Guido Gozzano: biografia e opere

Guido Gozzano: biografia e opere

Leggi la biografia di Guido Gozzano e scopri le principali opere di questo celebre poeta italiano

Biografia di Guido Gozzano

Guido Gustavo Gozzano nacque il 19 dicembre 1883 a Torino, in una famiglia benestante. Figlio di Fausto, un industriale tessile, e di Diodata Mautino, proveniente da una famiglia di tradizione risorgimentale, Gozzano crebbe in un ambiente colto e agiato. Sin da giovane, manifestò un profondo interesse per la letteratura e la poesia, ma fu anche afflitto da problemi di salute che lo segnarono per tutta la vita.

Frequentò il liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino, dove ebbe come insegnante Arturo Graf, uno dei maggiori poeti e critici letterari del tempo, che ebbe una grande influenza su di lui. Dopo il liceo, Gozzano si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ma non terminò mai gli studi, preferendo dedicarsi interamente alla letteratura.

A ventun anni, nel 1904, gli venne diagnosticata la tubercolosi, una malattia che all’epoca era spesso mortale e che condizionò pesantemente la sua vita. Per cercare un clima più favorevole alla sua salute, viaggiò in diverse località, tra cui Sanremo, la Liguria, e soprattutto la Valle d’Aosta, dove trascorse lunghi periodi di riposo. Purtroppo, nonostante questi sforzi, la sua salute continuò a peggiorare, e Guido Gozzano morì il 9 agosto 1916, a soli 32 anni, a Torino.

Attenzione: nel 2023 si è tenuto l’anniversario dei 140 anni dalla nascita di Gozzano, perciò la sua vita e le sue opere potrebbero risultare un tema papabile per la prima prova della Maturità. Buona lettura!

Le opere principali

Guido Gozzano è ricordato soprattutto per la sua produzione poetica, che si distingue per l’originalità e la profondità emotiva. Le sue opere principali includono due raccolte di poesie, “La via del rifugio” (1907) e “I colloqui” (1911).

“La via del rifugio” è la sua prima raccolta di poesie, pubblicata quando Gozzano aveva solo 24 anni. In questa opera, emerge già il suo stile peculiare, caratterizzato da una sottile ironia e da una raffinata eleganza formale. Le poesie di questa raccolta riflettono il suo desiderio di evasione e il suo bisogno di rifugio dalla realtà, ma anche una consapevolezza della fugacità della vita e della vanità delle aspirazioni umane.

“I colloqui” è considerata la sua opera più matura e significativa. Pubblicata nel 1911, la raccolta è suddivisa in tre sezioni: “Il giovenile errore”, “Alle soglie” e “Il reduce”. In queste poesie, Gozzano adotta un tono più meditativo e disincantato, esplorando temi come il ricordo, il tempo che passa e la nostalgia per un passato ormai irrecuperabile. “I colloqui” è un’opera di grande intensità emotiva, dove la malinconia e l’ironia si fondono in modo magistrale.

Guido Gozzano, “La Signorina Felicita ovvero la felicità”: parafrasi

La poesia “La Signorina Felicita ovvero la felicità” di Gozzano è stata pubblicata nel 1909 e inclusa nella raccolta “I Colloqui” del 1911. Questo poemetto narrativo in sestine di endecasillabi è un idillio che racconta l’amore tra il poeta e Felicita, una donna semplice del Canavese.

La poesia descrive scene di vita quotidiana con un tono nostalgico e ironico, riflettendo la malinconia del ricordo e il contrasto tra la semplicità della vita di Felicita e le aspirazioni intellettuali del poeta. Felicita, descritta con affetto ma anche con una certa ironia, rappresenta la bellezza quotidiana e semplice che affascina il poeta, stanco delle complessità della vita moderna e della malattia che lo affligge.

La poesia è anche un esempio della poetica crepuscolare, che si concentra su temi di decadenza, malinconia e rifiuto della retorica eroica e dannunziana. La figura di Felicita diventa un simbolo di una felicità inaccessibile e di un ideale di vita che il poeta, consapevole della propria malattia e della morte imminente, sa di non poter realizzare.

Stile letterario

Lo stile letterario di Guido Gozzano è unico e riconoscibile, frutto di una combinazione di elementi diversi che si fondono armoniosamente nelle sue opere. Tra le caratteristiche principali del suo stile possiamo individuare:

  • Ironia e disincanto: l’ironia è uno degli elementi distintivi della poesia di Gozzano. Egli usa spesso un tono ironico per distaccarsi dalle emozioni e dalle situazioni descritte, creando un effetto di disincanto che rende le sue opere profondamente moderne. Questo atteggiamento ironico è evidente soprattutto nella descrizione della vita borghese e delle sue convenzioni.
  • Classicismo e modernità: Gozzano riuscì a coniugare l’eleganza formale del classicismo con una sensibilità moderna, anticipando in qualche modo la poesia del Novecento. Le sue poesie sono caratterizzate da una grande cura formale e da un linguaggio raffinato, ma allo stesso tempo affrontano temi e sentimenti tipici della modernità, come l’angoscia esistenziale e la nostalgia.
  • Raffinatezza formale: la poesia di Gozzano è contraddistinta da una grande attenzione alla forma e alla metrica. Egli utilizza spesso metri tradizionali, come il sonetto, ma li arricchisce con un linguaggio ricercato e sofisticato. La musicalità dei suoi versi è uno degli aspetti che rende la sua poesia particolarmente piacevole e coinvolgente.
  • Nostalgia e memoria: un altro tema centrale nella poesia di Gozzano è la nostalgia per il passato e la riflessione sulla memoria. Le sue poesie sono spesso pervase da un senso di malinconia e di rimpianto per un tempo ormai perduto, che egli riesce a evocare con grande intensità emotiva.
  • La natura e il paesaggio: Gozzano ha un rapporto particolare con la natura, che nelle sue poesie assume spesso un valore simbolico. I paesaggi descritti nelle sue opere sono luoghi di rifugio e di contemplazione, ma anche scenari di una bellezza fragile e fugace, che rispecchiano il suo stato d’animo.
  • Autobiografismo e finzione: sebbene le poesie di Gozzano siano spesso ispirate dalla sua esperienza personale, egli mescola sapientemente autobiografia e finzione. Questo gioco tra realtà e immaginazione contribuisce a creare un effetto di straniamento che è uno degli elementi più affascinanti della sua poesia.

I poeti crepuscolari

Il movimento dei “poeti crepuscolari” emerse in Italia all’inizio del XX secolo, tra il 1903 e il 1911. Il termine, coniato dal critico Giuseppe Antonio Borgese, descrive una poesia caratterizzata da toni malinconici, intimi e dimessi, in contrasto con la grandiosità delle poesie dell’Ottocento. Questo movimento si distingueva per il rifiuto dei grandi temi eroici e patriottici, preferendo concentrarsi su temi minori, più intimi e personali, con una lingua semplice e colloquiale che si avvicinava al linguaggio comune.

La poesia crepuscolare era ispirata dalla quotidianità e nelle piccole cose della vita e una prevalente sensazione di stanchezza e decadenza. I poeti crepuscolari trovavano i loro soggetti in luoghi periferici, case modeste, ambienti urbani e suburbani e persone comuni, riflettendo un senso di disincanto e di tristezza.

Il crepuscolarismo nacque in un periodo di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici in Italia, influenzato dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione. I poeti crepuscolari rispondevano a questi mutamenti con una poesia che rifletteva il disincanto e la perdita di riferimenti tradizionali, unendo una forte componente autobiografica e introspettiva.

I principali esponenti del movimento includono Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Marino Moretti e Corrado Govoni.

Ti potrebbero interessare anche:

  • Temi Svolti per la Maturità

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti