italia, leggete: Il Decadentismo in Italia: esponenti letterari
Gabriele D’Annunzio
D’Annunzio incarna pienamente la figura dell’autore decadente ed è stata una figura importante sia per la letteratura che per la politica italiana di inizio Novecento. Ecco i nostri approfondimenti:
- Gabriele D’Annunzio: riassunto vita e poetica. Riassunto su Gabriele D’Annunzio: i momenenti salienti della sua vita, le opere e le tematiche care al grande scrittore e patriota italiano.
- Gabriele D’Annunzio: biografia, pensiero e riassunti delle opere
- Analisi delle opere di Gabriele D’Annunzio tutte per voi, con l’approfondimento completo per la scuola.
- Analisi del testo: Gabriele D’Annunzio, Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce). Approfondimento della mentalità e della poetica di D’Annunzio.
- La Sera Fiesolana di D’Annunzio: parafrasi e analisi della poesia.
- D’Annunzio, La pioggia nel pineto. Analisi del testo di uno dei capolavori del Decadentismo italiano.
- Gabriele D’Annunzio, Consolazione, analisi e approfondimento dell’opera.
- Gabriele D’Annunzio, Meriggio: analisi del testo e parafrasi della poesia.
Giovanni Pascoli
Pascoli è insieme a D’Annunzio il maggior poeta decadente italiano. Ecco tutte le nostre risorse per approfondire la sua vita e la sua poetica del Fanciullino.
- Giovanni Pascoli: biografia, pensiero e opere: biografia, pensiero, opere da ricordare e la poetica del Fanciullino.
- Mappa concettuale Giovanni Pascoli, per avere ben chiaro le opere e le tappe principali della sua vita.
- Giovanni Pascoli e la sua poetica, appunto necessario e fondamentale per capire tutta la sua produzione artistica.
- Pascoli e D’Annunzio: il fanciullino e il superuomo: confronto tra giganti per meglio addentrarci nella mentalità decadente.
- Pascoli e D’Annunzio: due miti diversi con le radici nello stesso terreno, il Decadentismo.
- Giovanni Pascoli, Alexandros: il poema fu pubblicato nel 1895 sul “Convito” e inserito poi nei Poemi conviviali nel 1904.
- X Agosto di Giovanni Pascoli: contenuto, parafrasi e analisi della splendida e toccante poesia del poeta.
- La Vertigine di Giovanni Pascoli: la cosiddetta poesia cosmica di Giovanni Pascoli.
Antonio Fogazzaro
Meno conosciuto e studiato a scuola ma altrettanto importante per comprendere a pieno il Decadentismo. Ecco i nostri appunti:
- Piccolo Mondo Antico, un racconto fra le grandi vicende e la “piccola”, drammatica, collettiva vita di tutti i giorni.
- La difficile esperienza religiosa di Fogazzaro, che si indirizza consapevolmente verso il romanzo psicologico, rinnegando il naturalismo ed il verismo.
Luigi Pirandello
Premio Nobel per la letteratura nel 1934, è uno dei decadenti italiani della seconda era.Ecco tutte le risorse per studiarlo e amarlo:
- Luigi Pirandello: vita, opere e poetica dello scrittore, poeta, drammaturgo siciliano.
- La Poetica Pirandelliana: la poetica pirandelliana: superamento del verismo, relativismo e umorismo.
- Il fu Mattia Pascal: trama e analisi approfondita del romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.
- Uno, Nessuno e Centomila: trama e analisi di Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello.
- Novelle per un anno di Pirandello: la situazione della donna agli inizi del ‘900 descritta nelle Novelle Per un Anno di Pirandello.
Italo Svevo
Sogno e la soggettività, l’inettitudine, la scrittura come mezzo di salvezza e come mezzo per la psicanalisi sono gli ingredienti principali della produzione letteraria dell’autore. Addentriamoci nella vita e nelle opere di Svevo:
- Italo Svevo: vita e opere di uno dei maggiori autori del Decadentismo in Italia.
- Italo Svevo: opere principali, tra cui l’analisi di La coscienza di Zeno, sua opera più conosciuta.
- Mappa Concettuale: Italo Svevo, per comprendere e visualizzare le cose più importanti da memorizzare per la scuola.
- Italo Svevo e la psicanalisi: analisi e approfondimenti di uno dei temi portanti della sua produzione letteraria.
- La coscienza di Zeno di Italo Svevo: il capolavoro di Svevo. Riassunto e analisi.
- La coscienza di Zeno: riassunto per capitoli, un aiuto utile per la scuola.